
Hyundai 22 Dic
Anche Groupe PSA avrà il proprio assistente vocale integrato: il gruppo automobilistico francese, proprietario di Citroen, DS Automobiles, Peugeot, Opel e Vauxhall, ha annunciato una partnership strategica con SoundHound, la startup della Silicon Valley divenuta celebre per l'omonima app per il riconoscimento musicale e da sempre specializzata nelle tecnologie dedicate all'intelligenza artificiale e al riconoscimento vocale del linguaggio naturale.
L'alleanza consentirà a Groupe PSA di dotare i futuri veicoli di prossima generazione (sul mercato entro due anni) di un assistente intelligente in grado di dialogare, con un linguaggio naturale e intuitivo, con i passeggeri.
Sui nuovi veicoli dei marchi Citroen, DS, Peugeot e Opel/Vauxhall troverà posto la tecnologia "Deep Meaning Understanding" sviluppata da SoundHound, peculiare perché l'unica nel panorama degli assistenti digitali in grado di rispondere istantaneamente a diverse domande effettuate all’interno di una stessa frase, esattamente come farebbe un essere umano.
L'assistente personale firmato SoundHound (il nome è ancora top secret), consentirà agli utenti di trovare, tra le altre cose, un ristorante che soddisfi vari criteri (es. aperto la domenica sera) oppure attivare le funzioni della vettura, oppure ancora lanciare i servizi connessi. Un unico comando vocale del guidatore permetterà di regolare contemporaneamente la temperatura, la ventilazione e l’orientamento della climatizzazione, riducendo al minimo la distrazione alla guida e migliorando notevolmente la User Experience di bordo.
Secondo Groupe PSA, la tecnologia sviluppata con SoundHound metterà a disposizione degli utilizzatori "la migliore esperienza di dialogo uomo/macchina del mercato".
"Hey Mercedes", la parola d'ordine per accedere all'assistente vocale del nuovo sistema MBUX, ha evidentemente fatto scuola. Il futuro dell'interazione uomo-macchina è questo, non credete?
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Perché i risciò sono solo in china!
BEH... quello sarebbe un limite obbligatorio già li la vedo diversamente
-macchina c’è della f1g4 in giro?? É bella f1g4?? Quanto costa??
-portami lì!
Al posto di parlare con le macchine, perché non parlare con gli umani?
Si
Certo,però prima ci vogliono i limitatori automatici di velocità.L'alta velocità è prima causa d'incidenti dopo le distrazioni.
Questa è una bella notizia
"Il futuro dell'interazione uomo-macchina è questo, non credete?"
https://uploads.disquscdn.c...
Avevo provato la beta di Hound, anni fa. Il loro anti Assistant, che non era nemmeno male. Peccato che non sia mai stato esportato in Europa, e tradotto.
Magari con questa partnership potrebbero pensarci?
Credo che sia una cosa utilissima se ben implementata!
Riduce notevolmente le distrazioni
Bella mossa, complimenti!