Opel Insignia: ecco il nuovo sistema di infotainment

04 Giugno 2018 14

In occasione della nostra prova su strada di Opel Insignia Grand Sport abbiamo trovato davvero pochi difetti all'ammiraglia del marchio tedesco. Caratterizzata da una linea da berlina coupé, una dotazione molto ricca e hi-tech e un prezzo tutto sommato accettabile in rapporto ai contenuti, la Insignia ci è piaciuta davvero tanto anche per quanto riguarda l'infotainment, connesso e dotato di tutte le funzioni più richieste al giorno d'oggi, al punto da aver ottenuto il Connected Car Award di AutoBild e ComputerBild. L'unico neo riscontrato era forse una grafica un po' superata.

Hardware

Anche per questo, in Opel hanno sviluppato una nuova generazione di sistemi di infotainment, destinata oggi alla gamma Insignia e, in futuro, anche a tutte le altre vetture del marchio.

I nuovi Multimedia e Multimedia Navi Pro, in arrivo nel corso dell'anno su Insignia Grand Sport, Sports Tourer, Country Tourer e GSi, si basano su schermi touch con diagonale massima di 8 pollici, sviluppati in simbiosi con una strumentazione parzialmente digitale Drive Information Cluster (abbinabile, sulla versione più ricca, anche all'head-up display).

Nuova grafica e più personalizzazione

A cambiare, prima di tutto, è l'interfaccia tra uomo e macchina (Human Machine Interface). Rispetto al precedente, le funzioni principali del veicolo (per esempio audio, telefono, navigazione) vengono raggruppate tramite delle icone nella parte bassa del display, posizione dalla quale sono facilmente richiamabili con un tap.

La schermata home ricorda quella di un tablet o di uno smartphone, con tutte le applicazioni sfogliabili semplicemente facendo uno swipe da destra verso sinistra e viceversa, e anche la grafica è stata resa più moderna, con l'utilizzo di pochi colori per distinguere le diverse aree di utilizzo. Non mancano i comandi vocali e quelli al volante, per gestire le funzioni principali senza distogliere lo sguardo dalla strada e le mani dal volante.

Il sistema introduce un'importante novità, pensata per incontrare le esigenze di chi condivide la propria vettura con più persone (per esempio in famiglia): i profili utente. Un massimo di cinque guidatori può personalizzare alcuni parametri della vettura (dalle impostazioni dei comandi del climatizzatore all'equalizzazione preferita degli altoparlanti, passando per le destinazioni preferite, le playlist e i punti di interesse). Opel ha aggiunto che, nel prossimo futuro, le funzioni di personalizzazione riguarderanno anche la ricerca e la definizione personalizzata dei percorsi, basata sulle preferenze di guida personali.

Come sul precedente IntelliLink (qui la nostra prova su Opel Mokka X), anche il nuovo sistema di infotainment prevede una vasta gamma di sorgenti: il Bluetooth e le prese USB sono di serie, così come la radio AM/FM (optional la radio digitale DAB+), Apple CarPlay e Android Auto. A questo proposito, vale la pena ricordare che Opel è stata una delle prime Case ad accogliere entrambi i sistemi di mirroring per smartphone nei propri sistemi di infotainment, rendendoli accessibili dalla Insignia fino alla citycar Karl già dal 2015.

Grande assente, invece, è Opel OnStar (qui vi spieghiamo il perché).

Il Navigatore è connesso

Tutto nuovo - sul top di gamma Multimedia Navi Pro - è il sistema di navigazione, dotato di una nuova grafica con visualizzazione 3D, zoom continuo e maggiore fluidità di scorrimento sul display.

Una volta connesso alla rete 4G LTE del proprio smartphone, il navigatore è in grado di ricercare punti di interesse, destinazioni, informazioni sui prezzi dei carburanti in tempo reale, informazioni relative ai parcheggi nei pressi della nostra destinazione, oltre che per il servizio Live Traffic.

Quest'ultimo aggrega le informazioni sul traffico provenienti da diverse fonti, allertando in modo più preciso e tempestivo dell'imminenza di code e o incidenti attraverso una segnalazione sul percorso (un po' come fa Google Maps con le indicazioni gialle e rosse).


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Svasatore

Mamma mia Opel che tristezza.

Adriano

Poveri noi come stiamo messi. Si hai ragione

Giubileo

Ahahhahaha povero bimbo... Non puoi permetterti altro?

Adriano

Avremo trovato il nuovo santos della sezione motori? Chissà :D

utente

Magari lui ha una panda e riversa la propria situazione sugli altri :D.

Adriano

Figo? Marcioni? Ok , io sono onorato di essere la prima risposta di un troll, ma non capisco la figaggine. Ho detto che la mia viene aggiornata e che quindi tutti grossomodo lo facciano e che il problema, piuttosto, è che lo fanno in modo silenzioso e che devi andare a cercarteli se il sistema non ha possibilità di connettersi WiFi. Certo che quello che si sparava la figositá in base alla macchina qua sul blog mi mancava. Se poi volessi fare il figo si, per molti aspetti potrei anche dire qualcosa, dato che è full optional e ho umiliato parecchi risvoltinati con tedesche modello base. Come detto però, il senso del mio discorso era ben altro e proprio non me ne sbatteva nulla di farmi bello

Giubileo

Scusa fai il figo con la Fiesta? La macchina dei marcioni

Adriano

Eh?

Giubileo

Ahhahah hai un fiesta e parli ancora?? Ahahhaha

Adriano

Quello della mia fiesta 2015, l'ultimo aggiornamento che ha ricevuto risale a fine anno scorso (infotaintment del 2013) e durante i vari update hanno limato la grafica, velocizzato le animazioni, aggiornato e migliorato i protocolli di connessione e permesso al tasto di richiamo vocale, di poter avviare, oltre all'assistente dell'auto, anche assistant o siri

stiga holmen

Alcuni lo sono eccome. Altri invece non si degnano nemmeno quando non funzionano ..

Aster

Tanto ancora senza cavo è inutile mettere carplay o android auto.

greyhound

Come se i sistemi multimediali delle auto venissero mai aggiornati

stiga holmen

Bello, peccato che non verrà aggiornato, visto che Opel è stata comprata da PSA e già il sistema OnStar è stato smantellato...

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video