Jaguar I-Pace: un suono avvisa i pedoni dell'arrivo del SUV elettrico

11 Ottobre 2018 32

Le auto elettriche sono a zero emissioni ma anche a zero rumore e, nonostante questo possa sembrare un pregio, spesso tale peculiarità rappresenta un rischio per la sicurezza di pedoni e ciclisti vista la totale assenza di rumore proveniente dal cofano motore. Decisa a risolvere questo problema, Jaguar ha sviluppato un nuovo sistema di avvertimento per I-Pace, attivo a partire dalle basse velocità per salvaguardare la sicurezza dei passanti, con una particolare attenzione per le persone cieche e ipovedenti.

Il sistema AVAS (Audible Vehicle Alert System) è stato sviluppato appositamente per il SUV elettrico ed emette un suono (non percepito all'interno) da uno speaker situato dietro la griglia anteriore quando la vettura viaggia fino a 20 km/h e che supera la soglia minima dei 56 dB(A) richiesta dalla prossima normativa europea che interesserà tutti i veicoli elettrici da luglio 2019. Il suono è stato testato dall'organizzazione di beneficenza Guide Dogs for the Blind del Regno Unito dedicata alle persone affette da cecità.

Il suono aumenta in linea con la velocità del veicolo, e al momento dell'inserimento della retromarcia viene emesso un tono aggiuntivo che indica il cambio di direzione. AVAS non entra in funzione alle alte velocità, poichè sono sufficienti la rumorosità del vento e degli pneumatici per consentire ai pedoni di percepire l’arrivo di un veicolo elettrico.

Già ordinabile con prezzi a partire da 79.790 euro, Jaguar I-Pace è spinto da due motori elettrici da 400 CV e 696 Nm di coppia alloggiati in corrispondenza dei due assi e alimentati da una batteria da 90 kWh posizionata al centro del pianale che assicura un'autonomia di 480 km nel nuovo ciclo di omologazione WLTP. Il sistema di ricarica veloce permette al SUV di raggiungere l'80% di carica restando collegati alla rete elettrica per 40 minuti.


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Facciamo invece che il sordo-cieco non va in strada da solo o senza alcun ausilio alla percezione dell'ambiente circostante?
Cioè dico così, giusto per tornare nel mondo reale.

Il sistema sonoro che verrà installato su tutte le ibride/elettriche per legge invece lo trovo molto utile. Nel caso di questa Jaguar è anche gradevole.

Si, si potrebbe fare in uno o due attraversamenti pedonali, nel caso si trovassero proprio davanti ad una casa per sordo-ciechi.
In Svezia.

Per il resto del mondo ovviamente sarebbe inutile e costoso.

Tony Musone

"Un pedone non può camminare dritto e poi attraversare di colpo a destra, anche se a destra ci sono le strisce pedonali.."

Sì, può.

È l'automobilista che a ridosso delle strisce pedonali, e in generale su tutte le strade cittadine, deve stare attento ai pedoni. Poi capisco che in Italia, per paura, l'onere dell'attenzione tocchi al pedone. Io stesso che spesso vesto i panni del pedone, anche sulle strisce, do la precedenza alle auto attendendo che la macchina si fermi o che addirittura la strada sia sgombra in ambo i sensi, quando invece dovrebbe essere esattamente il contrario.

Lukinho

Io non ho detto che il pedone deve fare un cenno del tipo con la mano "ehi guarda che devo attraversare".. Io ho detto che mi sono ritrovato un pedone che ad un certo punto ha cambiato direzione una volta giunto sulle strisce pedonali e le ha attraversate, io trovandomi a ridosso delle strisce ho dovuto inchiodare. E andavo a 25-30 km/h.
Un pedone non può camminare dritto e poi attraversare di colpo a destra, anche se a destra ci sono le strisce pedonali..

Tony Musone

Questo è il tipico caso di quando si vuole trasformare l'eccezione in regola, volendo sviare l'attenzione su quanto si stava discutendo.

Perchè il comportamento da te citato è vietato espressamente dal codice, dove si prescrive che non si possa sostare o indugiare sulla carreggiata, diverso è il dover avvisare l'automobilista delle proprie intenzioni sul voler attraversare.

p.s.
Ho aggiunto un edit al commento precedente.

Lukinho

Ho seguito personalmente una causa di due pedoni che si erano messi a parlare davanti alle strisce pedonali.. Per poi attraversare di colpo nonostante l'automobilista si fosse fermato per farli passare e loro erano fermi che parlavano e allora era ripartito e dopo hanno attraversato.

Multati dal vigile per situazione di pericolo.
A ridosso delle strisce pedonali il pedone non può fare quello che vuole. È compito anche del pedone controllare che l'attraversamento sia sicuro prima di attraversare. Se sta fermo a bighellonare con il cellulare a ridosso delle strisce e poi attraversa di colpo, ha colpa al 100%.

Tony Musone

Guarda che hai frainteso tu. Le situazioni di pericolo che potrebbe creare il pedone sono quelle in cui attraversa fuori dalle strisce, ed è in quelle occasioni che deve stare attento e DOVREBBE dare la precedenza ma una volta iniziato ad attraversare è l'automobilista a dover stare attento e permettere al pedone di attraversare in sicurezza, soprattutto in città, cioè laddove sia ragionevole prevederlo.

Ergo, il pedone che attraversa sulle strisce non deve fare alcun cenno

Tony Musone

Se è per questo ci sono molti più automobilisti che, abituati come sono a vedere la gente sulle strisce aspettare che passino per paura di essere investiti, guidano credendo che la strada sia loro e tutto gli sia dovuto e che il codice imponga agli altri di stare attenti, quando in realtà è esattamente il contrario. Perchè il CdS prescrive che si debba guidare in modo da prevenire azioni scorrette o maldestre, laddove sia ragionevole prevederle, ergo, in zone urbane e soprattutto in prossimità delle strisce pedonali.

Lukinho

Guarda che hai frainteso.. Il pedone se cammina sul marciapiede e poi quando giunto sulle strisce (che si trovano accanto a lui) cambia direzione e attraversa, sta creando una situazione di pericolo e può essere multato.
Il pedone non può buttarsi così sulla strada..

Tony Musone

Guarda che i pedoni non devono fare nessun cenno per attraversare sulle strisce. È l'automobilista che deve guidare in modo da poter "prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri, quando sia ragionevole prevederli" Ergo in città e vicino alle strisce.

Massimo Disarò

Con la voce del Marco Ranzani.

Matteo Bramucci

Decisamente un passo avanti alla Tesla model X.
Tempi di consegna non proprio brevi.
Assolutamente da comprare!!!

Fernando Bernardi

Macchina stupenda, interni sembra la cabina di pilotaggio di una aereo, portata in occasione della presentazione nel Lazio a Ninfa, che dire ha un accellerazzione pazzesca, ma 80000€ sono troppi per questo genere di macchine...

Garrett

Si ma in Svizzera basta che ti vedono fermo sulle strisce e inchiodano.
In Italia per attraversare ti devi buttare in strada

Carlo

Quindi in Svizzera potrebbe andar bene

Garrett

Si presume che il sistema sia impostato tenendo conto della velocità massima consentita. Stabilito questo, si sa perfettamente quanti metroi potrai percorrere prima di arrivare al semaforo (più o meno come avviene già con i semafori "intelligenti").
In svizzera se io provo a superare il limite per arrivare prima al verde, il semaforo diventa rosso.

Kolibri (Zhuravlyk)

Vero. Assurdo...

Carlo

E se le strisce sono in prossimità di un semaforo? Io vedo che per me è verde ed acceleraro all'ultimo momento a quello invece gli trema l'ambaradam e passa

Garrett

Dei sensori posti sulla strada rilevano l'arrivo dell'auto e la velocità. In base al tempo calcolato, si conosce quanto spazio percorrerà l'auto prima di giungere sulle strisce pedonali.
Stabilito il tempo di percorrenza che una persona impiega ad attraversare le strisce, basta confrontare questi dati per capire se c'è abbastanza tempo per attraversare.
Il segnale potrebbe essere dato da una superficie vibrante posta a ridosso dell'attraversamento.
Non mi pare sia una soluzione chissà quanto complicata. Basta volerlo.

Carlo

Come sei volgare, meglio questa https://uploads.disquscdn.c...

Carlo

Cioè far vibrare cosa?

Carlo

E tu pensa che a Palermo le persone attraversano n'do c4zz0 glie pare e se non freni ti insultano pure

si è un problema sempre più frequente.

Lukinho

Oggi un pedone camminava dritto per il marciapiede e ad un certo punto cambia direzione attraversando le strisce pedonali senza nemmeno fare nessun cenno, quindi senza nemmeno guardare...mi sono fermato a 10 cm da lui...e se l'avessi messo sotto, sarebbe stata colpa mia...fortuna che andavo a 25-30 km/h...

comunque ormai vedo davvero un menefreghismo totale della gente quando attraversa, sopratutto quando ascolta la musica isolandosi del tutto. ci sono persone che attraversano senza neanche guardare la strada, e la cosa più brutta è che anche le nuove generazioni stanno facendo loro questo piede, non si insegna più ad attraversare correttamente, è incredibile.

Top Cat

Sono degli intenditori!

Van Der Var

L'i8 lo fa, ha diversi suoni simulabili dal V8 al V12

Garrett

E se uno è sordo e cieco?
Avrei preferito dei sensori che al rilevamento dell'auto attivassero una superficie vibrante.

Come svilupparla, ci si può studiare ma molto meglio di un clacson

Ginomoscerino

o il suono di una frenata a ruote bloccate, per far cacare sotto chi attraversa

Top Cat
Giorgio

Sarebbe uno dei pochi motivi per cui potrei comprare un'auto elettrica :D

asd555

Si può personalizzare il suono? Voglio mettere una pernacchia o una scoreggia.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi