
Piaggio 27 Ago
Annunciata lo scorso mese, la Vespa Elettrica del Gruppo Piaggio è finalmente pre-ordinabile online dal sito www.vespa.com o da quello dedicato elettrica.vespa.com/. La variante totalmente elettrica della mitica due ruote icona del Made in Italy sarà poi commercializzata in tutti i concessionari Piaggio d'Italia a partire da novembre, mentre le vendite negli USA e in Asia partiranno a inizio 2019.
Il prezzo della Vespa Elettrica è fissato a 6.390 euro, cifra con cui i pionieri si porteranno a casa una due ruote a zero emissioni con potenza massima di 4 kW, in grado di garantire prestazioni superiori a quelle di un tradizionale scooter 50 cc, in particolar modo per quanto riguarda l'accelerazione e lo spunto in salita.
In alternativa, l'acquisto è possibile con una soluzione che prevede fino a 72 rate mensili da 99 euro, a cui è possibile aggiungere, mediante un anticipo, il pacchetto di servizi Vespa Care (manutenzione programmata per 36 mesi o 10.000 km, estensione della garanzia per ulteriori 12 mesi, check periodico della batteria, assistenza stradale e altri servizi). Vespa Elettrica è il primo veicolo del Gruppo Piaggio acquistabile attraverso le soluzioni di Piaggio Financial Services, che saranno estesi dal 2019 anche a tutti i veicoli del Gruppo (scooter e veicoli commerciali Piaggio, Vespa tradizionale, Moto Guzzi, Aprilia, Derbi, Gilera).
Vespa Elettrica garantisce un'autonomia massima di 100 km, ottenuti grazie ad una batteria agli ioni di litio che, secondo Piaggio, dovrebbe garantire prestazioni uniformi indipendentemente che si utilizzi il veicolo in extraurbano o in città.
Presente anche un sistema di recupero dell'energia KERS (Kinetic Energy Recovery System), che ricarica la batteria in fase di decelerazione. La ricarica è possibile collegando la Vespa Elettrica ad una normale presa elettrica a muro o ad una colonnina tramite il cavo presente nel sottosella. I tempi promessi da Piaggio per una ricarica completa sono di 4 ore, valore che metteremo alla prova in occasione di un futuro test drive #HDELETTRICO.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Commenti
il niu a shanghai, e in cina in generale costa 700 euro, 80km autonomia
il niu a shanghai costa l'equivalente di 800 euro e ha circa 80 km di autonomia, lo adoperano gli anziani e le donne in prevalenza, quelli che non hanno la patente, velocità circa 50 km/h
brutta cosa quando sono i numeri a parlare. Dinanzi a quelli i giri di parole valgono poco.
Ottimo prodotto.
Assolutamente da comprare.
Vespa è un mito e i miti non hanno prezzo.
E poi nessuno si lamenta di BMW a 16mila euro...chi può se la compra chi non può non se la compra.....come tutte le cose
Ah, okok.
Era solo che dicendo L1e, L3p saremmo tutti impazziti ahahah
Mmm... Veramente han dimostrato più saggezza di noi, dato che il petrolio l'avevano e potevano usarlo, invece han preferito non farlo, investendo sull'elettrico. Quanto a noi, che abbiamo tanto sole, non lo sfruttiamo come potremmo, tanto che al nord ci sono più impianti che al sud.
Vero, ma alla fine la aggiri e ci metti tanto quanto...
Ovviamente il mezzo deve essere adeguato, ci sono mountain bike elettriche che scalano sentieri in mezzo ai boschi ripidissimi, ovviamente il consumo aumenta ma si guadagna in discesa
Si lo sapevo, ma fidati che l'Italia potrebbe avere un giro di soldi in entrata in economia, turismo e altro che qualche milione per le agevolazioni potrebbe metterli
TRanne che per la tangenziale .
Parlo per esperienza comparata diretta : In realtà urbane tipo la mia , continui saliscendi , tratti ripidi , strappi in salita " da brividi " , la bici a pedalata assistita è largamente insufficiente .
Diverso il caso di uno scooter totalmente elettrico , ma anche quest'ultimo se la vedrebbe brutta con il percorso quotidiano ( chiedere alle Poste , con quello strano trabriccolo elettrico che hanno usato per qualche tempo ) .
Intendo che non avrà più senso classificare i veicoli per cubatura, ma quello credo fosse chiaro :)
In che senso "Non ha senso"?
Ahahahah .
Allora, esiste una categoria di veicolo(L1e), che in Italia possono essere portati a 14 anni...
Questa categoria si può portare con patente AM(la più piccola) e riguarda i ciclomotori:
Veicoli a due ruote con limiti di 45Km/h aventi massimo 50cc o 4Kw di potenza massima continua per i motori elettrici.
Ora, dal fatto che lo definiscono "50ntino", dalle caratteristiche tecniche, presumo sia un L1e, dunque limitato a 45Km/h.
Per intenderci, non avrebbe senso fare un motore endotermico di 125cm³ da 12Kw(limite massimo patente A1 11Kw).
In quanto dovresti avere per forza la patente da 18 anni.
Insomma, se volevano fare un 125 ci mettevano 11Kw di potenza, o 6, o 9, se volevano preservare l'autonomia, certo non 4.
Dipende dal mezzo..un motore elettrico decente ha molta più coppia di un qualiasi scooter termico ed in discesa si ricarica, la cosa negativa di questa Vespa è il tempo di ricarica troppo lungo
Idem per il lonex di kymco batterie estraibili e 200km di autonomia. Roba seria, non esercizi di stile come piaggio! Peccato, era quello che avrei sperato da piaggio, ma ormai solo scooter per fighetti
Ok, ma se è elettrica non ha nemmeno senso il concetto di 50. È questo che mi sfugge.
Comunque passare in toto da veicoli a diesel/benzina ad elettrico non é la soluzione. Perché se tutti passiamo all'elettrico, l'energia richiesta qualcuno la dovrà pur produrre. E come la produciamo, coi combustibili fossili? :D
In effetti ti propongono l'acquisto a 99€ al mese.
Se la compri per tuo figlio 14enne finisci di pagarla quando avrà 20 anni
Grazie al cavolo : Ma fate finta di non sapere che la Norvegia si è (giustamente ) arricchita grazie ai combustibili fossili ?
Dipende : Qui a Campobasso per esempio , tra salite e discese , la batteria ( ed anche il ciclista ;-) ) va subito in crisi .
Molto meglio uno scooter 50/80cc 4T
La Norvegia....che ha risolto gran parte dei suoi problemi grazie ai proventi del petrolio dei suoi ricchissimi giacimenti ?
Grazie al piffero : Ad esclusione degli scialacquatori arabici , loro ne hanno saputo trarre vantaggio .
Troppo facile comunque .
BELLISSIMA! Se solo costasse 1/3...
Strano! Gli esperti qui del BarBlog hanno detto che non serve e da solo fastidio alle orecchie.
La limitazione è legale.
Se è un 50 non può avere più di 4Kw e non può andare oltre i 45Km/h
Uno no ma molti si, soprattutto i due tempi.
Una bella mossa sarebbe vietare quelli incentivando l'acquisto di bici elettriche per la città
AHAHAAHA quanta sana ignoranza. unonacooter, anche degli anni 50, NON inquinerá mai come un'auto
Finalmente diminueranno sti maledetti scooter inquinanti. Poi si lamentano dei Diesel, quando le città sono invase da 2 tempi dell'anteguerra a fianco ai marciapiedi
Molto meglio ES3 della Askoll. Spero ne vendano, ma ha un prezzo esorbitante.
Io ho paura..già così non sentono gli scooter a 2 mt di distanza, figurati con i mezzi silenziosi! Il problema sarà anche con la macchine..Nessuno ti sente arrivare
Anche il Niu non è niente male, chiaramente, per ora, non potranno mai costare così poco.
In Europa li trovi sui 2000/2500€
Ma le prestazioni di questa LADRATA?
Magari qualche anima pia lo portasse qui da noi....Magari
Fino a quando faranno questi esercizi di stile, e non cose serie, l'elettrico non decollerà mai.
Poi ci vuole una cilindrata che ti permetta di andare in tangenziale almeno a 110 kmh di massima, se no ti investono. Se devo prenderla solo per la città, allora prendo una bici elettrica e mi costa meno in tutto.
Io ho uno scooter 300, e aspetto di passare all'elettrico, ma non vedo alternative valide....Certo, ci sarebbe il BMW....ahahahahahaaa 16.000 euro....ahahahahahahahaa
puro cabaret
il problema non è il rumore ma i gas di scarico.. capirai che rumore emette un motorino, se non gli cambi marmitta perchè sei un tamarro son silenziosi.
1000 post sul prezzo e poi comprate un telefono a 1000€ xD
questa vesp anon è fatta per risparmiare, è fatta per avere un mezzo elettrico fighetto.Per risparmiare ci sono cineserie da 2mila euro.
compri anche un bel monitor per pc, una giacca di lino, ma se serve un motorino non ti compri ne la giacca ne il monitor ne la bici.
i 50cc nuovi sono diventati tutti 4 tempi, il 2t di qualsiasi cilindrata ormai lo trovi solo più usato
Forse nelle citta più "ricche", ma di sicuro hanno una % molto più alta di quella italiana
coondivido
Quindi la batteria non è estraibile?? non bene.
molto meglio il gogoro 2, a taiwan 1500 dollari, i soliti ladroni
Intendevo extraurbana, sorry.
Prezzo troppo alto, dovrebbe costare almeno la metà.
Tipo autoscontro.
Se vai in tangenziale con un 125 parte dei 5900 euro li usi per pagare la multa che ti danno :-)
Un affare perchè poi si risparmia sulla benzina... (o no?!)