
09 Maggio 2020
Rolls-Royce, l'azienda britannica specializzata nella produzione di powertrain e componenti per l'industria aerospaziale, ha svelato oggi la propria interpretazione del concetto di robotica applicato alla vita reale: nel futuro di Rolls-Royce, un robot gestibile da remoto effettuerà la riparazione dei motori, rendendo di fatto superflua la presenza di un meccanico specializzato in loco per quelle operazioni definite di Bore-Blending, ovvero la rilavorazione di eventuali danni sulle palette delle turbine all'interno dei motori mediante una piccola fresa utilizzata in video-endoscopia.
Il progetto fa parte della visione IntelligentEngine, con la quale Rolls-Royce intende approcciare le tematiche del futuro dell'industria aerospaziale: un futuro in cui prodotto e servizio saranno così connessi da essere indistinguibili tra loro.
I mini-robot svelati in occasione del Farnborough Airshow (dove tra l'altro Rolls-Royce ha presentato un prototipo di taxi volante), sono il frutto della collaborazione tra Rolls-Royce, l'Università di Nottingham e la Harvard University, impegnate nello sfruttare le tecnologie robotiche per migliorare le operazioni di manutenzione e riparazione dei motori, riducendo al contempo i costi e i tempi.
Diversi i livelli di sofisticazione dei robot presentati. I robot SWARM, dal diametro di 10 mm e dalla forma simile a quella di piccoli scarafaggi, sono pensati per essere introdotti nel centro del motore tramite un robot a forma di "serpente", che agevola l'accesso alle parti meccaniche più remote per consentire ai tecnici di fare un'accurata ispezione del motore senza doverlo rimuovere dall'aereo.
I robot INSPECT, delle dimensioni di una matita, sono anch'essi inseriti all'interno del motore per raccogliere dati sulla salute del motore e vengono protetti dalle alte temperature presenti. Quelli "boreblending", invece, sono grado di svolgere le operazioni di fresatura (e, in generale, le piccole riparazioni) a controllo remoto.
Infine, i robot FLARE sono dei piccoli dispositivi flessibili in grado di entrare nelle cavità più inaccessibili del motore come se fossero degli endoscopi, al fine di riparare i rivestimenti termici danneggiati.
Commenti
ci arriveranno, solo questione di tempo! :)
Sono stati sempre un passo avanti agli altri.
questi son quelli che si chiamano "lavori di precisione"!
r2d2 può.
Sciami di microorganismi geneticamente modificati per sopravvivere in condizioni estreme riprogrammati per il controllo dell'ambiente circostante.
Tra ironia e str0nzat@ ne passa di acqua sotto i ponti...
Così I robottini sarebbero la causa dei problemi al motore, gggeniale...
Genio era ironico...
come fai ad ispezionare un motore (i cui organi più sensibili sono mobili) mentre questi girano?
sarebbe un bel passo avanti comunque perchè abbassa i costi di mantenimento dei velivoli militari (che vengono sempre ispezionati riducendone la disponibilità ed aumentando i costi) e aumenta notevolmente la sicurezza dei voli civili che non vengono ispezionati in maniera costante (oltre ad abbattere anche qui i costi perchè fai il "tagliando" solo quando serve per davvero)
Sarebbero più avanti se lo facessero in volo ;-)
questi si che sono avanti!!! :)