
16 Novembre 2018
Richieste alle stelle per i principali produttori di aeroplani e settore in pieno fervore, Boeing lo ha confermato nel corso del recente Salone aeronautico di Farnborough, nel Regno Unito. L'occasione è stata buona per far il punto sul prossimo futuro e sulle sfide che li attendono: flotta mondiale raddoppiata entro il 2037 e ben 42.700 nuovi velivoli in servizio, molti dei quale in sostituzione dei vetusti modelli che via via andranno in pensione.
Volume di denaro coinvolto impressionante, si parla addirittura di ben 6.300 miliardi di dollari per l'acquisto di questi aerei e domanda di servizi associati dell'ordine di 8.800 miliardi di dollari. Il principale concorrente, Airbus, ha già dichiarato di aver spinto la produzione dei richiestissimi A320 (intera famiglia) fino a 60 unità al mese, con la possibilità di un ulteriore aumento a 70 unità ogni 30 giorni nei prossimi anni. Il produttore europeo ha anche dichiarato di aver chiuso accordi per la vendita dei modelli A350 (fusoliera larga) per un totale di $9.2 miliardi.
Boeing non è stata certo a guardare, nei giorni scorsi ha infatti chiuso la vendita di 30 dei nuovi 737 Max e l'apertura di una nuova divisione denominata 'NeXt', per lo sviluppo di velivoli senza pilota, ricerca di nuove tecnologie a propulsione e nuovi metodi di trasporto. Parte fondamentale del progetto sarà l'intelligenza artificiale, siglata dunque una partnership con gli sviluppatori della SparkCognition, che puntano tramite la tecnologia Blockchain alla gestione del traffico per flussi di veicoli autonomi.
Attraverso Boeing NeXt intendiamo costruire la nostra eredità, aprendo così nuove frontiere per il trasporto di persone e beni con tecnologie reali - ha dichiarato Greg Hyslop, CTO alla Boeing
Boeing NeXt avrà nel portfolio diversi progetti, dai cosiddetti veicoli elettrici vertical-takeoff-and-landing (VTOL) per il trasporto di beni e persone in aeree urbane ai concept ipersonici. Ricordiamo che la casa americana ha già interessi nel campo dell'elettrico e ibrido, con investimenti fatti su alcune startup come Zunum, che ha già in progetto un piccolo modello regionale da 12 posti.
Altro tassello importante l'acquisizione dell'Aurora Flight Sciences avvenuta nel 2017, leader dei sistemi autonomi ed elettrici a propulsione. Nell'immagine sopra vediamo ad esempio un primo prototipo di eVTOL, attualmente in sviluppo in collaborazione con Uber e teoricamente pronto ai primi voli dimostrativi nel 2020. I trasporti urbani aerei sono estremamente importanti e rappresentano un occasione ghiotta per i grandi produttori, con un volume di affari che potrebbe toccare anche 3.000 miliardi di dollari.
Commenti
Che non faranno mai perché la massa povera è facilmente governabile. Il concetto della vasca con i pesci: togliere progressivamente acqua dalla vasca finché i pesci iniziano a morire per asfissia o lottando tra loro
Col tempo. Ci saranno momenti critici sicuramente. Questa comunque resta l’unico scenario logico.
Utopia mi sembra.
Prima di tutto restano tutti quei lavori che richiedeono per forza di cosa una componente umana. Che sia nel sociale ( insegnanti, medici, lavori per la comunità ecc..), nelle forze dell’ordine, nello sviluppo tecnologico. Il resto potrà darsi a lavori creativi. Il succo é che le macchine si occuperanno di tutti i lavori dove la componente umana conta poco liberando dal lavoro manuale. Tutto quello che viene risparmiato viene reinvestito per migliorare la vita. Per esempio non si avrà più bisogno di chi mantiene in ordine la città (operatori ecologici, ma unzione del verde ecc...), tali risorse verranno reindirizzate in settori quali l’istruzione ( tenendo aperte le scuole anche il pomeriggio e facendo fare ai bambini anche altri attività oppure gestendo meglio le università) o l’assistenza agli anziani o invalidi ( che per il momento grava esclusivamente sulle famiglie). Questa dovrebbe essere la società basata su dispositivi così avanzati.
Con i soldi risparmiati reinvestiti ( qui si dovrà vedere forte l’azione del legislatore) su lavori socialmente necessari per lo sviluppo del benessere o della cultura.
A tempo debito sarà una scelta obbligata, l'alternativa sarebbe un ritorno al medioevo.
Io ci stò!! Cominciamo subito!!!
Magari !!! io quoto tutto fin d'ora.
Ma temo proprio che non sarà cosi purtroppo.
Perché?
Con ils puoi già atterrare in automatico. ..Solo che è poco diffuso e spesso si atterra manualmente
I minijobs sono stati introdotti nei primi anni duemila, scoppiarono alla fine di quella decade. Invece la robotica, quella semplice come giustamente dici tu, è presente in Germania dagli anni '90.
La robotica avanzata a cui ti riferisci è in minima parte il presente ma sarà quasi sicuramente il nostro futuro e allora si torna alla mia prima risposta: "il sistema economico del futuro potrebbe essere completamente diverso da quello attuale."
La Germania ha mantenuto l'occupazione con i mini jobs da 400€ al mese. Questa si chiama misura compensativa (o schiavismo).
A parte questo, i robot di cui parli tu sono delle semplici braccia meccaniche messe in una catena di montaggio. Non si parla di questo. I robot che tolgono il lavoro sono ad esempio i trattori automatici che non hanno bisogno del trattorista e che lavorano H24, andando poi a rifornirsi da soli. I robot sono i negozi (fisici) di amazon che non hanno cassiere, o i centralini telefonici dotati di IA che fanno a meno di operatori umani. Hai voglia a far diventare tutti ingegneri e programmatori...
gli aerei già ora a parte decollo e atterraggio fanno tutto in automatico
Se il lavoro non c'è, non è certo per colpa dell'automazione dato che Paesi come la Germania che da più di 20 anni ha nel processo produttivo la media europea più alta di robot (anche rispetto agli USA) ha meno disoccupati.
new york anni 80 pero:)
Insomma tra qualche decennio saranno più affollati i cieli che le strade...
Potrebbe, ma intanto il lavoro sta finendo, adesso, presente (non futuro), e di misure compensative neanche l'ombra.
Bè ma anche il sistema economico del futuro potrebbe essere completamente diverso da quello attuale.
Magari nel futuro gli uomini potranno vivere la loro vita, serve "solo" un nuovo sistema economico e un nuovo stato sociale.
Ahahah un classico :)
Lo so bene, ma c'è gente che continua a fare il paragone del cavallo e dell'automobile, senza capire che l'IA usa un paradigma diverso.
E animali. Aaaah il pianeta perfetto
Siamo quasi arrivati al punto che i robot si progettano da soli.
Il fatto che la corsa a sostituire il lavoro umano è generalizzata a tutti i campi lavorativi è veramente preoccupante. Non si tratta più di alleviare le fatiche del lavoro ma di sostituire gli umani con robot. Io sono già di età avanzata ma i giovani cosa faranno tra 10 o 20 anni?
Non è che ci si preoccupa di lavorare meno o di fare meno fatica ma di perdere il lavoro completamente.
Non è cosa da poco .
Non è così. I robot proliferano per sostitutire il lavoro umano (e tutte le problematiche ad esso relative) non per produrre di più a costi bassi.
Lo scopo è proprio quello di eliminare il lavoro umano e questo non è mai successo nella storia. E' proprio vero che da quando ci sono i computer sono stati eliminate figure lavorative. Ho paura che sarà sempre peggio.
Pure gli aerei senza pilota? Andando avanti cosi quando noi esseri umani saremo estinti, non manca molto, il pianeta terra sarà tutto robot
No adesso è diverso una volta la popolazione umana era poca rispetto ad ora.
attento che se ci aggiungi un bergonia finale ti fanno ministro
aerei senza pilota solo per il trasporto merci voglio sperare
In effetti se non si mangiano abbastanza fibre il rischio è proprio quello di una block chain
si diceva la stessa cosa ai tempi della rivoluzione industriale
Guarda che anche il computer ha eliminato migliaia di figure lavorative.... nel giro di 10 anni ne sono nate molte di più delle precedenti che si occupano di configurarli/crearli/creare servizi su di essi
Sarà cosi anche con blockchain, guide autonome e "robot"...
Su un Boeing 767?
Dolce o salato?
I piloti ci saranno comunque, al massimo oltre a pilotare avranno anche altri incarichi.
Una volta si studiavano modi per lavorare meno facendo meno fatica, adesso ci si preoccupa se si lavora meno...
arrivi tardi
Blockchain is the new Grafene.
Ora qualcuno ti risponderà che diventeremo tutti ingegneri e per lavoro progetteremo robot.
Grazie ora vado a proporla al ministero come mia idea in funzione del risparmio d'acqua.
Io voglio volare su questo https://uploads.disquscdn.c...
Ma se in futuro anche gli aerei saranno senza guida umana e i robot la faranno da padrone togliendo lavoro agli umani chi viaggerà senza avere un reddito? Per chi produrranno le varie industrie di tutto il mondo se gli umani saranno senza lavoro e, quindi, senza reddito?
Tra poco i robot cominceranno a progettarsi e a costruirsi da soli.
così devi aspettare il consenso di tutti per tirare l'acqua
Un VTOL di Crisys finalmente!
https://uploads.disquscdn.c...
Aspetto il césso con blockchain
Bellissimo il 737