Alfa Romeo Stelvio MY 19: più potenza con i nuovi diesel Euro 6D TEMP

03 Luglio 2018 2

Novità in arrivo nella gamma motori di Alfa Romeo Stelvio MY 19, il SUV di segmento D che si è fatto apprezzare nel corso della sua carriera per stile, piacere di guida e prestazioni. Le modifiche introdotte con il Model Year 2019 riguardano principalmente i motori diesel, aggiornati per adeguarsi alla futura normativa antinquinamento Euro 6D TEMP, che entrerà in vigore a partire da settembre 2019 (per saperne di più clicca qui).

Più potenza e consumi più realistici

Per quanto riguarda il 2.2 turbodiesel, il MY 19 porta in dote maggiore potenza, mentre le emissioni e i consumi si adeguano al nuovo ciclo di omologazione che tiene conto di condizioni più simili a quelle di guida reale. La versione entry-level 2.2 da 150 CV, disponibile solamente con la trazione posteriore e il cambio automatico AT8 a 8 rapporti, guadagna 10 CV per un totale di 160 CV, mentre resta invariata la coppia di 450 Nm. I consumi dichiarati, a seconda dei cerchi, variano dai 5,3 ai 5,5 l/100 km con emissioni tra i 139 e i 145 g/km.

Più potente anche il diesel intermedio 2,2 litri da 180 CV, che oggi sviluppa 190 CV e la stessa coppia di 450 Nm della versione precedente. Anche in questo caso il cambio è automatico di serie, con l'opzione della trazione integrale Q4. Invariato, invece, il motore 2.2 turbodiesel di punta, che mantiene la potenza di 210 CV.

Con il nuovo diesel entry-level, disponibile solo con l'allestimento Business, Alfa Romeo Stelvio ha ora un prezzo d'attacco di 47.450 euro, che diventano 49.950 euro con il 2.2 da 190 CV (2.500 euro in più sono necessari per la trazione integrale). La dotazione di Stelvio Business (foto qui sopra) prevede sedili in tessuto, volante multifunzione in pelle, cerchi in lega da 17 pollici, fari anteriori Xeno-LED, cruise control adattivo, climatizzatore automatico bizona e schermo touch da 6,5 pollici integrato nella console centrale.

Invariati i benzina

La gamma Stelvio è sempre disponibile anche con i motori 2 litri turbo benzina da 200 e 280 CV, entrambi abbinati alla trazione integrale Q4 di serie con prezzi a partire da 51.700 euro. Decisamente più alta l'asticella del prezzo di Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, dotato del motore 2.9 V6 biturbo da 510 CV: si parla di 96.550 euro.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele

Su un auto di questo genere mi sembrano basic i 160 cv

stuck_788

anche la versione piu potente avrebbe dovuto ricevere l'aumento di potenza a 220cv. ora non ha senso comprare il 210 con l'alternativa da 190. potenze troppo vicine. inoltre mi sarei aspettato l'introduzione della versione base da 136cv

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro