
12 Ottobre 2018
Una generazione "completamente ripensata" di Mercedes-Benz GLE è in arrivo nei prossimi mesi. Erede di tre generazioni di Classe M - il primo modello ad aver inaugurato, nel 1997, il segmento dei SUV premium - il nuovo GLE rafforzerà ulteriormente il legame con la berlina corrispondente Classe E, a cominciare dalle luci diurne dei fari Multibeam LED (due strisce per ogni gruppo ottico, per distinguersi dalla striscia unica di Classe C e dalle tre strisce di Classe S).
Il design sarà rinnovato da cima a fondo, con l'adozione del nuovo corso stilistico Sensual Purity, ovvero un connubio tra linee eleganti e sportive, semplici ma sofisticate, "Hot&Cool" se vogliamo utilizzare le parole del capo designer Gorden Wagener. Il tutto senza perdere i connotati distintivi della serie, ovvero il peculiare taglio della linea di cintura e della vetratura laterale.
Sempre più grande (e "rovesciata", come su CLS e Classe A) la nuova calandra a listelli orizzontali (verticali sulla futura variante AMG), mentre i gruppi ottici posteriori si assottiglieranno sviluppandosi in larghezza.
Una rivoluzione interesserà gli interni: come anticipato dai teaser ufficiali, infatti, l'abitacolo del nuovo Mercedes-Benz GLE sarà protagonista di un redesign da cima a fondo. Il nuovo "cockpit widescreen", come su Classe E e Classe S, prevede infatti due display ad alta risoluzione, ma in questo caso il "cervellone" è l'MBUX inaugurato dalla nuova Classe A e visto di recente anche sul nuovo SUV elettrico EQC. Il nuovo posto guida lascia libera tutta la sezione superiore (assente la "palpebra" sopra la strumentazione) per dare l'impressione che il pannello sia sospeso.
Le bocchette dell'aria circolari ai lati spariranno in favore di forme più robuste, che creano una sorta di base d'appoggio per il pannello in vetro. Iconiche saranno le quattro bocchette al centro della plancia, caratterizzate da una forma squadrata che amplifica idealmente la larghezza del cockpit. Presenti infine materiali pregiati come legno a pori aperti e pelli.
La nuova generazione di Mercedes-Benz GLE dovrebbe essere svelata in occasione del Salone di Parigi (4-14 ottobre), per poi arrivare sul mercato all'inizio del 2019, con una piattaforma rinnovata che porterà con sé motori benzina, diesel ed elettrificati.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti