Audi e Hyundai, accordo per l'auto a idrogeno

20 Giugno 2018 0

Audi e Hyundai sono pronte ad accelerare lo sviluppo dell'auto a idrogeno e hanno dunque siglato un accordo di cooperazione che prevede lo scambio di tecnologie nell'ambito delle celle a combustibile. Nonostante il mercato delle auto a idrogeno non sia ancora pronto per l'espansione su larga scala, le due aziende puntano alla condivisione delle componenti per poi estenderle anche agli altri marchi dei rispettivi Gruppi.

La partnership prevede che Hyundai cederà alla casa tedesca tutta l'esperienza accumulata dal 2013 ad oggi con la ix35 Fuel Cell e di recente con NEXO, mentre Audi fornirà alla casa coreana tutta la competenza acquisita nelle attività di ricerca sull'idrogeno come soluzione alternativa. L'obiettivo è guidare l’industria automobilistica verso un futuro più sostenibile.

Audi ha lavorato sulla tecnologia a idrogeno per quasi 20 anni, iniziando con la A2H2 del 2004, seguita dalla Q5 HFC nel 2008 e dalla A7 Sportback h-tron quattro del 2014. L'ultima è stata la h-tron quattro concept, SUV ad alimentazione alternativa che prova a tracciare una nuova strada relativa alle tecnologie propulsive a zero emissioni.


La cella a combustibile è la forma di guida elettrica più sistematica e rappresenta quindi un potente punto di forza nel nostro portfolio di tecnologie per una mobilità premium e a zero emissioni. Nella nostra road-map per l’idrogeno, stiamo unendo le forze con partner solidi come Hyundai. Per fare passi avanti su questa tecnologia sostenibile la cooperazione è la strada più intelligente per guidare l’innovazione contenendo i costi,

afferma Peter Mertens, Membro del Consiglio per lo Sviluppo Tecnico di Audi.

Questo accordo è un ulteriore esempio dell’impegno di Hyundai nella realizzazione di un futuro sostenibile contribuendo a migliorare la vita dei propri clienti attraverso veicoli a idrogeno, la via più rapida per un mondo a zero emissioni. Siamo fiduciosi che la partnership tra Hyundai Motor Group e Audi dimostrerà con successo alla società globale i benefici derivanti dai veicoli FCEV,

afferma Euisun Chung, Vicepresidente di Hyundai.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024