
Honda 08 Ott
In futuro potremmo dire addio ai semafori negli incroci: Ford ha immaginato questo futuro, mostrando in un breve video ufficiale in che modo la tecnologia Vehicle-to-Vehicle (V2V) sia in grado di agevolare il flusso dei veicoli sincronizzando alla perfezione il loro passaggio negli incroci.
Incroci nei quali, secondo una ricerca Ford, ogni anno un automobilista trascorre in media circa due giorni nell'attesa che il rosso diventi verde. Per non parlare del pericolo per la sicurezza: il mancato rispetto del rosso causa il 60% degli incidenti stradali che avvengono durante l'anno.
Attraverso la tecnologia Intersection Priority Management, attualmente in fase di test nell'ambito del progetto UK Autodrive - finanziato dal Governo britannico per promuovere la sicurezza e l'efficienza del traffico tramite la guida assistita - Ford sta sperimentando nuove applicazioni nel campo dell'auto connessa. In questo caso specifico, la comunicazione tra i veicoli circolanti nell'area di Milton Keynes permette alla vettura di consigliare ai conducenti la velocità ideale da mantenere al fine di evitare l'impatto con gli altri mezzi che si apprestano ad attraversare l'incrocio.
E se oggi questo sistema prevede la presenza di un conducente a bordo, in futuro è naturale pensare ad un sistema completamente automatizzato, dove l'auto a guida autonoma regola la velocità e interviene in caso gli altri veicoli non regolino la velocità di conseguenza.
Un futuro senza incroci permette ai veicoli di viaggiare in maniera più fluida ed efficiente dal punto di vista del consumo di carburante (non è più necessario frenare, eventualmente fermarsi e poi ripartire), nonché più rilassante per i passeggeri.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
Lo conosco eccome. A Napoli si infilano ovunque, ti sorpassano contenlocontempora sopra, sotto, a destra e a sinistra. Il far west dell'auro
Vabene io parlo del semaforo visto che l'articolo parla di esso. Comunque come si dice? Impara a guidare a Napoli e dai guidare la macchina ovunque.
Assurdità enorme oltre che pericolosissimo.
Non solo in Italia. Anche in altre città europee e del mondo attraversano in mezzo ad un incrocio o comunque senza rispettare la segnaletica per terra. Poi non intendevo proprio in mezzo all'incrocio, ma se uno deve attraversare una strada senza semaforo come fa? Si butta nella speranza che vada tutto bene, fidandosi dei sensori?! Poi ripeto. I semafori sono stati fatti per dare una finestra di tempo a macchine per passare e pedoni per attraversare la strada, se togli i semafori con questo sistema il passaggio delle macchine viene risolto, ma l'attraversamento per i pedoni no e viene reso più pericoloso (a livello di percezione) e incasinato (perché se ci sono 40 persone che attraversano quando vogliono diventa un delirio).
Hahaha tranquillo!
Mi ero soffermato troppo su " in futuro è naturale pensare ad un sistema completamente automatizzato, dove l'auto a guida autonoma regola la velocità e interviene in caso gli altri veicoli non regolino la velocità di conseguenza."
In realtà è applicabile come teoria previo, naturalmente, un'ottima infrastruttura TLC e sensoristica.
Inoltre in un incrocio i pedoni non dovrebbero attraversare, ma dovrebbero attraversare negli appositi spazi previsti prima dell'incrocio; poi facendo riferimento al mercato italiano, beh lì il problema è di natura culturale siamo abituati a fare i porci comodi nostri quando siamo in strada senza il benché minimo rispetto delle regole
Emh sono napoletano, e lavoro a Napoli. Si vede che forse non ti sei mai beccato il traffico dove non ci sono i semafori
Teoria delle code, come si fanno a gestirle? Il problema è questo, e Ford punta proprio a risolverlo; naturalmente non tutti accetteranno che l'auto decida in piena autonomia come procedere, a che velocità e in che modo dare precedenza.
A mio avviso il problema, per lo meno in Italia, è di natura culturale: quando ci si mette al volante si crede di avere la precedenza a priori in qualsiasi situazione
A Napoli il clacson non viene minimamente utilizzato, vige la legge del carro armato o di chi è più pazzo!
Ma come, non era fare i 70km/h su strada statale in campagna, spacciata per centro abito per metterci qualche velox mobile, la prima causa di incidenti?
io ho sempre più paura che arriveremo a togliere agli appassionati come me il piacere di guidare in favore della sicurezza (spero solo che accada quando sarò morto da un pezzo)
Come faranno i napoletani ora? Dovranno dire addio al loro beneamato clacson
Veramente le rotatorie non sono tutte uguali, ci sono le europee e le italiane. Nelle prime, la precedenza è di chi percorre la rotatoria. Invece nelle seconde, la precedenza ce l'ha chi s'immette, spesso si trovano sulle statali quando s'intersecano con le provinciali, come questa sulla Via Emilia nei pressi di Lodi:
https://uploads.disquscdn.c...
Si infatti, se l'ultima mano è quella umana puoi avere la migliore tecnologia del mondo ma l'incidente lo fai comunque
automatizzato si, ma se fosse manuale (ovvero che quando indica di andare tra 21 e 50 kmh) ci si affida alla buona volontà del guidatore, amen.
Sì certo. Un pedone si butta in mezzo al traffico nella speranza che i sensori facciano il loro lavoro. Già se ferma il traffico un singolo pedone causa il caos nell'incrocio, cosa succederà quando 20, 30 o più persone dovranno attraversare? Bella idea nella teoria, ma impraticabile
quindi non passerebbe mai,ottimo
Ma perché sprecare tempo e soldi?
In Svizzera molti semafori diventano verdi non appena si è in prossimità degli stessi.
Soluzione semplice, efficace e rapida.
<topquote>ogni anno un automobilista trascorre in media circa due giorni nell'attesa che il rosso diventi verde</topquote>
Ecco perché in Italia non ci fermiamo, abbiamo paura di sprecare la nostra vita!
E col cappello :D
Il fatto è che funzionano al contrario di come dovrebbero..
Le rotonde a singola corsia sono facili, uno davanti l'altro e basta. Quando si deve uscire si mette la freccia a destra, se devi prendere anche solo la seconda la metti prima a sinistra e poi a destra all'uscita.
Il problema sono le rotonde con più corsie (in genere, una interna ed una esterna, nelle quali colui che si mette sulla corsia esterna (che, a logica, dovrebbe essere quello che si leva alla prima o massimo alla seconda uscita) può percorrere nell'interezza la rotonda.. la corsia interna allora a che serve, se tanto si può fare così..?
Senza considerare il fatto che sarebbe da indicare la direzione ma vabbè..
Devi aprire il chiosco accanto all'incrocio!
Hai detto bene... fantascienza attualmente :D
Le variabili in gioco sono troppe.
nonc redo sia gestibile un incrocio trafficato più i pedoni , anche perchè quiesti mica dialogano in automatico on le auto
Addio ai semafori stradali tanto ormai ognuno ha il proprio sul retro dello smartphone
Non hai considerato il vecchietto con la panda!
In realtà mi sembra che nell'articolo si parli solo di auto connesse (che consigliano al conducente la velocità da tenere)
Sì, vero, ma nel caso dell'articolo sono autonome
In italia non sanno nemmeno cosa significhi mettere la freccia quindi figuriamoci..
Dopo tanti anni dovrebbero mettero un cartello di spiegazione su come affrontate gli incroci perché solo gli italiani non lo hanno ancora capito
Queste si che sono tecnologie e le auto connesse diminuiranno di gran molto gli incidenti
La circolazione stradale ha troppe variabili: pedoni, strade sconnesse e storte, incroci, usura del veicolo e tante altre che se le cito tutte ci sto tre anni. Mettere in pratica la guida autonoma, nel senso di renderla fruibile a tutti su tutte le strade, anche con tecnologie e sensoristica super evolute, sarà fantascienza anche tra 30 anni.
il problema di questo progetto e' che funziona soltanto se tutti seguono questo standard.
Hai presente la miriade di sensori che hanno anche le attuali auto in commercio? Ecco.
Chissà come riusciranno a fondere guida autonoma a guida manuale..
Poi basta hackerare il sistema e la tua auto avrà sempre la precedenza. Figo.
In teoria non dovrebbe succedere perchè se il pandino non frena la tua auto dovrebbe capirlo e fermarsi
Se è per quello ritengo che esista un ristrettissimo numero di italiani selezionati al corrente di come si debba usare la freccia all'interno di una rotonda, ma comunque decisamente meglio di stare in colonna al semaforo dove si verificano ben altre dinamiche
Cara Ford, esistono anche i pedoni.
Le auto connesse non sono per forza autonome, i dati che scambiano vengono in parte usati dalla macchina (ad esempio per frenare) e in parte mostrati al guidatore (ad esempio segnali di pericolo)
Le auto connesse sono anche autonome, sennò che se ne fanno dei dati scambiati?
Samsung? XD perché quella di Apple te la sei persa negli ultimi anni?
Non vedo l'ora di fare un frontale con un Pandino che non ha questa tecnologia
Mi sembra di averlo visto in 3-4 film di fantascienza...incrocio intasatissimo e in tutte le direzioni le macchine corrono calcolando perfettamente l’istante del passaggio!
Io intanto apro una catena di negozi di ricambi per auto: fari, paraurti e mascherine a buon prezzo