
22 Febbraio 2019
Al Salone di Torino al Parco del Valentino, come ogni anno, la UP Design di Umberto Palermo ci delizia con una nuova vettura costruita completamente a mano dagli artigianali dello studio torinese. Le aspettative, dopo le brillanti proposte degli scorsi anni (ricordiamo, per esempio, la Fiat 124 Mole Costruzione Artigianale 001 del 2017), erano altissime, ma UP Design (in collaborazione con Adler Group) non ci ha deluso nemmeno questa volta, svelando le prime immagini della Alfa Romeo Mole Costruzione Artigianale 001.
Realizzata su base Alfa Romeo 4C, la Mole ne mantiene le proporzioni pur rivoluzionandone i lamierati: il risultato è una sportiva che sembra più grande e imponente, abbandonando lo stile tondeggiante "8C" della versione di partenza per accogliere il ben più riuscito linguaggio stilistico di Giulia e Stelvio. In particolare, il riferimento è alle versioni Quadrifoglio, estreme e possenti pur mantenendo l'eleganza intrinseca delle sportive Made in Italy.
Addio ai gruppi ottici ovali, in favore di proiettori più piccoli e inclusi in una cornice sviluppata in larghezza (lo stesso si può dire per la coda, più scolpita e dotata di un paraurti con quattro terminali di scarico). Anche la fiancata subisce un importante restyling, con l'adozione di una soluzione inedita per il montante posteriore, dove troviamo anche un grande logo Alfa Romeo.
Grande attenzione è stata riservata agli interni, punto debole di Alfa Romeo 4C: qui il contributo di Adler Group è stato essenziale per la lavorazione dei materiali compositi, alternati a rivestimenti integrali in pelle nella migliore tradizione della pelletteria napoletana. Volante, sedili, pannelli porta: tutto è stato rivestito per dare un'impressione di alta qualità, elevando questa sportiva un gradino sopra le ambizioni di Alfa Romeo 4C.
Come tutte le 001 realizzate finora, la Alfa Romeo Mole è una one-off, sviluppata per mostrare al pubblico e ai potenziali clienti dell'atelier le grandi potenzialità del servizio fornito dall'azienda fondata nel 2011 da Umberto Palermo.
Sotto al cofano, invece, non dovrebbero esserci novità (lo chiederemo a Umberto Palermo in occasione del nostro Live Blog da Torino nella giornata di domani): a meno di colpi di scena, il powertrain dovrebbe essere composto dal 1.750 4 cilindri da 240 CV e 350 Nm di coppia, abbinato alla trazione posteriore e ad un cambio a doppia frizione Alfa TCT.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
fuori orgasmica a dir poco, dentro un pò meno.