
24 Maggio 2018
A Merano è stato inaugurato il primo hypercharger d'Italia, una colonnina impiantata dal provider di servizi energetici dell'Alto Adige Alperia, che consente di ricaricare con una potenza di 150 kW. Situato nel centro della città accanto alla stazione ferroviaria, il nuovo hypercharger ha permesso di ampliare la rete che attualmente conta più di 100 punti di ricarica sparsi per tutto il Trentino-Alto Adige.
La struttura, sviluppata da Alpitronic, riesce a ricaricare con il triplo della potenza rispetto alle normali colonnine riducendo i tempi di ricarica da un'ora e mezza a meno di mezz'ora, e in futuro la potenza potrà essere portata a 300 kW. “Vogliamo offrire un servizio continuativo e affidabile, per poter facilitare il più possibile il passaggio alla smart mobility", afferma Sergio Marchiori, CEO di Alperia Smart Mobility.
Alperia permetterà ai clienti di servirsi delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici di tutti i gestori grazie ad una cooperazione con Enel sul territorio italiano e con altri gestori di stazioni di ricarica in tutta Europa. Pertanto, i quasi 400.000 possessori di auto elettriche nel Vecchio Continente potranno avvalersi delle colonnine di Alperia utilizzando la tessera oppure l'app per smartphone, con il pagamento che potrà essere effettuato direttamente in loco tramite carta di credito o Paypal grazie a un software innovativo sviluppato con Siemens Italia.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Hai ragione inutile perdere tempo con chi non sa nemmeno leggere i commenti
Inutile perdere tempo (la prossima volta metti qualche puntino in più, mi raccomando).
Scusa dove hai letto che io ho detto che una potenza si misura in kwh??
Forse non sai leggere bene i commenti....
Spero che non insegni alle elementari...
Convinto tu, contento io. Dire che una potenza è di tot kWh mi fa venire i brividi.
Cerca di non insegnare in giro queste cose.
Io ti consiglio di rivedere fisica... 1kwh sono 3.6x10^6 J...
Mi basta questo
Consiglio di rivedere un qualsiasi libro di fisica. Potenza =W (Joule/secondo). Energia =Joule.
Al massimo in un'ora può fornire 120 kW, ma trascurando i limiti termici e magnetici potrebbe dare anche 7,2 MW in un minuto (sbizzarrisciti pure con le varie conversioni), mica vado a dire che ha una potenza di 7,2 MWm (unità che chiaramente non esiste per una potenza). Non facciamo confusione inutile.
Nel contesto 120kwh è sbagliato perché prima faceva riferimento alla potenza disponibile.... Ma a livello di dati tecnici è giusto in quanto in 1h fornisce costantemente 120kw, quindi 120kwh.
Secondo me la migliore alternativa è il full hybrid plug in...
L'elettrico ha troppi limiti anche nel futuro... In primis la capilarizzazione delle colonnine e l'autonomia.
Io per il momento giro con l'ibrido Toyota... Da 12 anni faccio i 25km/l di media annuale
0.17€/kwh ma quanto consumi all'anno?? Più uno consuma più sale il costo al kwh...
Se uno ha un'auto elettrica di certo il costo sale perché consumi più kwh...
Nella mia zona mediamente pago 0.22€/kwh con 3300kwh annui e 4.5kw... Però devo dire che non è neanche la tariffa più bassa...
Il miglior yogurt del mondo
Si certo lo spero il mio sogno è avere una tettoia fotovoltaica dove poter caricare un accumulatore, tornare a casa e fermare la macchina sopra una bobina a induzione e ricaricare wireless la macchina, in più avere colonnine con supercharger che ti fanno fare il pieno in 20 minuti in ogni stazione di servizio, o almeno le principali. Speriamo di procedere spediti verso questo progetto futuro e abbattere l'inquinamento ambientale.
0,17 €/kWh mi sembra un prezzo troppo basso, dubito che sia comprensivo di tutte le tasse/costi (inclusa l'iva), che gestori utilizzi?
Sì sì, ovviamente io facevo riferimento ad un prezzo che si potrebbe avere a casa, un po' per confrontare i due diversi costi. Comunque c'è un errorino di battitura, 120 kW, non kWh :)
Beh, vedi te...
Un contratto normale sono 3-6 kw, ai Supercharger 120 kWh!
Per capirici pensa che alle colonnine Enel paghi qualcosa tipo 0,50 €/kWh per potenze di 50 kW.
I prezzi Tesla in proporzione sono super economici.
Però circa 3/4 cent in più rispetto ad un contratto normalissimo.
Certo ci sono ancora dei limiti, ma più il tempo passa, più i prezzi delle auto diminuiscono e le colonnine aumentano. Piano piano le elettriche diventeranno un'alternativa per sempre più persone.
Per curiosità ho fatto una ricerca veloce.
BMW 330d (accelerazione e prezzo simile alla Model 3), consumi reali 7 litri/100 km, quindi 50 € ogni 500 km.
Guarda a meno che non prendi ibride penso che più di 20-25 km con un litro non li fai, quindi teoricamente se fosse certo il dato e la potenza della macchina sarebbe un risparmio importante, però io credo che: 1) non siano 500 km reali, tipo se vado a 130-140km/h quanti km ci faccio? 2) il prezzo preso in esame è esentasse e sul suolo americano, ovvero un posto dove pagano 1,6 dollari il gallone di benzina (quasi 3 litri), mentre da noi costa 1,6€ al litro, in Italia sarà sicuramente più caro, 3) sarà tutta da vedere la capillarità con cui saranno posizionate queste colonnine e se sarà davvero fattibile viaggiare e poter ricaricare la macchina in mezzora.
Non voleva essere una protesta la mia, ma solamente una riflessione sul fatto che al momento ci sono troppe incognite per un utilizzo serio e sistematico delle auto elettriche. Ovvio io faccio l'avvocato e giro molto anche per l'italia, mia madre ad es. facendo prevalentemente urbano e tornando a casa per pranzo potrebbe tranquillamente caricare l'auto col solare e tagliare compeltamente i costi elettrici...
Domanda seria.
Con quale auto di dimensioni e potenza della Model 3 riesci a fare 500 km con 19 €? Non sono esperto..
In ogni caso quello è il prezzo che paghi per la ricarica veloce nei lunghi viaggi. Nel quotidiano carichi o a casa o alle classiche colonnine lente.
Per esempio a casa mia pago l'elettricità 0,17 €/kWh tutto compreso. E ho la fortuna di avere delle colonnine in città che con abbonamento 30 € al mese ti danno max 300 kWh (quindo se sfruttate a pieno fanno 0,10 € kWh).
Dipende da zona a zona ovviamente.
https://uploads.disquscdn.c...
Quindi se il prezzo fosse lo stesso ed io avessi una tesla model 3 da 75kwh spenderei quasi 19€ per un pieno, teoricamente fatto in mezzora per avere sempre teorici 500 km di autonomia...Mmm, per carità il progresso deve andare avanti per gradi ma mi sembra che siamo con tecnologie molto acerbe e dispendiose al momento...
A 870 km da casa mia, bene benissimo.
in alto adige faranno l'80% con le dighe
Non so questo, ma i Supercharger Tesla (per chi non ha la promozione gratuiti) costano 0,25 €/kWh, molto meno di quanto ti fa pagare Enel per potenze inferiori.
Almeno servissero a garantire che la corrente viene da fonti rinnovabili... Cmq diciamo adesso quanto costerebbe? 30€?
Se hai il raffreddamento corretto e il software che gestisce correttamente la potenza, la batteria non patisce.
E in fatti le Tesla, le uniche ancora oggi a poter caricare a oltre 100 kw, mostrano un degrado della batteria inferiore al 10% dopo 250.000 km, pur utilizzando i Supercharger da 120 kw.
Deadpool approva.
Quello in mezzo sembra che dica:
-Eammechemmifrega?
Prima o dopo che hanno tassato la corrente quanto la benzina?
Sarei curioso di sapere quanto costerebbe fare un pieno con queste colonnine...
A 30 km da casa mia.. Bene bene
Parola chiave: degradazione accelerata