Tesla Model 3: aperti gli ordini per le nuove versioni. La base a fine anno

29 Giugno 2018 172

A oltre due anni dall'apertura della lista d'attesa, i clienti nordamericani che hanno deciso di riservare una Tesla Model 3 (una parte consistente delle 450.000 prenotazioni ricevute da tutto il mondo) avranno finalmente la possibilità di configurare e ordinare la propria vettura, con la certezza di poterla guidare entro il 2018 o, al più, l'inizio del 2019.

L'accesso al configuratore Tesla Design Studio permetterà ai clienti di scegliere tra tre versioni, tutte Long Range con 500 km di autonomia e interni premium: quella a trazione posteriore, la Dual Motor a trazione integrale oppure la versione Performance. I tempi d'attesa variano in base alla posizione nella lista e al modello scelto: per la versione a trazione posteriore, a listino a partire da 49.000 dollari, si parla di circa 3-6 settimane.

Leggermente ribassati rispetto a quanto pubblicato nei mesi scorsi i prezzi delle altre due varianti finora ordinabili: per la Dual Motor a trazione integrale si parte da 53.000 dollari, mentre la Performance cala da 78.000 dollari a 64.000 dollari, ma solo perché molti degli accessori originariamente previsti di serie sono stati inseriti nella lista degli optional.


Ancora niente da fare per chi ha deciso di riservare l'ordine per la più economica delle Model 3, quella che parte da 35.000 dollari: le consegne della Tesla più attesa non avverranno prima di 6-9 mesi. Questo significa che coloro che l'hanno prenotata a marzo 2016 potrebbero riceverla non prima di marzo 2019. Chi invece volesse riservarla oggi (con deposito di 1.000 dollari) potrebbe dover aspettare almeno un ulteriore anno.

L'avvio degli ordini di questa versione, come specificato nel documento relativo ai risultati finanziari del Q1 2018, è vincolato al raggiungimento del target produttivo di 5.000 Model 3 a settimana, fissato per la fine di questo mese. Se tutto andrà come da programma, entro la fine dell'anno Tesla dovrebbe consegnare un totale di 200.000 veicoli.


172

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
davidemo89

beh, prendi un esempio tipo georgia che è del 6%. Quindi sono 51940$ - 7000$) Non siamo vicini ai 35.000

frafra

Io non ho dato dell'ignorante a nessuno, ho spiegato perché la ricarica delle auto mentre queste viaggiano su strada tramite è terribilmente poco pratica. Tu hai detto che mi sbaglio (senza portare alcuna prova peraltro) ed hai parlato di fulmini; io ho spiegato perché sarebbe una cosa pericolosissima, e che l'induzione magnetica è un fenomeno completamente diverso. Tu mi hai fatto l'esempio di due aziende, che con i "fulmini" non c'entrano niente, e ti ho fatto notare come in realtà proprio la Qualcomm che citi si occupa di induzione magnetica (per altro non oltre i 4 cm, per i problemi che ho spiegato).

I "grandi uomini" studiano, non è che Einstein sia diventato quello tutti che conosciamo perché è stato alla larga dai libri ed ha iniziato a dire cose per caso (magari contraddicendosi). Discutere è un arricchimento se avviene sulla base di dati di fatto, altrimenti parliamo di sesso degli angeli. Anche costruire il software che fa funzionare i commenti sotto un blog richiede molto studio ed una profonda conoscenza dei costrutti logici della programmazione; senza di questi non esisterebbe.

Mi dispiace non esserti simpatico, ma spero che questo non ti fermi dal cercare di capirne di più. Buona serata! :)

Nota: io ero tra quelli che quasi dieci anni fa credeva fermamente che Tesla avesse possibilità di avere successo quando praticamente tutti dicevano che era una cosa ridicola, che sarebbe fallita e non sarebbe riuscita a concludere nulla. Ed è proprio il continuo studiare e avere continua sete di sapere che permette di capire un po' di più la realtà. Altrimenti rischiamo di abboccare a qualsiasi cosa ci venga propinata (tesi complottiste e pseudo-scientifiche incluse).

Marcomanni

Continuate con le chiacchere https://uploads.disquscdn.c...

Frenkmn

Penso che chi parla di impossibile e da dell'ignorante agli altri per perifrasi non mi è simpatico per definizione.
Io credo che tutto sia possibile e se al momento non sembra possibile lo sarà in futuro grazie a persone che a differenza di Te affrontano il futuro senza porsi dei limiti come tutti i grandi uomini che hanno inventato un pezzetto di tecnologia che ci permette di chattare adesso.

frafra

Già, meglio stare alla lontana dai libri: non si sa mai si rischi di imparare qualcosa.

Pensi davvero che io non conosca Qualcomm? Guarda che ho un minimo di conoscenza a riguardo. Qualcomm fa parte del consorzio Qi che si occupa di definire standard per ricaricare dispositivi tramite... (rullo di tamburi) induzione magnetica! Quindi vale quello detto sopra, né più né meno. Niente aziende che vogliono fulminare le persone (almeno, non volontariamente voglio sperare).

Dire "Scusa, effettivamente i fulmini non c'entrano niente con l'induzione magnetica, ho fatto confusione" e andare a documentarsi non pare essere una possibilità.

Se poi tu che hai la "mente più aperta" vuoi provare a costruire una bobina di Tesla (lo scienziato, non l'auto) e provare a ricaricare una automobile o costruire una versione a grandezza naturale ad alta tensione della pista delle macchinine con cui giocavi fai pure. Mi raccomando però, se qualcosa va storto e ti accorgi che rischi di rimetterci la pelle, tienti alla larga dai libri che sono pericolosi e ricordati di mantenere una mente aperta: vedrai che tutto passerà.

Frenkmn

Cerca su google : Qualcomm Technologies e Vedecom.
Vedrai che è possibile
Ti consiglio di avere la mente più aperta e lascia stare la biblioteca.

frafra

Certo, se vuoi fulminare le persone nei dintorni e dare fuoco praticamente qualsiasi cosa non sia metallica si trovi nelle vicinanze mi pare una ottima soluzione. Purtroppo il tuo piano di morte e distruzione non caricherebbe minimamente la batteria di una auto elettrica, dato che la carrozzeria fa da gabbia di Faraday.

Fortunatamente invece la ricarica senza fili avviene tramite campo magnetico, che però non è una soluzione pratica per ricaricare una vettura, in quanto se facessi una strada con ricarica induttiva avresti una piastra sotto il manto stradale, ed una montata sul pianale dell'auto, avresti una mostruosa perdita di energia dovuta alla loro distanza. Quando ricarichi uno spazzolino elettrico o un cellulare invece le distanze (così come le correnti in questione) sono molto piccole e il problema non si pone.

La prossima volta prima di dire "ti sbagli", documentati. Consiglio di recarti alla biblioteca più vicina e cercare un libro sull'elettromagnetismo. E magari cercarne pure uno che spieghi che cosa sia l'effetto Dunning-Kruger.

Frenkmn

Sono stato a Dubai dopo 10 km ho capito che molte cose con budget illimitati sono possibili.

Frenkmn

Ti sbagli i fulmini non hanno bisogno di fili per propagarsi.

frafra

In realtà Tesla ha dato più tempistiche dal 2015 ad oggi, ed in alcuni casi è riuscita a battere le sue stesse previsioni (la Model 3 inizialmente non sarebbe dovuta uscire se non verso la fine 2017 o nel 2018). I famosi 6 mesi di ritardo sono legati ad una stima troppo ottimistica sulla crescita iniziale della produzione, stima che hanno fatto dopo aver cercato di accorciare i tempi a seguito dell'enorme quantità di prenotazioni.

frafra

Sì, peccato che non sia possibile non solo per una questione di prezzi folli, ma per una dispersione di corrente micidiale. L'unico modo per ricaricare un'auto elettrica senza fili è quella di parcheggiare sopra una base rialzata molto, molto vicina all'auto.

Tony Musone

Eppure mi sembra di aver scritto in italiano.

Certo che si parla di elettriche ma non ho scritto che non mi piace, ho scritto che tra quelle in commercio potevi scegliere altro che non fosse una Smart, la quale per quel che offre è cara, tanto da far diventare la Model 3 un affare.

Tra l'altro la scatoletta vende praticamente solo in Italia, in Europa in questo inizio 2018 non è nemmeno nelle prime 10 posizioni. Invece trionfa Nissan con la Leaf, Renault con la Zoe e al terzo posto la BMW i3.

p.s.
Tesla è ancora il secondo produttore mondiale... #sapevatelo

Gios

Si parla di auto elettriche, il fatto che non ti piaccia non significa che altri senza tanti proclami da anni stiano vendendo e facendo profitti con auto elettriche....

Tony Musone

Edit
Furbetta, hai modificato il commento ;)

Per ora nessuna auto in commercio è dotata di guida autonoma, le uniche sono la Tesla che ce l'hanno solo potenzialmente.

Quindi il nostro amico, ha citato la "guida autonoma" impropriamente volendo intendere gli ADAS (che poi sono uno dei livelli della guida autonoma ma a tutti gli effetti sono assistenti alla guida)

Tony Musone

Ahahahaha... La Smart, quella scatoletta "a partire da 23.920 euro" ma ti prego. Almeno potevi citare qualcos'altro che non fosse solo una city car senza alcun ADAS.

Ma se anche la Model 3 fosse su una strada europea fra un anno, anche a 45 mila euro (rispetto ad una smart) sarebbe un affare ;)

Marcomanni

No, sono in ritardo di sei mesi.

stefano d'anniballe

io l'ho ordinata a marzo 2018 o meglio mi sono messo in coda la riceverò entro 12/18 mesi dall'ordine tra un anno o più la base sarà a pieno regime diciamo che questo è più un problema per chi l'ha ordinata all'inizio. Comunque si si è sempre saputo e Musk ha fatto un tweet ultimamente che dice che hanno iniziato a produrre da quelle più costose per non fallire

Tony Musone

Nel futuro chissà cosa succederà, potrebbe pure essere che le batterie si ricaricheranno velocemente, oppure avranno una maggiore capienza, oppure avremo motori ancora più efficienti, o chi lo sa.

Ma tu hai esordito con un "ora come ora" e allora, coloro che oggi non avrebbero problemi di ricarica (quelli di cui sopra) sarebbero dei potenziali acquirenti di un'elettrica. Se poi consideri che in Italia ci sarà più o meno un parco EV con meno di 10 mila unità, potremmo tranquillamente dire che c'è ampio margine di crescita.

Io, per dire, la comprerei domani solo che, pur viaggiando molto in auto per lavoro non uso la mia e in più, in città mi muovo prevalentemente in bici, perciò l'auto privata fa davvero poche migliaia di km annui. Anche riguardo all'autonomia non avrei grossi problemi, perchè anche se dovessi considerare le eccezioni dovrebbe avere 400 km di range ma di regola, per il mio uso, già dai 100 ai 300 andrebbe più che bene.

Quindi se solo non avessi DOVUTO cambiarla di recente e ci fossero degli incentivi (e ci fosse scelta) non esiterei. Adoro la mia Auris quando è in modalità elettrica ;)

IGN_mentale

punto it

Svasatore

Subito!

Satellite86

Hyundai I30 anche nuova con 25k

xan

Vabbè....

Marcomanni

Ah ok.

The_Th

sviluppare una "base" ad induzione che possa trasferire ai veicoli poco sopra circa 6000kw grande come una pista di 5km larga 5/6 metri (almeno) sono cifre ridicole?

Frenkmn

Parliamo di cifre ridicole rispetto a ciò che spendono Ferrari e Mercedes per un anno di f1

The_Th

facilmente...con costi esorbitanti direi..
in più dovresti portare sotto al circuito qualcosa come 300kw almeno per ogni auto in pista...e sarebbero pure pochi perchè corrispondono a circa 400cv, le auto da gara vanno ben oltre...quindi se conti 20 auto in pista sono 6000kw da portare sotto la pista...
in pratica spegni una piccola città...

inoltre non avrebbero molto senso per lo sviluppo e per come sono le gare, le auto sarebbero delle scatole con un motore elettrico ed elimineresti un sacco di variabili...attualmente il consumo di carburante è una variabile...

IGN_mentale

Il tuo indirizzo è:
Via Mal di Chulo, terzo letamaio a sinistra!

Gios

"immensi investimenti" secondo i report finanziari stanno bruciando denaro nella produzione non nello sviluppo.

" preferisco vendere l'altro visto che", non c'è una "preferenza", hanno degli ordini. Come volevasi dimostrare 1 anno fa non potevano vedere un'auto elettrica a 35k dollari, era una sparata di musk e infatti hanno appena DEFINITIVAMENTE ammesso che forse potranno farlo tra 9 mesi (FORSE).

Vendono auto elettriche a 65k dollari niente di nuovo o straordinario sotto il cielo; non per dire ma ci sono produttori come smart che senza tanti roboanti proclami vendono a 23 mila euro iva compresa in qualsiasi concessionaria in tutto il mondo un'utilitaria elettrica alla portata di tutti contro i circa 40k euro (con tasse, dogana ed iva) di un modello base della tesla che è stata ordinata da più di un anno da molte persone e che forse vedranno tra 1 anno, se tutto va secondo le idee di tesla.....

Frenkmn

Le polistil c'erano senza corsie si chiamavano sorpasser ovviamente la strada era con i bordi laterali.
Insomma dotare un circuito di un sistema a induzione tutto sotto il manto stradale non mi sembra una cosa complicata. Si potrebbe così fare la 1000 ore vince chi riesce a guidare di più senza addormentarsi.

Svasatore

Indirizzo prego.

The_Th

tutto dipende da che macchine metti a confronto ovviamente...
però è innegabile, una sportiva elettrica ha questo grande vantaggio, infatti "la ferrari" introduce un sistema tipo kers per sopperire a questa mancanza

The_Th

così poi le auto dovranno correre con un'asta tipo autoscontro per prendere la corrente dalla rete sopra?
oppure saranno in un binario come le polistil con le fascette per fare contatto? in questo modo sicuramente ci saranno i sorpassi...
ottime idee...

Marcomanni

Io mi trovo d'accordo con l'affermazione che la maggior parte delle persone prima di tesla era convinta che le prestazioni di un elettrico fossero infinitamente inferiori al termico..

Commentatore

"Il punto non è l'uscita sul mercato di un prodotto che ha messo in pratica la cosa ma quando uno si informa a riguardo."
Sì appunto, ma se non c'è un prodotto in commercio che dimostra la cosa, pochissima gente si informa e ne viene a conoscenza.
Con la Roadster e poi la S Tesla ha cambiato la percezione delle elettriche per moltissime persone che prima non si rendevano conto di quali potessero essere le prestazioni di una elettrica.
Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa in modo diverso....

"No, non ce n'erano. Ma non perché ci fossero limiti per i motori elettrici."
Beh, se la metti così allora non ha rivoluzionato neanche l'autonomia. Prima di Tesla nessuna elettrica aveva quell'autonomia, ma non perché non ci fossero dei limiti nelle batterie. Infatti la Roadster è stata fatta con delle normali batterie al litio che si trovano nei laptop.

[E secondo me è anche questo uno dei meriti da riconoscere a Tesla. Iniziare a produrre elettriche con le tecnologie disponibili subito e dimostrare che possono essere delle ottime auto senza dover aspettare la fatidica "batteria rivoluzionaria" che altri continuano a promettere senza poi far niente in pratica.]

Riguardo al Nurburgring io intendevo la NIO EP9. E' una vettura stradale, ma da quanto ho capito essendo stata prodotta in soli 16 esemplari non viene considerata come "production vehicle" e quindi non risulta in quella classifica.

Giulk since 71'

Si ma per spostarsi in auto in città sarebbe anche opportuno poterla caricare, se diamo per assodato che in futuro la tecnologia ci permetterà di superare i limiti attuali delle auto elettriche ( ipotizzo batterie allo stato solido quindi maggiore autonomia e tempi di ricarica più brevi ), e i prezzi magari con l'aumentare della produzione e della concorrenza caleranno, rimarrà il problema delle infrastrutture, non si può andare avanti a due colonnine l'anno e sbandierare la cosa come se fosse un successo insomma.

Giulk since 71'

Si a patto di avere i soldi per comprarla xD, sinceramente non ho mai speso cifre al di sopra dei 20mila euro per una auto, bene troppo "deperibile", comunque il problema non è poi nemmeno quello visto che i prezzi prima o poi caleranno, ma proprio dove caricarla

Nick126

"Cos'è che avrei distorto?"
Hai fatto diventare una spiegazione ad una tua curiosità delle critiche alle auto elettriche.
E sul discorso accelerazione secondo me chi lo riteneva impossibile prima è lo stesso che lo pensa ancora adesso. Il punto non è l'uscita sul mercato di un prodotto che ha messo in pratica la cosa ma quando uno si informa a riguardo. Ora c'è molta più gente che lo ha scoperto, questo sì.

"Tesla non ha rivoluzionato le prestazioni delle elettriche? Non so a cosa ti riferisci, perché è evidente a tutti che non c'è mai stata in commercio una elettrica con le prestazioni di una Tesla."
No, non ce n'erano. Ma non perché ci fossero limiti per i motori elettrici.

Per il record al Ring mi devi aiutare perché non so dove guardare. Sula lista su wikipedia nelle stradali non mi pare di vederne di elettriche nei prototipi in effetti qualcosa c'è.

Commentatore

Cos'è che avrei distorto?
Secondo te quante persone comuni (non appassionate di auto) sanno che una elettrica batte una Ferrari in accelerazione? Io le volte che ho tirato fuori l'argomento con dei conoscenti non appassionati di auto o tecnologia mi hanno tutti guardato con gli occhi fuori dalle orbite chiedendomi se stavo scherzando.

Tesla non ha rivoluzionato le prestazioni delle elettriche? Non so a cosa ti riferisci, perché è evidente a tutti che non c'è mai stata in commercio una elettrica con le prestazioni di una Tesla. Solo adesso Jaguar (6 anni dopo la Model S e 10 anni dopo la Roadster) ha fatto qualcosa di simile.

Riguardo alle prestazioni in pista.. i termici sono superiori solo per autonomia, non per prestazioni. Vai a vedere chi detiene il record del Nurburgring...

IGN_mentale

Tu invece sei sempre fuori luogo!

IGN_mentale

Per forza che la gente pensa che siano lente finché l'unica auto elettrica indovinata è la Smart...

Gigiobis

Si, variando di stato in stato non ti è possibile mettere il prezzo di vendita per tutti, ma per come l'hai scritto sembra che con 42K-7K ci si porti a casa una model3.
Scusa per la pignoleggiata, niente di personale!

:-)

Commentatore

Forse tu e io lo sapevamo da sempre, ma la maggior parte della gente comune considerava le elettriche lente e non performanti.
Anzi, direi che ancora oggi tanta gente la pensa così.
Prova ad andare in strada e chiedere "Secondo lei è più scattante una Ferrari o un'auto elettrica?"

Nick126

Spero che tu sia conscio di distorcere la realtà.

In ogni caso…
La rivoluzione delle tesla è nell'autonomia, non nelle prestazioni. Quello che affermi nella prima frase probabilmente è il tuo pensiero, non quello comune.
Sei tu che hai tirato in ballo le prestazioni in pista e ti è semplicemente stato spiegato perché attualmente in questo contesto i termici sono ancora superiori.

Simone

Ok, quest'è il commento che avresti dovuto scrivere

Frenkmn

Le auto diventeranno tutte elettriche perché sono e saranno molto meglio delle auto a combustione.
Per pochi banali motivi le potrai caricare ovunque, non fanno rumore, non hanno gas di scarico, non puzzano come i diesel è soprattutto sono una banalità da costruire le masse sono in basso e distribuite equamente, basta prendere una macchinina telecomandata degli anni 70 mettere le batterie al litio e hai progettato una tesla ( ho un Po banalizzato ovviamente )

Frenkmn

Vero, da piccolo avevo le polistil senza batterie andavano per ore.
Fare sistemi di ricarica continua sulle piste sarebbe molto più semplice che nelle strade normali.

The_Th

in realtà si sapeva da sempre che le auto elettriche avrebbero avuto quel grandissimo vantaggio, cioè poter contare su una coppia immediata...
quindi si sapeva benissimo che lo 0-100 era il loro forte...

In pista vedremo, certo è che al momento una elettrica dopo pochi giri è ferma, una benzina no...

Alessio Ferri

Ok, ma anche 35.000$ erano senza tasse, d'altra parte le tasse variano da stato a stato.

Alessio Ferri

Le tasse variano da stato a stato: come faccio a metterle?

Commentatore
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video