
04 Luglio 2018
Audi ha dato il via alla produzione dei motori elettrici in Ungheria. Nell'impianto di Győr, lo stesso in cui pochi mesi fa è iniziata quella dei nuovi 1.0 TSI tre cilindri da 86 e 116 CV, Audi Hungaria realizzerà le nuove unità a zero emissioni in un'area dedicata di 8.500 metri quadrati dotata di nuove attrezzature e isole di produzione installate in appena un anno.
"Da 25 anni Audi Ungheria è protagonista della crescita del Marchio dei Quattro Anelli. La sussidiaria ungherese entra ora in un nuovo campo di competenza con la produzione di motori elettrici", afferma Peter Kossler, Membro del Board per la produzione e la logistica di Audi durante l'inaugurazione della nuova area, che avrà una capacità di 400 motori elettrici con addetti che passeranno da 100 a 130 entro la fine dell'anno.
Il SUV e-tron, la cui presentazione avverrà entro la fine di agosto, si avvarrà degli stessi motori prodotti a Győr e testati al banco di prova con tre postazioni parallele alla catena di produzione destinate a verificare le prestazioni, la durata e la tenuta a pieno carico. "Le prime unità prodotte da Audi Ungheria saranno destinate alla nuova Audi e-tron, la prima vettura totalmente elettrica di Audi, assemblata nello stabilimento di Bruxelles", ha dichiarato Achim Heinfling, CEO di Audi Ungheria.
Commenti
Esatto
... eh basta... sempre la solita solfa...
Dubito che casa tua sia alimentata da un generatore elettrico che usa gasolio come combustibile... perchè se sei coerente con te stesso dovrebbe essere proprio così!
Mhe
Li rispetta molto più di altri paesi
una barzelletta come tutti i 3 cilindri poi non capisco perché ultimamente si tende a sottodimensionare il motore pure sulle auto grandi
si, ma poi uno stato per capriccio pone il veto oppure per attuare le direttive ci mette 3 anni. L'italia è in deroga sul tratto del fiscal compact da svariati anni ormai. Altro che rispetto del rapport deficit pil
Comunque oggi l’UE ha molto più potere decisionale rispetto a 20 anni fa
(Anche se mi fa ancora pena come Unione)
Non è affatto "enorme", anzi, se lo stesso petrolio che usano le auto a motore tradizionale venisse usato per produrre l'energia elettrica che servirebbe per far andare altrettante auto elettriche ne avanzerebbe un bel po'
Più che altro l'elettrico con le batterie odierne non è per nulla green come ci vogliono far credere
come fai a sapere quanti giorni l’anno lavorerà una linea? Generalmente ci si parla per pezzi giornalieri, per lo meno, il 99% delle persone che incontro si basa su questo dato per valutare le cadenze produttive.
Il problema è che noi di energia ne importiamo più che produrne
Giorno
[fonte: vaielettrico. it/il-motore-audi-si-fa-in-ungheria ]
è la capacità del magazzino
Nel senso che ne possono fare solo 400 dopo di che implode la struttura
tutti producono allo stesso modo auto a basso costo in paesi a basso costo, auto di alto costo e lusso in casa.
anzi i tedeschi producono anche le auto di media gamma all'estero e assemblano in casa
Mica vero, spesso nelle auto si parla di pezzi l'anno...
l'europa ha fallito dandosi un parlamento e un consiglio dei ministri praticamente senza poteri effettivi sui singoli stati. Nel corso del tempo le elezioni più portati sarebbero dovute essere quelle europee e non più quelle nazionali.
un unicorno sarebbe stato piu' credibile della fusione nucleare e del mondo automotive che passa all'elettrico.
Serviranno decenni anche perché tutte le auto passino all'elettrico, non è mica che dall'oggi al domani tutti buttano via l'auto e si comprano una Audi elettrica. Se calcoli che girano ancora tante macchine anni 90 e primi duemila... entrambi i passaggi saranno graduali.
10/15 anni saremo esattamente nella stessa situazione odierna, con un paio di elettriche in piu' oltre a tesla. tra 40 anni, forse, l'elettrico sara' una realta' adeguatamente diffusa e concretamente utilizzabile; ma nel frattempo forse l'idrogeno sara' diventato piu' intelligente da utilizzare.
Non sai di quello che parli.
Fusione nucleare... bello ma serviranno decenni perché possa essere una tecnologia utilizzabile.
Io intanto investo in questo https://uploads.disquscdn.c...
semplicemente nella peggiore delle ipotesi si bruciano combustibili fossili in un "motore" solo con tutti i vantaggi già esposti in un altro commento, quindi la richiesta di energia sarebbe pure minore.
Certo, la domanda aumenta con il tempo, ma anche le tecnologie diventano più efficienti con il tempo, che discorsi. Se guardi l'andamento dell'efficienza delle celle fotovoltaiche noterai che è più che raddoppiata dagli anni 80 ad oggi. Senza contare le nuove tecnologie che si prospettano nel futuro non troppo prossimo, ad esempio le centrali a fusione nucleare.
Nessuno lo mette in discussione,purtroppo per loro sono sempre stati dalla parte sbagliata della storia dal 1460.Quindi un po di umilta non li farebbe male.
Il presente no, ora è solo un palliativo in futuro forse si, dipende semplicemente se riescono a mettere a punto la fusione nucleare, cosa che tra una ventina di anni dovrebbe esser possibile
A prescindere da come viene prodotta l'elettricità, il vantaggio è che al massimo le emissioni le produci quando la "crei" (tra virgolette ovviamente, quando la converti e stocchi in realtà) ma non quando la consumi. Quindi anche se usi il fossile per generarla, almeno non lo fai direttamente sotto il cofano, lo fa una centrale che ha efficienza molto maggiore di un motore a scoppio e tipicamente non è situata in centro città, impestandone l'aria che respiriamo. E più passa il tempo più le centrali useranno fonti rinnovabili o a basso impatto ambientale (es: fusione nucleare), mentre per quanto lo evolvi il motore a scoppio sempre un "bruciabenza" rimane, con tutte le conseguenze del caso per ambiente ed efficienza.
Gli ungheresi, fino a prova contraria, sono europei come me e te. Che poi questa Europa sia priva degli strumenti e degli uomini di governo adatti a far rispettare a tutti i suoi membri le regole del vivere comune, questo è un altro discorso.
si ma d 115 1-20 cv e con 6 marce almeno
Quoto, in Germania non arrivano al 30. E se non erro noi siamo messi meglio... tipo al 37 percento.
A quindi questa Europa non va cosi male se crea lavoro per gli ungheresi.
Non mi pare proprio https://uploads.disquscdn.c...
Infatti in Germania l'elettricità da fonti rinnovabili supera il 60%. Ma ti senti realizzato a sparare ca...volate? www. fotovoltaicosulweb. it/guida/in-germania-il-60-di-energia-e-rinnovabile. html
E perché, le auto in Polonia sono molto diverse? Le fa da una vita!
Nucleare e fossili: problema risolto
Sorry, non avevo ancora letto il tuo commento e l'ho ripetuto in cima. Evidentemente non deve essere per niente ovvio.
"che avrà una capacità di 400 motori elettrici "
All'anno, al giorno, al minuto, al secondo... ?
Ma voi pensate veramente che il motore elettrico sia il futuro?
Supponiamo che nel giro di 10/15 anni tutto il parco macchine venga sostituito da auto elettriche, chi potrebbe mai garantire l’enorme fabbisogno di energia che si verrebbe a creare?
Nessuno
O.T:
1.0 TSI tre cilindri: niente da aggiungere, è già una barzelletta dal nome.
Esattamente la categoria di motori (uso cittadino) che dovrebbe essere blastata violentemente dall'elettrico.
Il problema è che è inutile fare motori elettrici se poi non ci sono le infrastrutture, cosa che vale sopratutto purtroppo per il nostro paese
Significa che la fabbrica è costruita per produrre 400 motori elettrici.
Appena arrivano a 400 demoliscono tutta la struttura
Generalmente si misurano le linee di assemblaggio per produzione giornaliera.
Mah, si, in effetti però mi pare una cavolata.
Ennesima operazione di immagine, anche perché è inutile fare motori elettrici se poi li piazzano in macchine grandi e pesanti come un autobus.
Senza considerare che la maggior parte dell’energia elettrica viene prodotta con combustibili fossili come la lignite largamente usata dalla “verde” Germania
Se lo faceva FCA che produceva i motori in ungheria sai che putiferio.
400 motori elettrici, con addetti che passeranno da 100 a 130, entro la fine dell'anno.
È l'unica..
400...400 sono 400, punto.
Questo dimostra quanto bene sia scritto questo articolo....
"che avrà una capacità di 400 motori elettrici con addetti che passeranno da 100 a 130 entro la fine dell'anno"
Capacità di 400 motori elettrici in che senso? All'anno? Al mese? Al giorno? All'ora? Al minuto?