Guida autonoma: test dei bus in Giappone con Baidu e SoftBank

05 Luglio 2018 14

Baidu è intenzionato a produrre in massa i bus a guida autonoma per impiegarli non solo in Cina ma anche in altri Paesi: il colosso cinese della ricerca sul web, che recentemente ha annunciato le partnership con Mobileye e Ford, si è accordato SoftBank per entrare nel mercato dei veicoli autonomi in Giappone.

Dopo il debutto in alcune città cinesi, tra cui Pechino, Shenzhen, Pingtan e Wuhan, Baidu porterà 10 Apolong a Tokyo e in altre città del Paese del Sol Levante all'inizio del 2019 grazie alla collaborazione con l'azienda di telecomunicazioni, reduce da un accordo con la General Motors per lo sviluppo della medesima tecnologia.

Gli autobus Apolong, le cui 100 unità sono state costruite con l'aiuto del costruttore cinese King Long, si avvalgono della nuova piattaforma Apollo 3.0 con capacità di guida autonoma di livello 4 capace di monitorare il traffico senza l'intervento del conducente. Grazie all'accordo con Mobileye, Baidu integrerà in Apollo il Responsibility Sensitive Safety (RSS), il modello open source pensato per assicurarsi che le vetture a guida autonoma prendano decisioni basate sul buon senso

Baidu sta attualmente testando i veicoli automatizzati in Cina, più precisamente a Xiongan, lo stesso che farà in un'area chiusa in Giappone con SoftBank, che ha già condotto delle prove utilizzando delle auto elettriche con piattaforma francese presso la centrale nucleare di Fukushima, oltre ai test degli autobus all'Aeroporto Internazionale di Tokyo.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Danilo Freiles

No, solo sicuro sicuro. Voglio essere prudente.

Tony Musone

Guarda che il link allegato porta a delle mappe

Suspirium BM

sicuro sicuro sicuro?

Danilo Freiles

Decisioni basate sul buonsenso... mi immagino la guida autonoma in quelle città dove passano col rosso, attraversano fuori dalle strisce, si parcheggiano in doppia fila restringendo la corsia. In base al buonsenso il veicolo dovrebbe fermarsi ogni 10 secondi e bloccarsi se tutti iniziano a passargli davanti in continuazione (perché vedono che si è fermato) o se le auto non lasciano lo spazio (di sicurezza) per passare.
Un autista umano prenderebbe l'iniziativa e inizierebbe a procedere adagio ma con decisione per passare, l'auto a guida autonoma che usa il buonsenso... no.

Tony Musone

Cosa pensavo e non sapevo? Tu vaneggi.

La mia provocazione non era riferita a te ma anche. Era dedicata a tutti coloro che pensano che la guida autonoma sia fantascienza, mica crederai di averne il monopolio?

Jam

Le figure barbine le hai fatte nella discussione sull'incidente avvenuto dall'autista uber che pensavi fosse avvenuto in california, dicendo di non aver letto quanto io sostenessi in nessun regolamento dello Stato. Peccato fosse accaduto altrove, e nemmeno lo sapevi.
La tua provocazione era chiaramente un riferimento ad un mio vecchio commento sempre sull'argomento.
Questa roba é l'equivalente su strada degli aspirapolveri smart che si muovo dentro un recinto fatto di muri virtuali.

Tony Musone

Ma di quali figure barbine vai cianciando?

E se la ricerca web che mi consigli l'avessi fatta tu, avresti scoperto che shuttle a guida autonoma in spazi circoscritti sono attivi già dal 2016. Solo un fesso può pensare di essere all'indomani della guida autonoma ;)

p.s.
Com'è che ti sei sentito chiamato in causa?

Jam

Si era per dire che non mi stupisce che vi siano italiani eccellenti altrove :)

giuseppe9000

quella di cui parlo è una società che fa software

Jam

L'automotive é uno dei settori di punta italiano assieme all'agroalimentare e l'arredamento. Sono le tre A di punta del nostro export trainante.

Jam

Hai già fatto figure barbine in passato parlando di cose che nemmeno sapevi. Te lo feci notare e poi sparisti, giustamente.
Ma vedo che perseveri nella tua battaglia che é si condivisibile, ma del tutto irrealistica in contesti reali nel breve-medio termine in Europa.
Questi oggettini verranno usati in aree specifiche quali aeroporti e zone chiuse, come una breve ricerca sul web ti avrebbe suggerito.
Questi cosi le strade REALI non le vedranno mai.
Mettiti il cuore in pace davvero. Ovviamente in alcuni paesi o in alcune città si arriverà prima che in altri posti ma fino a quando le infrastrutture, e chiunque ne abbia accesso, non saranno connessi e dialoganti, solo i fessi potranno continuare a credere alla guida autonoma in scenari urbani complessi.
Tu stai parlando di qualcosa che ti piace e che vorresti vedere a tutti i costi. Ed in effetti lo vorremmo tutti.
Ma non é così. Non sarà così. Non ora. Sei come quelli che l'indomani dell'allunaggio già pensavano a viaggiare nello spazio anche loro.

Tony Musone

È tutto falzo!

La guida autonoma arriverà FORSE fra decenni e SOLO in autostrada. [cit.]

Aster

Non ci sorprendera:)

giuseppe9000

vi sorprenderà sapere che a singapore è una società italiana (ovviamente italo americana, ma il ceo fondatore è italiano) che fornisce autobus e auto a guida autonoma :D

e la stessa presto sarà presente a boston e santa monica

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10