Aston Martin Rapide E: primi dettagli sulla berlina elettrica | TEASER

12 Settembre 2018 0

Primi dettagli tecnici ufficiali per la nuova Aston Martin Rapide E, la prima vettura di serie 100% elettrica sviluppata dal marchio di Gaydon e attesa sul mercato entro la fine del 2019 con una tiratura limitata a soli 155 esemplari.

Nata inizialmente con LeEco, l'elettrica di Aston Martin è stata poi sviluppata in stretta collaborazione con Wlliams Advanced Engineering (WAE), leader nei powertrain per veicoli elettrici con grande esperienza in Formula E.

La produzione del modello avverrà nel nuovo stabilimento di St. Athan, definito "la Casa dell'Elettrificazione" per tutti i futuri modelli a basso impatto ambientale a marchio Aston Martin e Lagonda. La fornitura delle batterie sarà invece affidata a Hyperbat Limited, joint venture inglese appena nata tra WAE e Unipart Manufacturing Group.

Proprio sull'efficienza del pacco batterie (nonché dei motori elettrici) si sono concentrati i maggiori sforzi degli ingegneri di Aston Martin e dei partner tecnici, mentre il peso è stato tenuto a bada grazie ad un ampio uso di fibra di carbonio e altri materiali compositi.

Impianto elettrico a 800 V e 320 km di autonomia

La nuova Rapide E, costruita intorno ad un'architettura elettrica da 800 V, sarà in grado di percorrere circa 320 km con una ricarica (dato rilevato secondo il nuovo standard WLTP) grazie ad una batteria agli ioni di litio da 65 kWh, composta da 5600 celle cilindriche 18650. La vettura si potrà ricaricare in stazioni con una potenza di 50 kW oppure, grazie all'impianto elettrico a 800 V, anche in quelle da 100 kW o superiori.

Il pacco batterie viene collocato nella stessa posizione oggi destinata al 6.0 V12 a benzina, al cambio e al serbatoio. I due motori elettrici, invece, sono posizionati in corrispondenza dell'asse posteriore, e producono una potenza combinata equivalente a 610 CV (circa 448 kW), ma soprattutto una coppia di 950 Nm.


Le prestazioni sono assicurate: 0-100 km/h in circa 4 secondi, velocità massima autolimitata a 250 km/h e soprattutto una ripresa da 50 a 70 miglia orarie (80-110 km/h circa) in 1,5 secondi. Valori che, garantisce la Casa, non saranno limitati per poco tempo o a batterie completamente cariche, con la possibilità di percorrere un giro completo al Nurburgring senza variazioni in termini di prestazioni.

Il piacere di guida sarà paragonabile a quello fornito dalla Rapide S, grazie alla trazione posteriore e al differenziale a slittamento limitato, oltre a sospensioni aggiornate per supportare la maggiore massa della vettura. Novità, infine, anche a livello aerodinamico, con particolare attenzione al raffreddamento delle componenti elettriche.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi