Citroen C5 Aircross: listino prezzi per l'Italia da 25.700 euro

11 Ottobre 2018 0

Il nuovo SUV Citroen C5 Aircross è finalmente ordinabile in Italia con prezzi a partire da 25.700 euro. In attesa del debutto sul mercato, fissato per gennaio 2019, ecco tutti i prezzi e gli allestimenti del nuovo SUV di segmento C del Double Chevron.

I punti di forza del nuovo SUV

Il nuovo SUV si presenta sul mercato come il top della gamma Citroen, introducendo una serie di dotazioni inedite per quanto riguarda il comfort e la sicurezza. Sono 20 i sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS), tra cui l'Highway Driver Assist (una combinazione tra cruise control adattivo e lane positioning assist che, insieme, mantengono la distanza dal veicolo che precede tenendo la vettura al centro della corsia).

A questi si aggiungono 6 tecnologie per la connettività (a cominciare dal sistema di infotainment con display touch capacitivo, passando per la strumentazione digitale da 12,3 pollici), per concludere con il pezzo forte, costituito dalle sospensioni con Smorzatori Idraulici Progressivi e i sedili Advanced Comfort.

Comfort e spazio promettono bene, con 3 sedili posteriori individuali scorrevoli, ripiegabili a scomparsa e inclinabili, oltre a un bagagliaio che spazia da 580 litri a 720 litri, che diventano 1.630 litri con sedili ripiegati. Il tutto accompagnato dallo stile che ha fatto la fortuna di Citroen, fatto di linee robuste e dettagli inconfondibili, come le protezioni laterali in plastica, gli inserti colorati e i gruppi ottici (anche full-LED) su due livelli.

4 allestimenti, 5 motori

La gamma italiana di Citroen C5 Aircross parte dai 25.700 euro dell'allestimento Live con motore PureTech turbo benzina da 130 CV abbinato al cambio manuale a 6 rapporti. Una vettura che propone già di serie tergi e fari automatici (con luci diurne a LED), infotainment Touch Pad da 8 pollici con Bluetooth, radio DAB, presa USB e Mirror Screen, modanatura cromata laterale, cerchi in lega da 17 pollici, sospensioni progressive e diversi ADAS (Active Safety Brake , Allerta rischio collisione, ASL Video - Avviso attivo di superamento delle linee di carreggiata, Coffee Break Alert, Regolatore e limitatore di velocità, Riconoscimento dei cartelli stradali).

La gamma include anche una versione Business specifica per le aziende, proposta con motorizzazione Diesel BlueHDi 130 S&S con cambio manuale (28.200 euro) e con cambio automatico a 8 rapporti (29.700 euro, con l'EAT8 che richiede 1.500 euro extra). La dotazione, in questo caso, prevede, in aggiunta all'allestimento Live, anche Citroën Connect Box, Citroën Connect NAV, fari fendinebbia con funzione Cornering Light, Retrocamera con Top Rear Vision e sedile conducente con regolazione lombare.


I motori disponibili sono, oltre al 1.2 PureTech, anche il 1.6 PureTech da 180 CV con cambio automatico EAT8, mentre per quanto riguarda la gamma dei diesel i clienti potranno scegliere il 1.5 BlueHDi da 130 CV (con cambio manuale a sei rapporti o automatico EAT8) o il 2.0 BlueHDi da 180 CV (solo con EAT8),

Tutti i motori sono abbinati al sistema Start&Stop. Il passaggio da un allestimento all'altro (Live, Feel e Shine) comporta un salto di 2.500 euro.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video