
Jeep 01 Giu
01 Giugno 2018 229
Il piano industriale FCA 2018-2022 interessa anche - e soprattutto - il marchio Alfa Romeo. Recentemente "rinato" grazie al contributo delle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio, il marchio del Biscione sarebbe dovuto arrivare al termine del piano 2014-2018 con 400.000 auto vendute ogni anno e numerosi modelli che non sono ancora arrivati. Nel 2018 si prevede che Alfa Romeo consegni circa 170.000 vetture, forte dell'arricchimento della gamma di Stelvio, crossover di respiro internazionale.
Il target di 400.000 vetture (con margine del 10%) non cambia, ma si sposta al 2022, quando dovrebbe essere attuato un piano industriale più snello e focalizzato su quello che i clienti Alfa Romeo si aspettano: SUV, elettrificazione e performance, non necessariamente in questo ordine.
Dopo l'innegabile successo mediatico e in pista di Giulia e Stelvio, le aspettative nei confronti delle future sportive erano altissime e Alfa Romeo non ha deluso: cominciamo allora dalla più inaspettata, l'erede della 8C. Come suggerisce il nome, sarà una supercar a 8 cilindri con motore centrale/posteriore biturbo e oltre 700 CV, telaio monoscocca in fibra di carbonio, trazione integrale grazie ad un motore elettrico per le ruote anteriori e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi.
Un sistema mild-hybrid noto come E-Booster sarà invece riservato alla seconda sorpresa, la nuova GTV: la storica coupé ritorna presumibilmente come variante a due porte di Giulia, e lo vediamo anche nel teaser dove è possibile apprezzare non solo le fiancate muscolose della vettura ma anche i nuovi gruppi ottici full-LED con tre elementi che richiamano, idealmente, quelli dell'indimenticabile Alfa Romeo 159.
Design a parte, la GTV (nella sua versione Quadrifoglio) sarà caratterizzata da un powetrain ad alte prestazioni in grado di sviluppare oltre 600 CV grazie anche ad una trazione integrale con sistema di torque vectoring. Grandi aspettative sono riposte in questo modello, che potrebbe essere il primo ad arrivare sul mercato.
A circa due anni dal debutto, Alfa Romeo Stelvio è già un punto di riferimento nel segmento dei SUV in quanto a stile e guidabilità: i vertici di Alfa Romeo hanno dunque deciso di continuare con questa filosofia sviluppando due nuovi veicoli a ruote alte. Il primo sarà un SUV di segmento E, mentre il secondo apparterrà al segmento C, affiancandosi ad una nuova Giulietta, dunque confermata (pesante restyling in arrivo?).
Sembra confermata anche l'ipotesi di un terzo crossover, questa volta totalmente elettrico, di cui però non sono emersi altri dettagli. Quello che è certo è che Alfa Romeo, nei prossimi quattro anni, proporrà una gamma di vetture più sportive, più connesse, più sicure (guida autonoma di livello 2 o 3 a seconda dei modelli), oltre che elettrificate.
A questo proposito, la gamma prevede 3 diversi modi di intendere l'elettrificazione: ci saranno le mild-hybrid, le mild-hybrid prestazionali (E-Booster) e le ibride plug-in (con 50 km di autonomia in elettrico e accelerazione 0-100 in circa 4 secondi). La tecnologia ibrida plug-in verrà applicata a tutti i 6 modelli della gamma, ad eccezione di 8C.
Senza dimenticare le esigenze della Cina, che richiede a gran voce più spazio: ecco dunque servite, nel corso dei prossimi anni, le varianti a passo lungo di Giulia e Stelvio.
Commenti
Appunto, poi sarei io quello che non capisce i testi scritti...
Intanto non hai ancora dimostrato le tue affermazioni, io ho tanta pazienza e tanto tempo libero oggi, ma tu preferisci gli insulti ad una discussione, contento te!
Mah, l'unica immagine che ho mandato era per far vedere chi ero e che lavoro faccio, tu invece hai documentato esclusivamente di essere ignorante e ben felice di esserlo. Contento tu. Ció detto, buona vita.
ho deciso di attuare la tua tattica, quando dico cavolate ignoro e non fornisco prove, quando devo vantarmi mando immagini e link :)
Non vedo foto di Iron Man peró. Che sai come mi chiamo non mi tange, francamente. Se vuoi venire a trovarmi in Georgia ti aspetto.
documentare vuol dire Provare con documenti, comprovare, certificare, cosa che tu non sei in grado di fare ma ti attacchi solo alla tua superiorità derivata da un'istruzione universitaria.non linkare pagine di wikipedia, linka quello che vuoi, basta che riesci a dimostrare qualcosa perchè al momento mi pare che oltre ai paroloni non hai detto molto.
Sarai anche laureato ma la furbizia non ti appartiene, ora so dove lavori, il tuo nome e cognome e tanto altro, oltre che scrivi malissimo.
Che tu non capisca cosa ho scritto non mi stupisce, mi dispiace di aver tirato in ballo i trogloditi, non se lo meritano. Tu sei peggio. Non solo non sai, ma te ne vanti pure. Se per documentare intendi linkare una pagina di wikipedia faccio anche a meno guarda. Ma anche questo non mi stupisce. Ah un'ultima cosa caro cavernicolo:
https://uploads.disquscdn.c...
Aspetto la tua foto vestito da Iron Man, c0glione.
l'antani prematurato con scappellamento a destra chi lo fa?
Certo che per non ammettere di sbagliare ti stai arrampicando ovunque, tu hai piu doti da scimmia sicuro.Comunque lavorando per una fortune 500 di tempo libero ne hai parecchio :)
Ora ti lascio tornare alla tua integrazione orizzontale, poi quando avrai le prove di cio che dici ne riparliamo, io ho documentato tutto....
Pensala come vuoi, dispiacendoti non mi cambia nulla, caro Bergoglio/RDJ. Che non hai lauree era evidente, ma ti manca anche la comprensione del testo minima. Provo a spiegarmi meglio, ad un livello cui anche un troglodita come te puó aspirare ad arrivare con un po' di impegno: Ferrari e Maserati bisogno motore grosso grosso, ma motore grosso grosso costare molti dindi, quindi Ferrari produrre motore ma prima di produrre motore parlare con Maserati e studiare (parola forte per te, lo so) assieme come fare motore, cosí lo usano tutti e due. Dopo, Ferrari produrre motore e vendere motore a Maserati, oltre che usare motore per sue brum brum. Invece Daimler produrre motore per 'azzi suoi e Pagani arrivare e dire "ci hai motore per me? Io volere comprare. Quante conchiglie tu volere?". Capito ora? Non ti sto a spiegare le varie dinamiche strategiche che ci sono dietro, dall'integrazione orizzontale, all'outsourcing intercompany, all'economia di scala e scopo, sono sicuro che su wiki puoi trovare tutto quello che ti serve. Ora puoi tornare a decidere quale orifizio occupare con le banane. Ciao Ciao
Ho una magistrale in Management Internazionale e lavoro negli US per una Fortune 500, non nel settore automotive (motivo per il quale non mi ricordavo che Fiat S.p.A. é stata cessata nel 2014). A me pare di averne azzeccate parecchie, al contrario tuo che pensavi che Marchionne non fosse piú il CEO di FCA, tra l'altro scrivendolo lo stesso giorno in cui ha personalmente condotto la conferenza stampa per la presentazione del piano industriale in BI... Avere una laurea non mi eleva a persona migliore, ma piú competente sí, al contrario di chi parla a caso é ha il diploma dell'universitá della vita. L'F154 é stato progettato da Ferrari e Maserati in congiunzione (quindi non é una vendita off-the-shelf) ed é una relazione tra due entitá industriali paragonabili (anche se non paritaria), mentre l'esempio che hai fatto tu é un rapporto customer/supplier BTB, dato che la Pagani (oltre ad essere una realtá di boutique al contrario di Daimler che é un colosso) non produce né sviluppa powertrain e deve affidarsi ad altri per questa fase della produzione. Magari studiati qualcosa prima di parlare e dare del confuso agli altri.
io la tua ultima frase l'ho capita bene....se hai una laurea in questo ambito, non saprei quale (motori, meccanica, economia, insulti...), e ci lavori dovresti tenerti piu aggiornato.Avere una laurea non ti eleva a persona migliore.
il fatto che ferrari venda un motore cosa dimostra?niente se non che abbiano dei rapporti commerciali.Ferrari vende i motori a maserati, cosi come mercedes vende i motori a pagani ecc.
Vero, mi ricordavo male su Fiat S.p.A. Il fatto che Marchionne abbia annunciato da tempo le future dimissioni non lo rende il primo che passa: al momento, e fino al 2019, é ancora il CEO di FCA Group. Non sono sicuro di capire cosa intendi con l'ultima frase, io ho "esposto" semplicemente che la holding che controlla FCA N.V. é la stessa che controlla Ferrani N.V., sottolineando che una connessione almeno finanziaria c'é, nient'altro. Peraltro ci sono diversi esempi di collaborazione industriale, il primo che mi viene in mente é il motore V8 della Quattroporte che é sviluppato dalla Ferrari Powetrain. Ah le semplificazioni le fará tua sorella, io ci lavoro in questo ambito (oltre ad avere una laurea pertinente). Ciao
Bhe dai almeno poi la posso usare :-)
carica, cosi' e' più pesante :D :D :D
"Se vuoi una mito, comprati una punto abarth o qualcosa di simile."
Sei un grande !!! E quì chiudo.
cosa non ti quadra di una mia percezione personale, ripeto non ho numeri ma solo dati soggettivi dati dalla mia osservazione giornaliera in tangenziale :)
Ti ho fatto solo un esempio, tu ragioni ancora su stereotipi e opinioni personali, valuti una macchina per il costo senza considerare altri aspetti e una la scarti per un motore che non giudichi all'altezza, se vuoi prestazioni, estetica e confort devi spendere, non puoi pensare di averlo gratis.
intendi il motore sviluppato insieme a fiat?
Opinione personale, ho sempre ritenuto i motori della psa pessimi, a parte qualche motore spinto (che compravano da altri in gran parte).Io ho avuto una R56 con motore sviluppato insieme a PSA, ottime prestazioni ma non ti dico quanto mi è costato rifare la distribuzione a neanche 100.000 km
meglio sciocchi come me che intelligenti come te.Ti auguro comunque che ti caschi in testa una ministilo della duracell.Almeno ti lamenti per qualcosa. :D
a vederei dai commenti se c''è un esistenza sciocca è la tua
Quindi torno a ripetere: chi si occupa della questione inventa roba ad catzum per far male a Tesla?
(Posto che, anche sul sito, nelle FAQ relative al modello si fa ben riferimento ad un prezzo di 49000$, e il modello da 35, sempre tasse escluse, arriverà in una non meglio specificata data del 2018)
State un po' confondendo le questioni.
Il motor sport è un pianeta totalmente diverso, per ritmi e necessità di know how e fondi, rispetto a quello che è il mercato Delle auto.
(Nota a margine: Porsche per lo sviluppo del motore della full Hybrid si è rivolta a magneti Marelli)
mi consolo vedendo quanto poco ne capisci tu.
Appunto il preordine si può fare dal 2017. Non hai nessuna prova. Basta aspettare qualche mese e tutto uscirà allo scoperto.
Solo che serie 3 e classe c sono sul mercato e verranno presto riviste. Quella é ancora un progetto.
Poche idee ma confuse le tue .
Guarda la Honda e la Renault che fatica hanno fatto in formula 1 e risponditi da solo.
La Tecnologia non è una questione di fortuna e se parti in ritardo è dura recuperare e ci vogliono comunque anni. La Porsche, che sappia io, non ha neanche intenzione di entrare in F1 e correrà solo nell'elettrico
grande macchina la mito, vero? non e' altri che una punto ricarrozzata.Sei un vero intenditore.eh si.E poi non stanno facendo nulla di nuovo.Vero vero.La giulia e la stelvio infatti me le sono sognate io stanotte.Eh gia.Sei proprio un vero intenditore.Apprezzi le fiat riccarrozzate con lo scudetto alfa e schifi le alfa con motore maserati. Genio assoluto.
A tu si che ne capisci invece. Secondo te le cose vanno bene così vero? Sono 10 anni e più che le Alfa sono in declino sia tecnicamente sia lato design. E adesso poi che smetteranno di fabbricare la Alfa Mito sarà anora accelerato il declino. Da quando c'è Marchine ha sempre fatto piani industriali farlocchi promettendo nuovi modelli che poi, puntualmente, non ha mantenuto. Ma come si può difendere uno come Marchionne? Sono 8 anni che promette una produzione di 400000 vetture per la Alfa Romeo e non arriva alla metà. Sono io che non ne azzecca una o è Marchionne? E tu con lui!
Preordine significa una cosa ben chiara.
Preordine è diverso da vendita con consegna.
E, se non ci credi, sul sito Tesla è possibile effettuare il preordine. Che poi sarà seguito dall'ordine nel momento in cui si riceverà l'invito appunto ad effettuare quest'ultimo.
Le riviste di settore, stimano quel prezzo, non io.
Quello è un segmento molto particolare del mercato. Ci sono molti competitor, e guadagnare su quel tipo di vetture diventa sempre più difficile.
Per tenere redditività da quel particolare segmento o si svuota completamente la vettura di contenuti tecnici, prima che di quelli tecnolgici (fondamentali ad oggi), o si alzano vertiginosamente i prezzi di vendita. Una segmento B a prezzo elevato, pur con contenuti tecnici rilevanti (oltre che tecnologici) non è per niente appetibile.
Alfa Romeo, che ci piaccia o no, sta andando a posizionarsi in un segmento di mercato quasi sovrapponibile a quello di maserati, ormai.
Quella vettura non ha più nessun senso per quello in cui si sta trasformando il marchio, ad oggi.
Sarò d'accordo con te solo quando sforneranno una nuova Delta.
Vuol dire che a livello economico non conviene,si andrebbe in perdita,anche la fiat punto ad agosto stop definitivo alla produzione senza un erede,marchionne ha dichiarato che le segmento b hanno margini di ricavi ridotti all osso e bisogna vendere molte per guadagnare
Proprio questo intendo: non era meglio aggiornarla al posto di eliminarla completamente?
Peccato l'abbiano tolta dal mercato, sarebbe servito anche un refresh estetico esterno, ma era un'auto relativamente economica per una fascia giovane di utenza. Ora che l'Alfa è stata rilanciata è un peccato che non ci sia più un modello compatto.
Le vendite parlano chiaro, dal suo debutto nel 2010 ha perso clienti anno su anno di decina di migliaia di unità,
Parlavo per quanto riguarda l'autonomia di una possibile auto ibrida, che mi sembra in linea con classe c e serie 3 ibride
Qualcuno sa dirmi (parlo per ignoranza) perché si è deciso di terminare la produzione della Mito?
Si ma i 50km dei teteschi sono di più ^^
Anch'io sinceramente, ma alla fine rinnovata drasticamente nella forma potrebbe essere ancora una valida vettura. Anche la nuova serie 1 del 2019 alla fine sarà TA. Tutti allineati quindi.
Fare vetture elettriche o elettrificate a costo tecnologico zero non è una brutta idea bosh rivende tutto.
Vedremo quanto lo stile o il valore del brand riuscirà a tenere alte le marginalità nel mercato elettrico dove fare un'auto sarà veramente banale in termini di dinamica.
E' inefficiente e molto inquinante.
Speravo fortemente in una nuova Giulietta rwd su base Giorgio
Chi è che diceva che il futuro era il diesel?? Come al solito la prima a dire basta al diesel é stata Toyota... Toyota già nel 1997 aveva una full hybrid in commercio... Ed ora anche una ad idrogeno... Sempre più avanti Toyota... Tecnologicamente imbattibile a partire dal sistema HSD.
Le plug in, per ora, hanno quella autonomia per ovvi motivi... Toyota è un riferimento nel settore ibrido grazie al suo sistema HSD... Nessuno vanta un full hybrid o full hybrid plug in come Toyota.
Anzi mi aspettavo una definitiva uscita di produzione. È chiaro che alfa punterà tutto sul suv compatto.
Come scritto già sopra, a parte Toyota, sono tutti pressoché nelle stesse condizioni.
Il cambio di rotta di Marchionne è sotto gli occhi di tutti, ma non da ora. Se ne parla da almeno 1 anno dell'elettrificazione della gamma FCA. Qualcosa si è mosso già, altro arriva. Come arrivano per le altre case automobilistiche.
Quel che conta è che la proposta sia credibile, affidabile e facilmente fruibile nel momento in cui questa si presenti.
Il coniglio dal cilindro è uno solo, prezzo basso.
E al prezzo basso non si arriva da "pionieri"
Fiat ha ancora Magneti Marelli ed ottimi rapporti con Bosch.
I fornitori hanno gran peso nell'industria moderna dell'automobile.
Vorrei vedere Tesla senza Panasonic dove sarebbe ora...
Fiat esiste ancora eccome, sia come marchio (ovviamente) che come entitá legale separata (Fiat S.p.A., controllata al 100% da FCA Italy). Marchionne mi risulta sia ancora il CEO di FCA N.V., prevede di dimettersi alla fine dell'anno fiscale 2019 mi sembra. Vero peró che Ferrari N.V. non é piú tecnicamente una controllata di FCA N.V. ma é direttamente controllata dal fondo Exor, in termini tecnici ora é una collegata di FCA. Anche tu mi sembri un pó confuso.
La colpa di FCA è stata quella di snobbare il mercato ibride, anzi Marchionne fino a poco tempo fa diceva che non era il futuro, in futuro molti si troveranno a dover scegliere tra Fiat 500 qualcosa e una Toyaota Yaris, Auris e RAV 4 che sono in vendita da anni e che si conosce alla perfezione pregi difetti o punti di forza...dovranno tirare fuori il coniglio dal cilindro, almeno per la Fiat, per avere ottime vendite.
Stai ridendo cioè piangendo di un dato che trovi identico su prius plug in, le phev bmw, audi, wv, porsche, volvo, mitsu, mercedes...
Si parla di numeri della nuova era Alfa.Quelle di prima erano fiat con marchio alfa.ovvero dei bidoni su 4 ruote.E ne ho avuti ben 2: 146 e 147.Quindi so bene di cosa sto parlando.Tant'è vero che sono passato alla mercedes per la disperazione.Ma sto valutando di tornare in alfa con la giulia, quando si decideranno ad aggiornare oltre alla meccanica, anche gli accessori.(tipo fari a led, giusto per dirne una).Ma anche la qualita' di assemblaggio e dei materiali degli interni non guasterebbe, visto che da come si presenta, c'e' ancora tanta strada da fare.