
11 Febbraio 2021
Renault traccia il punto della situazione in merito all'elettrificazione e al Salone di Parigi annuncia delle novità a riguardo. L'azienda francese leader dei veicoli elettrici in Europa, tramite il numero uno Carlos Ghosn ha diramato i dettagli del piano strategico Drive the Future che porterà il Gruppo a lanciare una nuova auto elettrica nel 2019 che sarà commercializzata inizialmente in Cina, oltre alle versioni ibride e ibride plug-in dei modelli più noti della gamma: Clio, Captur e Mégane.
Si tratta di un ulteriore step verso la mobilità a zero emissioni, con tanto di elettrificazione della gamma. Nello specifico, la Clio vanterà della variante ibrida, mentre Captur e Mégane di quella ibrida plug-in. Inoltre, con l'innovativa tecnologia 100% Renault e-Tech, il Gruppo proporrà sistemi di ibridazione sui modelli di segmento B e C.
Proseguendo sul tema della mobilità 100% elettrica, il Gruppo Renault ha svelato K-ZE, un nuovo veicolo elettrico di segmento A con forme e linee da SUV. Dotato di un’autonomia di 250 km (NEDC), K-ZE si ricarica grazie ad un duplice sistema di ricarica, compatibile con le prese domestiche e le infrastrutture pubbliche. Sarà proposto inizialmente in Cina, il più grande mercato per i veicoli elettrici, e verrà realizzato da e-GT New Energy Automotive Co, la joint venture fra Dongfeng Motor Group e Nissan.
Spazio anche alla connettività e alla guida autonoma, nuove forme di mobilità che stanno contribuendo al cambiamento dell'esperienza a bordo di un veicolo. A tal proposito, il Gruppo ha stretto un accordo col Gruppo Challenges, attraverso una partecipazione azionaria, e grazie a tale collaborazione è nata l'Augmented Editorial Experience (AEX), ovvero la visione delle future esperienze a bordo.
Nello stand Renault è possibile osservare anche AEX, un veicolo-robot autonomo, elettrico e connesso che consente ai visitatori di immaginare quella che potrà essere la loro esperienza dell'auto autonoma del futuro grazie a nuove forme di contenuti premium, interattivi e personalizzati, creati per l'occasione dalle redazioni del Gruppo Challenge.
"Con l’avvento dei veicoli connessi ed autonomi, gli utenti avranno maggiori attese rispetto all’impiego del tempo necessario al loro tragitto. Con il Gruppo Challenges, abbiamo immaginato come potrebbe essere l’esperienza della mobilità personalizzata e connessa di domani", ha dichiarato Carlos Ghosn, Presidente Direttore Generale del Gruppo Renault.
Commenti
Con 250 chilometri di autonomia nedc fai neanche 150 chilometri
L'importante č crederci quando que cesso a pedali della zoe costa il triplo.
capisco che non attira i click dei fanb0y di Musk.... ma la K-ZE la lanciano a 9000€..
1/5 del prezzo della tesla