
29 Marzo 2019
Al prossimo Salone di Parigi (4-14 ottobre) Skoda porterà almeno due novità su base Karoq: l'allestimento Scout (di cui vi parliamo qui) e lo Sportline. Due facce della stessa medaglia, ognuna con il compito di interpretare uno dei punti cardine della definizione "Sport Utility Vehicle". Se con Karoq Scout Skoda punta a chi viaggia spesso lontano dall'asfalto, con Karoq Sportline il target è decisamente più "dinamico".
Skoda Karoq Sportline beneficia di un kit estetico che porta in dote paraurti sportivi, cerchi in lega da 18 pollici "Mytikas" con finitura spazzolata e verniciata in nero lucido (o in opzione queli da 19 pollici "Vega") loghi Sportline in corrispondenza dei parafanghi anteriori, vetri oscurati, modanature e barre sul tetto nere lucide.
L'ambiente sportivo è evidente anche all'interno dove, oltre al volante dal disegno specifico rivestito in pelle traforata, troviamo sedili rivestiti con un innovativo tessuto a tre strati (nero con cuciture argento) pensato per massimizzare il passaggio dell'aria (per un comfort inedito, specialmente in estate), poltrone anteriori con suporto lombare, pedaliera in alluminio, cielo nero e un pacchetto a LED che sottolinea le finiture sportiveggianti.
Presente come optional la strumentazione digitale Virtual Cockpit, che prevede una grafica sportiva dedicata al modello: alle quattro possibilità di visualizzare le informazioni sul pannello TFT da 10,25 pollici se ne aggiunge una con contagiri e tachimetro centrale e grafica con colore dominante rosso.
Anche la guida diventa più affilata, grazie al selettore delle modalità di guida che permette di tarare la tolleranza dell'ESP su due livelli particolarmente permissivi.
Sotto al cofano, Skoda Karoq Sportline prevede il debutto esclusivo di una nuova motorizzazione benzina 2 litri TSI quattro cilindri da 190 CV. A questo si aggiungono i propulsori più potenti della gamma attuale, ovvero il 1.5 TSI quattro cilindri da 150 CV e il 2 litri TDI da 150 o 190 CV. Per i due motori più performanti sono di serie sia il cambio doppia frizione DSG a 7 rapporti e la trazione integrale, mentre sulle versioni da 150 CV sono entrambi disponibili come optional.
Il tutto in attesa di una vera Skoda Karoq RS, attualmente non confermata, anche se chi volesse un SUV Skoda particolarmente performante potrà sempre puntare su Kodiaq RS, anch'esso atteso al debutto al Salone di Parigi.
Commenti