
Auto 28 Set
A inizio settimana Volkswagen ha tolto i veli alla nuova piattaforma modulare MEB, l'architettura che farà da base a tutte le future elettriche compatte e medie del marchio VW e dell'intero Gruppo. Oggi, dalla Casa di Wolfsburg arrivano nuovi dettagli ufficiali in merito al primo modello 100% elettrico ad inaugurare questa piattaforma: la Volkswagen ID.
Protagonista della strategia "ELECTRIC FOR ALL", Volkswagen ID. nasce dal classico "foglio bianco" come un'auto 100% elettrica, disegnata quindi tenendo conto dei differenti ingombri dimensionali delle componenti come motore, impianto elettrico e pacco batterie. Il risultato è un veicolo decisamente più spazioso rispetto ad una vettura di dimensioni equivalenti con motore a scoppio.
E poi c'è il discorso della connettività, strettamente legata all'elettrificazione: secondo Christian Senger, responsabile della linea di prodotto e-Mobility di Volkswagen, la ID. "sarà la prima auto completamente connessa alla portata di milioni di persone". Non a caso, Volkswagen ritiene che ID. avrà la stessa importanza che ebbe la Golf nel 1974, quando sostituì il Maggiolino contribuendo alla rinascita del marchio. La ID. manterrà fede al nome Volkswagen, diventando, questo si augura VW, "l'auto del Popolo" a zero emissioni.
ID. si distinguerà radicalmente da tutte le altre Volkswagen per un design completamente nuovo, anch'esso figlio della strategia secondo cui "la forma segue la funzione": la calandra non serve più (sotto al cofano anteriore non c'è più il motore a scoppio da raffreddare), le ruote sono posizionate agli angoli della carrozzeria (così c'è più spazio per ospitare un pacco batterie modulare) e le forme sono più aerodinamiche, per ridurre i consumi e aumentare l'autonomia. Ne risulta una carrozzeria più "liscia" e pulita, con sbalzi ridotti e tanto spazio per i passeggeri.
Il motore elettrico (la cui potenza sull'omonima concept era di circa 125 kW/170 CV) viene integrato nell'asse posteriore, mentre la batteria è posizionata alla base del pianale: questa soluzione consente di abbassare il baricentro e, allo stesso tempo, di rialzare le sedute quanto basta per garantire una migliore visibilità a conducente e passeggeri. In più, il peso si distribuisce meglio, per una guidabilità più precisa e piacevole.
Il pacco batterie, grazie alla progettazione modulare, consentirà di avere una gamma in grado di garantire un'autonomia massima che varierà da 330 km a 550 km (secondo il ciclo di omologazione WLTP). ID. sarà predisposta per la ricarica rapida con potenze fino a 125 kW: in questo modo sarà possibile ricaricare l'80% della batteria in circa 30 minuti. Da questi valori possiamo ricavare, con una semplice divisione (tenendo conto che dopo l'80% i tempi di ricarica si allungano) la capacità di uno dei due pacchi batterie, ovvero circa 60 kWh.
Volkswagen ID. sarà presentata alla fine del 2019, per poi essere commercializzata nel 2020 al prezzo di una Golf TDI.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
No ci sono almeno il 30% di perdite in calore più altre da trasporto. Quindi su 16 kwh assorbiti nella batteria ne vanno in realtà di meno.
sono tutte balle, è 10 volte più conveniente continuare ad usare le macchine inquinanti che non demolirle e comprarne di nuove (il costo di produzione e le materie usate sono infatti loro stessi inquinanti). è solo un gioco fatto per spremere sempre di più i consumatori e fargli spendere tutti i pochi soldi che riescono a mettere da parte.
no, è il futuro che ti entra da dietro, terun.
Beh monopoli a parte io e 3 anni che ho preso casa e sono 3 anni che aumenta il prezzo della corrente (intendevo questo)
No, l’elettricità non è legata alle stesse politiche del petrolio.
L’italia dal punto di vista della rete elettrica non avrebbe problemi, come qualcuno crede, nella gestione di grandi numeri di auto elettriche.
Non ci sono monopoli simili e potresti essere anche tu un produttore.
2. Puoi caricare anche a casa, ma non per forza a 2 kW.
Un aumento della potenza del contatore, da 3 kW (3,3 reali) a 6 kW (6,6 reali), costa €200 per la pratica e €70 annui in più sulla bolletta.
Credo sia ovvio che chi compra un auto elettrica aumenti la potenza del contatore ad almeno 6 - 10 kW.
Poi si può vivere anche con il classico 3 kW (e probabilmente più di 100 km d’autonomia a notte), dipende cosa ci vuoi fare.
Tutti a dire che stanno per papparsi Tesla e che Musk ha i giorni contati, ma a me sembra che nessuno riesca a creare una valida alternativa (soprattutto lato autonomia).
sicuramente
Grazie per la dritta, il prezzo immagino salirà insieme alla diffusione dei mezzi vero?
Questa ha 170cv...
Nella recensione di e-Golf Luigi ha fatto due conti su quanto costi una Golf TDI con una dotazione simile a quella della variante elettrica: 33.000 euro
Che vuol dire tutto o niente, che unità di misura è: una Golf TDI?
I 30.000€ di questa li hai inventati te...
Complotto???
Cioè un elettrica senza calandra??? Dopo tesla ovviamente.
Stai a vedere che questa mi piace
Sapete che mi avete rotto ik caxxo? Uno non fa in tempo a comprarsi un auto che subito bisogna cambiarla x salvare il pianeta bisogna spendere comprare auto nuove daidaidaidai di corsa brutti schizofrenici del caxxo è un delirio questa economia e questa vita andate a fanxxxx deficenti x 100 anni e passa con ka la macchina termica adesso stravolgono tutto xché stanno inquinando capito.dementi tutti dal primo all ultimo
in concreto, autonomia reale da 200 a 350km, 30 euro a ricarica, autonomia all'80 percento di carica da 160 a 250km a 45-50 euro, non sembra una grande tecnologia e neanche economica
Una ricarica notturna di 8 ore collegati alla presa di casa fornisce tranquillamente 2kW*8h=16kWh a un costo di circa 3.2 euro (20 cent per kWh), che consentono di percorrere almeno 100km.
Dovremmo in teoria essere uno step sotto come fascia di prezzo. La model 3 Si avvicinerà ai 50k €, non propriamente una elettrica per tutti
E quindi sull'inutilita generis.
Ha senso eccome.
Io ne faccio 4x12 arrotondiamo a 50 km totali al gg anche a me converrebbe, ma una golf TDI costa già di suo della pari a benzina e poi non penso che ti bastino 80 euro al mese
C'è già l'E-tron è AUDI e costa poco :D
ci sarà anche la id crozz come crossover
se ci fossero le basette di ricarica per la mia realtà sarebbero sufficienti 300km, io faccio 80km al giorno, bisogna capire quali sono però i costi reali , attualmente spendo circa 150€/mese di benzina e la macchina mi è costata 14 000€ quindi in 10 anni (senza contare la manutenzione )spendo 32'000, se la macchina elettrica costasse 300000 euro e le cariche ti costano in un mese 80euro in 5 anni hai speso 36 000€. se costasse 14 000(quanto la mia attuale macchina) invece abvrei un risparmio
Tesla Model 3 base in Italia non costerà meno di 45.000 euro (contro i circa 30.000 euro di questa) e l'autonomia non dovrebbe essere tanto diversa (si parla di circa 350 km)
Sarebbe un controsenso passare dalla T-Roc a questa visto che la T-Roc è sul SUV generis ;)
"al prezzo di una Golf TDI"
300 km sono un po' pochini. Quando nel 2021 ci sarà in Italia model 3 già da parecchio.
Perfetto...2021 mi scade il progetto valore della t-roc e magari passo ad una ID