
28 Settembre 2018
Annunciato, tentato e riuscito. Porsche batte il record assoluto del Nurburgring: il pilota ufficiale Timo Bernhard ha percorso gli oltre 20 km del tracciato tedesco in 5:19.546, migliorando i precedenti 5:31.899 e 5:24.375, al volante della 919 Hybrid Evo LMP1, protagonista del primato conseguito a Spa nell'aprile scorso. Il pilota tedesco, Campione del Mondo Endurance 2015 e 2017 e vincitore della 24 Ore di Le Mans 2010 e 2017, è riuscito a battere il 6:11.130, tempo con cui Stefan Bellof si aggiudicò la pole position della 1000 km del Nurburgring 1983 a bordo della Porsche 956C da oltre 600 CV.
La vettura è la stessa con cui Neel Jani ha girato in 1:41.770, battendo l'1:42.553 stabilito da Lewis Hamilton durante le qualifiche del Gran Premio del Belgio 2017. Basata sul modello dello scorso anno, vincitore della 24 Ore di Le Mans e dei titoli Piloti e Costruttori, la versione Evo è scesa da 875 a 849 kg grazie alla rimozione di elementi non necessari come tergicristalli, fari e martinetti, e vanta di un carico aerodinamico incrementato del 53% grazie all'aggiunta di uno splitter più esteso e di un'ala posteriore dotata del DRS, minigonne laterali e pneumatici Michelin sviluppati appositamente.
Il motore 2.0 litri turbo V4 a iniezione diretta da 550 è passato a 720 CV, mentre l'unità elettrica MGU-K da 400 a 440 CV. Sono due i sistemi per il recupero dell'energia: oltre alla MGU-K, collocata sull'asse anteriore e in grado rilasciare la potenza accumulata durante la fase di frenata, è presente anche la GU-H, alloggiata sull'asse posteriore e abbinata al turbocompressore, capace di riutilizzare l'energia dalla turbina.
Gosh!!!
— Porsche LMP1 Team (@Porsche_Team) 29 giugno 2018
5:19.55 mins @Timo_Bernhard @nuerburgring Nordschleife #919tribute pic.twitter.com/8EGv3NOxHr
Così come per quello di Spa, il primato al Ring rientra nel 919 Tribute: dopo il giro dimostrativo effettuato prima del via della 24 Ore del Nurburgring, il tour vedrà la 919 Hybrid Evo prendere parte al Festival della Velocità di Goodwood (12-15 luglio), al Festival Porsche a Brands Hatch (2 settembre) e al Porsche Rennsport Reunion a Laguna Seca (26-29 settembre).
Commenti
Credo che le F1 siano ancora un bel po' davanti, senza flussometro e con gomme migliori credo possano scendere sotto l'1:40