
04 Giugno 2019
A due anni dal debutto, dopo aver conquistato il titolo di European Car of the Year nel 2017 e qualcosa come 45 premi complessivi, Peugeot 3008 non si ferma e arricchisce la propria gamma con l'introduzione dei nuovi motori "Generazione 2020". Un nome che garantisce il rispetto delle normative Euro 6.2, nonché i parametri previsti in futuro in materia di consumi ed emissioni.
Il cuore della nuova offerta sotto al cofano del SUV di segmento C (venduto nel nostro Paese da oltre 40.000 persone) è senz'altro il nuovo propulsore 1.5 BlueHDi 16v da 130 CV, che va a sostituire il precedente 1.6 con più potenza e minori emissioni, grazie alla presenza del catalizzatore SCR e del filtro antiparticolato FAP.
Novità anche sul fronte dei benzina, con l'arrivo del 1.2 PureTech Turbo da 130 CV, anch'esso dotato di filtro antiparticolato GPF e di nuove tecnologie per il contenimento delle emissioni (nuovi materiali e catalizzatore). Su questo propulsore fa il suo debutto inoltre il nuovo cambio manuale a sei rapporti, reso più preciso e silenzioso negli innesti.
Se si parla di cambi, il cavallo di battaglia di Peugeot 3008 rimane l'ottimo EAT8, automatico con convertitore di coppia a 8 rapporti che abbiamo apprezzato nelle recenti prove di Peugeot Rifter e 508 e che proveremo in modo approfondito nei prossimi giorni proprio su 3008 (stay tuned!). L'EAT8 è ora disponibile sia sui diesel 1.5 BlueHDi 130 e 2.0 BlueHDi 180 (unica alternativa), ma anche sui benzina 1.2 PureTech Turbo 130 e sul nuovo 1.6 PureTech Turbo 180 (unica scelta), anch'essa una novità nella gamma del SUV.
La trasmissione EAT8, sviluppata a quattro mani con lo specialista giapponese Aisin, sostituisce il precedente EAT6 con una riduzione dei consumi che può arrivare fino al 7%.
Tra le peculiarità del nuovo cambio, oltre all'alleggerimento complessivo (fino a due chili in meno rispetto all'EAT6) vi è l'estensione del sistema Stop & Start, già attivo a partire dai 20 km/h. I tecnici sono inoltre intervenuti per rendere più fluidi e puntuali i passaggi di marcia. Il tutto si può gestire con il nuovo joystick a impulsi (non vi è alcun collegamento meccanico), oppure con i paddle al volante, proposti di serie. Questi consentono di attivare temporaneamente la modalità manuale, tornando a quella automatica di default, mentre per chi volesse guidare continuativamente in modalità manuale c'è l'apposito tasto M sul selettore.
Infine, la posizione Parking si attiva automaticamente allo spegnimento del motore, insieme al freno di stazionamento elettrico.
Di seguito il listino prezzi completo della nuova gamma Peugeot 3008.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti