Honda PCX 125: verso i 50 chilometri al litro, ibrido in arrivo | test ride VIDEO

10 Luglio 2018 101

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Honda PCX 125 arriva sul mercato italiano in attesa di PCX Hybrid, versione ibrida che debutterà in Giappone a settembre e promette di sfondare il muro dei 50 chilometri al litro grazie alla batteria che alimenta il motore elettrico. Eppure, se c'è una cosa lampante fin da subito durante il test ride di Honda PCX 125, è che lo scooter - nella sua rinnovata versione termica - è già un campione di consumi.

PCX 125: più di 47 km con un litro

Potete strapazzarlo con il gas aperto in salita: durante queste prove nessuno si contiene cercando di risparmiare carburante ma il PCX 125 resterà sempre fedele al suo dato dichiarato, 2.1 litri ogni 100 chilometri in un percorso di un centinaio di chilometri fra città, colline e un tratto autostradale dove spingerlo al limite.

Il merito è dell'eSP, il motore Honda ormai diffuso nella gamma che qui guadagna 0.4 cavalli, arriva a 12.2 CV con una coppia di 11.8 Nm a 5.000 giri ed è perfetto per scarrozzarci consentendoci buone accelerazioni e senza far soffrire troppo nelle riprese in tangenziale o in extra-urbano.


Anche il peso gioca infatti la sua parte: il nuovo PCX 125 resta fermo a 130 chili nonostante ora ci sia un telaio a doppia culla in acciaio. Complici poi le modifiche sulla trasmissione, nuovo airbox maggiorato (che contribuisce alla rinnovata potenza), e Start&Stop che spegne l'eSP dopo 3 secondi di sosta al semaforo, Honda PCX 125 raggiunge l'invidiabile risultato e ci fa dimenticare del benzinaio.

Nel mio caso, portandomi dietro più zavorra rispetto ai colleghi, i consumi sono saliti a 2.3/2.4 litri, dati che vanno letti con un gas sempre aperto in salita per recuperare il gap in accelerazione rispetto al resto del gruppo.

Come va?

Se del motore mi sono innamorato, della ciclistica si può dire che è diventata una mia grande amica, di quelle apprezzate pur portandosi dietro qualche piccolo difetto. L'arrivo delle Michelin Citygrip di primo equipaggiamento contribuisce alla dinamica di guida e al taglio dei consumi ma è il nuovo telaio l'artefice delle qualità di PCX.

Rispetto al passato è più stabile, perde leggermente in maneggevolezza nello strettissimo ma, considerando che dovrete gestire uno scooter da soli 130 chili, la facilità di guida non è mai compromessa. E avere un comportamento più smorzato e meno nervoso lo rende davvero uno scooter per tutti, neofiti inclusi.

Ottima la scelta di cambiare le molle del posteriore, con la tripla costante elastica che migliora la risposta compressione ed estensione restituendo un comportamento più progressivo nonostante la dotazione poco sofisticata (occhio comunque alle voragini). L'anteriore fa il suo lavoro, garantisce una buona rigidità utile negli inserimenti e nei cambi di direzione rapidi ma perde leggermente sui sanpietrini. Ci sono scooter più morbidi ma si resta comunque nell'accettabile e la prova in Portogallo non ha certo aiutato visto che i fondi sconnessi sono ovunque e Porto è una città lastricata.

In più PCX 125 ha confermato la bontà del telaio quando mi sono trovato a colpire in pieno una carcassa abbastanza fresca (quindi scivolosa oltre che sconnessa) senza scomporsi più di tanto.

LED, ABS e strumentazione digitale

Presente anche la tecnologia: davanti abbiamo il nuovo disegno Full LED ma c'è anche l'ABS, nonostante nel segmento l'obbligo riguardi solo la frenata combinata (presente sul vecchio modello). Con il nuovo Honda PCX 125 questa sparisce ma apprezzerete l'ABS a 1 canale (anteriore, su disco da 220 mm con pinza a 2 pistoncini) nelle pendenze estreme sui lastroni a bassa aderenza come capitato personalmente durante la prova, oltre che su sporco e sterrato. Il tamburo da 130 mm fa il suo lavoro e, insieme, i freni reggono bene anche il percorso collinare senza andare in crisi per surriscaldamento, ovviamente tenendo conto che se esagerate il blocco del tamburo è subito dietro l'angolo per ovvi motivi tecnologici.

Lodevole la strumentazione a retroilluminazione negativa: si vede anche con il sole diretto ma è povera di informazioni. C'è però quel che serve: indicatore carburante, consumi medi, un trip parziale e l'orologio. Piccolo ma sufficientemente protettivo il cupolino.

Honda PCX Hybrid

Previsto al momento solo per il Giappone, costerà l'equivalente di 3.350€, PCX Hybrid è uno scooter ibrido dove la batteria agli ioni di litio aiuta il benzina alimentando un piccolo motore elettrico. Se per un normopeso lo spunto del 125 termico è perfetto (in questo segmento), con la mia zavorra naturale l'ibrido compenserebbe probabilmente il gap nelle fasi di transitorio tra partenza e ripresa a basse velocità proprio grazie a quei - quasi - 2 cavalli in più che entrano a 3.000 giri.

Da notare che tutto l'impianto di ibridazione aggiunge solo 5 chili al PCX Hybrid che promette di fare 52 chilometri con un litro di benzina e diventerà ancora più tecnologico grazie all'aggiunta del keyless.

Conclusioni

Honda PCX 125 costa 3.090€ franco concessionario e non sono previste particolari promozioni. Il prezzo è in linea con le prestazioni e le caratteristiche anche se resta qualche punto a cui fare attenzione: cerniera sella e sportellino del retroscudo danno una sensazione di scarsa solidità: si è risparmiato, certo, ma non è detto che la sensazione si tradurrà in conferma.

La critica maggiore va rivolta alla 12 V nel retroscudo, forte di solo 1 A di corrente erogata, insufficiente per ricaricare uno smartphone moderno mentre si usa Waze e Google Maps con lo schermo acceso. Non pretendo per forza la USB visti i prezzi ridicoli degli adattatori, ma almeno un amperaggio maggiore poteva esserci.

Abbigliamento tecnico e accessori utilizzati


101

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabrix93

e tutte "pinne"..mee meeee meeee mee me

ally

come confort e tenuta non c'è paragone vista l'infelice scelta delle ruote da 10, sui consumi da una ricerca veloce non mi sembra questa gran prodezza. Quindi in cosa la vespa potrebbe avvicinarsi al pcx esattamente?

Simone

Il fatto è che l'ibrido vespa...
Ehm, anche se ha prestazioni potenziali superiori al modello solo elettrico ha un costo stratosferico.

Io ho una vespa ET4, ai tempi non era tanto osannata per il 4T benzina su motori piccoli è come l'elettricista oggi, infatti si sente quel "marciume" che va dal carburatore al peso etc...
Era molto precoce...

La Vespa ibrida(che ha un 50 termico + il motore elettrico) che io consiglio più della Vespa elettrica per ovvi motivi, oltre ad essere bellissima, ha prestazioni strabilianti.

Il motore elettrico è paragonato a quello di un 50cc, però ha 200Nm di coppia, ovvero ha più coppia della mia 500 con un 1.6L.
Con un cambio adatto, con una coppia così elevata (circa 10 volte superiore a quella di un 300 Beverly) farai sorpassi cittadini che è una bellezza :)

Simone

4T.
ET4

Giorgio

Radicalmerda?

tincool59

certior est opus melius fiet

gaelom

ci vuole un 300 per le nostre strade e basta. A meno che non si fa solo città. Ma non per fare i sboroni, solo per non essere investito :-)))

gaelom

Io a 16 anni presi la prima Honda Ns 125, colorazione antracite/rosso...a 16 anni era tanta roba, ci andai in ferie a lignano sabbiadoro, tutta statale!!!! Ora a 16 anni giocano col cell al parchetto......Poveretti

gaelom

Io a parte i vari motorini che ho avuto, ho preso una Yamaha RD350 per restare in tema 2T.....era divertente, ma con i suoi limiti. Ma col doppio scarico Arrow, quando dopo i 7/8000 andava in espansione.....ahahahahaha, mamma mia!!!!!!

Giorgio

"batteria cancherogena sotto la prostata" no sense

tincool59

quindi. . solo termico 2.1 litri x 100 km. ... . ibrido 2 litri x 100 km. . . . con più peso, meno spazio sottosella e batteria cancherogena sotto la prostata.. . ..la scelta viene da sola

The_Th

sempre meglio un motorino che quelle schifose microcar, costose, pericolose, lente, rumorose, guidate da imprudenti, insicure (guarda i crash test) e che danno inutile sensazione di sicurezza ai 14enni che le guidano...

Ruppolo

Diciamo che nn è un male considerando quanto siano pericolosi i motorino e moto.

Ngamer

mitico :)

ally

posso avere i miei dubbi che un 50ino abbia performance paragonabili ad uno dei migliori se non il miglior motre 125cc presente sul mercato?

Trhistan

Grazie, viste adesso le targhe.

Fabrizio Gentile

Io avevo la Eddie Lawson edition... Rossa come il fuoco, con scarico arrow... Passava i 190, sul piano... :-)

Gaio Giulio Cesare

Comunque bruttissimo come un pò tutta la linea honda...

VoglioMaNonPosso

Mettere il keyless su un motorino da città per essere sicuri di eguagliare la quantità di piaggio ciao rubati nel corso della sua esistenza.

Fa così schifo la chiave normale?

Ngamer

si certo i 2T tutta un altra storia

The_Th

quella si che andava, senza limitazioni dei 15 cv passava tranquillamente i 30cv...
e poi ci si poteva mettere le mani facilmente, zero elettronica...

ormai i motorini/scooter/moto 2t sono morti, una volta si aspettavano i 14 anni per il motorino, ora a 14 si pensa al telefono nuovo...

Gaio Giulio Cesare

Se vuoi risparmiare, il migliore qualità/prezzo è il liberty 125. A livello di consumi, specialmente se hai la mano morbida e non spalanchi il gas come se fosse una moto da corsa, fa veramente 50 a LT.

LAM

Mi tengo il mio Oxford peripoli con 80 polini
e 28 mikuni con filtro in calza della mamma.

ironmel

c'è nei commenti al video su YouTube :)

ally

che vespa? 2t è impossibile...

Biso22

Ce l'ha lo zio della mia ragazza, ferma in garage con nemmeno 1000 Km fatti...comprata per il figlio che ha scoperto di aver paura a salirci, 8 anni di suppliche e non me la vuole vendere!

ironmel

la prova era in Portogallo

Alberto

Zip mhr o polini

Gabrix93

il problema di roma si risolve solo con una moto da enduro :D

Gabrix93

mi ero ripromesso che un giorno mi sarei comprato uno zip da modificare fino alla frutta, ora però non ho più spazio in garage ahah

Gabrix93

in città uso uno sportcity 300 che devo valutare se portarlo fino alla frutta oppure no (ha 70k km) poi vabbè le moto, ma non le uso in città per svariati motivi.
Sh o beverly 300 o ancora meglio 350 sarebbero perfetti (anche se a Roma c'è un alto rischio furto), ma ovvio che consumerei di più, oltre al prezzo più alto. Certo che però se iniziassero a fare ibridi anche con cilindrate superiori al 125 potrebbero diventare una soluzione moolto appetibile

Trhistan

È quello che ho sempre saputo pure io

Giuseppe1

Io ho avuto la prima versione del pcx. Scatto bruciante, comodissimo, maneggevolissimo (baricentro molto basso), consumava nel peggiore dei casi, guidando male, 40 al litro. Per me è lo scooter migliore e poi honda è il meglio. Ho avuto, specie da ragazzo, decine di scooter e moto. I meno affidabili sono i piaggio, mentre gli Honda non si rompono manco se non gli fai manutenzione

Gianni Rossi

Peccato per il solito orrendo design asiatico

Superdio

Io non parlo di efficienza ma di modularitá nella frenata. A Roma in alcune zone freni letteralmente sul brecciolino, e se freni troppo brusco la ruota dietro slitta e la ruota davanti da sola non può frenare il mezzo pena la perdita di aderenza e conseguente caduta

Alberto

Come ti capisco, i 50kg non so neanche quando li ho visti l'ultima volta ahaha .Devo dire che la giacca camuffa bene, mi sa che vado a comprarla della stessa marca

ironmel

se sono due da 50 chili va esattamente come ti ho detto io xD

ironmel

eheh no, c'è la prova video a scagionarmi :D

Ngamer

erano 2 moto da sogno per i 16 anni ( ma anche un po pericolose :P )

Simone

No questo no, però ad esempio su una superstrada con limite a 110 non è male.
Ne parlo sempre come una possibilità in più!
Anche per avere quel po' di coppia che può essere utile ad un sorpasso, senza spendere troppo per un 300 che consuma tanto.

Alberto

Aprilia vendeva anche i kit fullpower per i depotenziati con scarico,carburatore,pacco (non mi ricordo se il filtro era inserito o meno)

Simone

A che potenza dei abituato?
Puoi puntare anche al madley ma il prezzo si avvicina molto all'SH.
Certo è più capiente ha un impianto frenante molto superiore consumi comunque eccellenti, molta più elettronica ASR, ABS, ESP di serie.
Non sarà quel mezzo cavallo a fare tutta questa differenza.

Se ci togli il parabrezza fai 10Km/h in più

Giorgio Romano

RS 125 modello Extrema carburatore 34, anno 92. Nessuna migliore in prestazioni

ilmondobrucia

Io parlo del consumo reale dichiarato da utenti e recensioni... Difficilmente quelli dichiarati dalla casa madre rispecchiano la realtà

Estiqaatsi

Ho un SH150 2017, che non va meno di un liberty 150. In autostrada sì ci puoi andare, ma consigliarlo per viaggi lunghi anche no. Se ti segna i 120KM/h di massima (saranno 110) in condizioni ottimali non è quella la velocità di crociera a cui puoi tenerlo per ore per intenderci (scordati anche i 42km/l a tenerlo al massimo). Vuol dire che devi andare tra i 90 e i 100 (anche qui..saranno 80-95, via) e il risultato è che te ne stai tutto il tempo nella corsia di destra, con le auto che sfrecciano sorpassandoti. Non poi così sicuro, nemmeno. Quindi ok autostrada.. è un 150, ma tratti brevi/trafficati. Non direi che sia un mezzo per lunghi viaggi.

SteveX

Strano che non sia ancora arrivato il fenomeno di turno con il solito "...ecco un'altra vasca da bagno in commercio, ecc...".

Alberto

Le cambi meno frequentemente e se non sei capace a smontarle vai a prescindere dal meccanico. Saranno 2 dadi a brugola e un dado per la ruota...se sei bravino ci metti 10min

Biso22

Al mio avevo cambiato variatore, massette e modificato la centralina, scarico originale ma andava che era un piacere!

Rivenduto con 15000 km a più di 1000 euro, era ancora perfetto!
Pensarci mi viene una tristezza...mi consolo con un 800 a tre cilindri ora =D

Simone

Liberty 125(sito piaggio) nel classico ciclo di test:

https://uploads.disquscdn.c...

Il liberty è se vuoi risparmiare, a poco più di 2200€ è un affare.
Se sei disposto a spendere allora vai di madley, che ha un sistema frenante di tutto rispetto rispetto a questa Honda con freni a disco idraulici più grandi e anche sul posteriore con ASR e ABS di serie.
La qualità dei materiali aumenta molto, ma aumenta anche il prezzo.

Come sempre, consiglio il 150 salvo limiti di patente.

Alberto

Parliamo di uno scooter cittadino che va max a 100. Ci sta per un minor consumo di ganasce e soprattutto si frena con l'anteriore quasi sempre, almeno che non ti metti andarw in posta(senza contare chissà di quanto avrebbero aumentato il prezzo per l'abs anche al posteriore). In moto frenicchiavo col posteriore solo quando andavo in pista

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video