
24 Gennaio 2020
Prime ore a Parigi per il Salone dell'auto 2018 e subito fortissimo con Mercedes e il nuovissimo EQC, SUV elettrico che vuol sfidare Jaguar I-Pace, Tesla Model X e Audi E-Tron. Primo approccio anche per noi, con un rapido sguardo ad esterni ed interni, curati nei minimi dettagli, soprattutto sotto il profilo tecnologico con il sistema d'infotainment MBUX (Mercedes-Benz User Experience) e i due grandi display da 10,25 pollici.
Due i motori elettrici asincroni posti in corrispondenza dei due assi, con trazione integrale e potenza massima di 300 kW (circa 408 CV) e una coppia massima di ben 765 Nm. Importante il dato dell'autonomia dichiarata di 450 km nel vecchio ciclo NEDC, a renderlo possibile il pacco batterie agli ioni di litio da 80 kWh, ricaricabili anche tramite la corrente continua CCS Combo (dal 10 all'80% in soli 40 minuti).
Mercedes parla di 22 kWh consumati per percorrere 100 km, ma se spingiamo sull'acceleratore si riducono di certo queste stime in favore di qualche brivido in più: 180 km/h la velocità massima e accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,1 secondi. Stazza da vero SUV con una lunghezza di ben 4,76 m, larghezza pari a 1,88 m, altezza di 1,62 m e massa a vuoto di 2.425 kg.
Maggiori dettagli tecnici e informazioni sulla Mercedes EQC le trovate in questo nostro articolo.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
genio
ho sempre acquistato mercedes da quando ho memoria e devo dire che hai completamente ragione, tranne per gli interni, quelli a vista sembrano decisamente più rifiniti su Mercedes, per il resto non c'è proprio storia, si stanno svegliando troppo tardi e in maniera decisamente azzardata
Inferiore sotto tutti i punti di vista a Tesla Model X e Jaguar I-Pace, caduta di stile (anche estetico) incredibile di Mercedes, chissà se riusciranno ad arrivare a 1000 unità vendute
Proprio perchè le batterie di adesso sono inappropriate ai veicoli odierni, metterle sui veicoli attuali senza nessuna ottimizzazione ha poco senso a mio parere se fai una full elettrica.
Se sei bravo a fare una vettura elettrica adesso, quando poi ci sarà lo step evolutivo per le batterie rimarrai in vantaggio rispetto ai concorrenti. Visto che considero Mercedes fra le case che più avanti su molti aspetti ecco perchè lo considero un passo falso.
Sarà ma questi carri armati non mi danno proprio l'idea di essere ecologici, il full Electric, oggi lo vedo proprio inutile, speriamo in un bel salto avanti per le batterie, per ora a mio avviso meglio puntare su un ibrido intelligente che riduca i consumi e migliori il piacere di guida fornendo la trazione integrale che in condizioni difficili puo fare la differenza
La calandra è ormai un elemento che contraddistingue i vari brand oltre che il raffreddamento è necessario anche sull'elettrico anche se in maniera minore.
Per le ruote ti darei ragione se fossimo già nell'epoca della guida completamente autonoma, fino ad allora non è funzionale al modo di guidare a cui siamo abituati.
Un suv per definizione non può essere aerodinamico, per quanto si possa lavorare sulla carrozzeria non avresti effetti apprezzabili per la massa che è.
Il problema di fondo rimangono comunque ancora le batterie, troppo pesanti e con poca autonomia.
Quando si farà ancora questo step allora avrà senso investire per un cambio radicale in tutte le componenti, ma fino ad allora la coperta rimane comunque corta.
Ovviamente sono le mie opinioni, ma è stimolante sentirne altre.
Almeno non è un SUV coupé come altri aborti
Frontale molto Mazda
Io seguirei la linea VW sul'elettrico riprogettando l'auto da 0 per ricercare tutti i vantaggi del motore elettrico e non dover adattare il motore al vecchio concetto di autovettura.
"La forma segue la funzione": la calandra non serve più (sotto al cofano anteriore non c'è più il motore a scoppio da raffreddare), le ruote sono da posizionare agli angoli della carrozzeria (così c'è più spazio per ospitare un pacco batterie modulare) e le forme sono da rendere aerodinamiche, per ridurre i consumi e aumentare l'autonomia.
Riuslterebbe una carrozzeria più "liscia" e pulita, con sbalzi ridotti e tanto spazio per i passeggeri.
Frontale terrificante, fanaleria posteriore uguale alle nuove Audi. Forme più da Kia che da Mercedes, per me è una delle più brutte mai realizzate. Tecnicamente nulla da dire ma a livello di design i tedeschi hanno davvero molto da imparare, una volta trainavano il mercato, ora mi sembra stiano a ruota
Sono stato molto tentato di scriverlo ma mi sono trattenuto.
Per decenza.
Quanto ci voleva un SUV per le mamme che così possono scattare SILENZIOSAMENTE in modalità razzo quando mollano i figli a scuola.
per me Suv non dovrebbe stare in nessuna frase
a chi si chiede a cosa servono queste prestazioni in un pachiderma...
Quando hai un frontale così brutto vuoi allontanarti il più in fretta possibile dagli sguardi curiosi, ecco che fa comodo uno 0-100 da sportiva.
Puoi dire perchè secondo te andrebbe riprogettato tutto solo perchè è elettrico?
Il telaio non vedo perchè no, nel senso che già ora molti modelli usano lo stesso telaio e nessuno si lamenta, perchè solo sull'elettrico si?
Stessa cosa per gli interni, piacciono e sono curati così come in tutta la gamma, perchè cambiare proprio ora che già tutto il cruscotto è cambiato?
La meccanica è decisamente diversa rispetto a un'auto con motore termico.
Tesla da parte sua, e lo dico dopo esserci salito e usata, che gli interni non sono affatto curati, l'insonorizzazione è migliorabile e il prezzo sconta tutto il fatto di essere pionieri del settore.
Non capisco questa mossa di Mercedes: usare un nome nuovo per l'elettrico ma fare un auto senza riprogettarla minimamente; riciclando telaio, interni e meccanica.
E' quasi concettualmente una e-golf, ma al prezzo di una Tesla.
Non sono nessuno per dirlo, ma a mio parere è un mezzo passo falso da parte di Mercedes.
ma questo suv va bene per farsi i viaggi, tanti kilometri senza partire mai?
per chi cerca il mare e chi invece il wifi?
per farsi portare dove non si tocca? dove la vida è loca?
per fare come il vento?
ok scusate il titolo mi ha tratto in inganno.
Ha l'nfc?
Se li fanno un filo + grandi e pesanti ci vorrà la patente C fra un po