
28 Agosto 2019
Nelle ultime ore lo avevamo lasciato lungo gli sterrati nei dintorni di Tarragona per testare le capacità fuoristrada, ma ora è tempo di mettersi l'abito e abbandonare le pellicole utilizzate per mascherarsi: Seat presenta Tarraco, il nuovo SUV a 7 posti, nonchè il primo dei 6 nuovi modelli che l'azienda proporrà sul mercato entro il 2020, anno dell'elettrificazione.
Il SUV, che sarà seguito dalla CUPRA Ateca e nel 2019 dalla quarta generazione Leon (disponibile 5 porte, ST e, nel 2020, ibrida plug-in), è stato progettato e sviluppato a Martorell, in Spagna, ma verrà prodotto a Wolfsburg, in Germania, nello stabilimento dove vengono assemblati modelli come Golf e Tiguan. La commercializzazione è prevista nei prossimi mesi.
La vettura segue la tradizione Seat di utilizzare toponimi iniziata nel 1982 con la Ronda. Tarraco è infatti l'antico nome romano della città catalana di Tarragona, oltre ad essere il frutto dell'iniziativa #SEATseekingName che ha permesso ai fan di scegliere il nome in rete per un totale di 146.000 voti. Se nelle immagini teaser si scorgevano delle piccole porzioni di design, ora possiamo finalmente osservare le linee e le forme che faranno da apripista al nuovo corso stilistico del marchio di Martorell.
Costruito sulla piattaforma MQB A+ del Gruppo Volkswagen, analoga struttura di Skoda Kodiaq e Volkswagen Tiguan, il pianale è stato allungato per consentire a Tarraco di ospitare fino a sette persone, con dimensioni che vedono una lunghezza di 34 cm in più della Ateca. Da sottolineare che il SUV dispone di linee e forme che anticipano il nuovo corso stilistico di Seat. Sul frontale sono infatti disposti i fari full LED e un cofano con nervature che esaltano la parte anteriore. Il profilo è munito di protezioni in plastica, mentre il retrotreno è munito di fari a LED di serie con indicatori di direzioni dinamici e collegati da una striscia orizzontale proposti sugli allestimenti disponibile al momento del lancio, ovvero Style e XCellence.
Seat Tarraco è spinto da due motori benzina e due diesel, tutti quattro cilindri turbo a iniezione diretta. La gamma benzina è composta dal 1.5 TSI da 150 CV, abbinato a trazione anteriore e cambio manuale a sei rapporti, e dal 2.0 da 190 CV con cambio DSG 7 rapporti e sistema di trazione integrale 4Drive.
L'offerta TDI prevede il 2.0 da 150 o 190 CV: il primo può essere abbinato alla trazione anteriore e al cambio manuale a 6 rapporti o alla trazione integrale 4Drive con cambio DSG 7 rapporti, mentre quella da 190 CV unicamente alla trazione integrale 4Drive con cambio DSG 7 rapporti.
Seat ha inoltre reso noto che in un secondo momento Tarraco sarà diponibile con tecnologie di propulsione alternative, ovvero ibride con impianto a 48 V e plug-in. Non si esclude anche una variante a metano.
Gli interni di Seat Tarraco si sviluppano in orizzontale e sono caratterizzati dalle tre file di sedili in grado di ospitare fino a sette persone. Sulla plancia sono posizionati due schermi, uno da 10,25 pollici in grado di svolgere la funzione di quadro strumenti digitale, e il secondo da 8 pollici per il controllo del sistema infotainment, controllabile (per la prima volta nella storia del costruttore spagnolo) attraverso i comandi gestuali.
Il SUV integra il Dynamic Chassis Control con regolazione adattiva dell’assetto, mentre sul fronte ADAS dispone di serie del Lane Assist e il Front Assist con rilevamento di pedoni e ciclisti. Su richiesta è possibile equipaggiare Tarraco col Blind Spot Detection, Traffic Sign Recognition, Traffic Jam Assist, cruise control adattivo, Light Assist ed Emergency Assist. E non è tutto. Previsto anche il Pre-Crash Assist e Rollover Detection. Infine eCall, la chiamata automatica di emergenza prevista su tutti i veicoli (auto e furgoni leggeri) di nuova omologazione e obbligatoria dal 31 marzo 2018.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
eh?
coddimi!
le seat le trovo un pò più carine dei frigoriferi equivalenti vw