
07 Novembre 2018
Nuovi dettagli sull'incidente che lo scorso venerdì ha coinvolto una vettura della flotta a guida autonoma di Waymo: secondo quanto riportato dalla stessa azienda di Mountain View, al momento dell'impatto con la berlina Honda (sopraggiunta, lo ricordiamo, dalla corsia opposta) la Chrysler Pacifica Hybrid si trovava in modalità manuale, e non autonoma come precedentemente riportato dalla stampa americana sulla base delle prime indicazioni fornite dalla polizia.
Un dettaglio che non dovrebbe influire sulle indagini attualmente in corso, anche perché le dinamiche dell'incidente appaiono piuttosto chiare: la Honda, proveniente dal senso opposto rispetto alla Chrysler, non ha rispettato il semaforo rosso e, per evitare una vettura in procinto di svoltare, ha dovuto deviare verso la corsia che ospitava la vettura di Waymo. Appare dunque evidente che Waymo non abbia alcuna colpa.
La domanda che sorge spontanea è: in che modo il sistema di guida autonoma (se attivato) avrebbe potuto evitare l'incidente? Del resto, la sensoristica avanzata di cui le oltre 500 Chrysler Pacifica impegnate nei test sono dotate dovrebbe garantire all'auto una visione avanzata, sicuramente superiore a quella di un essere umano.
Immaginando che la corsia alla destra della Chrysler fosse libera (dal video diramato da Waymo pare di sì, ma non potendo vedere dietro non ne abbiamo la certezza assoluta), il sistema avrebbe potuto almeno rilevare che qualcosa nella corsia opposta non andava, cercando di evitare il veicolo in arrivo con una sterzata verso destra. Da quello che si vede, un conducente umano in condizioni normali non avrebbe potuto fare di meglio del collaudatore presente sulla vettura (trasportato in ospedale con ferite lievi e fuori pericolo).
Si tratta, lo ripetiamo, di supposizioni, che però fanno sorgere interrogativi circa l'effettiva utilità della guida autonoma: non tanto quella di rispettare le regole del codice della strada (ci sono esseri umani che già lo fanno), quanto piuttosto quella di prendere delle decisioni al posto degli esseri umani quando questi ultimi non sono in grado di prenderle.
Commenti
e come vuoi che avrebbe reagito? avrebbe aperto la portiera messo le casse audio al massimo e avrebbe messo il gallo cedrone nella sua imperdibile frase #mavvatelapija'nderculo
"incredibile dialettica" mo' se dice cosi? ^.^
Ah beh, allora ci sei. Non poteva non guidare, la guida autonoma era disattivata! Ci arrivi finalmente a capirlo o ti devo fare un disegno?
Quello che succede praticamente con i test di queste auto
appunto, mentre loro stirano vekkiette barbone in bicicletta io rimango a smadonnare improperi contro i guidatori deficient!, almeno posso avere un tete a tete con una persona... altrimenti ke gli posso dire ad una macchina? "brutto figlio di una scatola di sardine usata e di una graffettatrice fuori uso?"
Ah bè... era ovvio che rimanessi della tua ma ciò non vuol dire che tu, come affermavi all'inizio, "abbia ragione" ;)
Anche Tesla è consapevole che ci siano persone come te, infatti prima di attivare l'Autopilot (il quale, più km percorrono anche le altre Tesla e più il sistema diventa efficiente) si legge:
"To reiterate, if you are at all uncertain about activating the new Autopilot hardware and software, we recommend waiting until at least a few hundred million miles or more have been accumulated." XD
https://uploads.disquscdn.c...
pensa se non guidava.... genio
visioni diverse... rimango della mia, la curiosità per me ha un limite invalicabile, dopo diventa "tirare ai dadi per vedere la sorte", io sono monotono banale, prevedibile, le cose se le faccio le faccio bene, odio profondamente i "lavori in corsa", tipo ti vendo il gioco ma sappi che tra qualche mese arriva la patch per il gioco completo e corretto.... intanto gioca con la bozza... non so se rendo l'idea ^.^ cmq come dice un uomo piu santo di me "pace e bene" nel frattempo spero di non essere steso da un chip, ho gia provato con la controparte umana e mi è bastato ^.^
Genova
Mi era chiaro fosse un pensiero tuo (ma purtroppo non solo tuo). Però mi fa strano che avendo un pensiero del genere e frequentando un blog di tecnologia, non si abbia un pizzico di curiosità in più per consultare il web e approfondire.
Tanto per iniziare, andando su Wikipedia scopriresti che i primi test di quella che chiami tecnologia "acerba" risalgono al 1920. Stiamo parlando di quasi un secolo.
https://en.wikipedia.org/wiki/History_of_autonomous_cars
Ma i test su strada pubblica, che tanto ti/vi spaventano, sono un passaggio obbligato perchè il sistema possa evolvere e maturare. Però prima di vedere macchine a guida autonoma di livello 4-5 attivabile ovunque e non solo su alcune strade aventi determinate caratteristiche o fuori da percorsi prestabiliti, come presumibilmente viaggeranno i primi robotaxi, passerà ancora qualche anno.
E per concludere, a me roderebbe il cùlo se fossi investito, punto. Però se proprio dovessi scegliere, preferirei che il responsabile fosse qualche chip e servisse ad affinare la tecnologia per renderla ancora più sicura, piuttosto che farmi investire dal primo incosciente frettoloso, ubriaco o distratto dal messaggiare e che magari scapperà senza prestare o chiamare i soccorsi.
Ma ci sei o ci fai? Ti ho già sp#ttanato l'altro giorno ed ancora insisti? "Questo" STAVA GUIDANDO, BABBEO!
bah.. magari guidando in prima persona avrei potuto fare qualcosa ma vista da fuori secondo me in un secondo non sarebbe cambiato nulla.. di che città sei?
Però diminuiscono sensibilmente ovviamente ci saranno sempre errori perchè c'è un umano
concordo su tutta la linea, ma per me rimane troppo acerba da mettere su strada ORA, non perchè sia una tecnologia malvagia, ma con questa realtà ancora gna a fa, è un pensiero mio figurati, ma mi rode il kulo se a mettermi sotto sono 4 sensori e un chip che a un tratto gli salta un bit di troppo..... errore mio, ma sono uno che nelle cose ci va coi piedi di piombo e per me si è testato ancora troppo poco, e ho il sentore che prima o poi l'incidente sara' davvero grosso, e si infognerà tutto come al solito, ces't la vie
Confermo il treno se vengo dalle tue parti...
mah se lo dici tu, per me non c'era il tempo.. è una strada larga quindi non guarderei dall'altra parte e non ci farei caso a uno che attraversa col rosso tanto qui a milano lo fanno tutti, non potrei mai cambiare direzione perchè il tempo che giri la faccia per vedere quello che stà succedendo la macchina ti è addosso.. il tutto ti ripeto è durato 5 secondi, ha cambiato direzione 1,5 secondi prima dell'impatto per cui come fai a valutare?? l'unica cosa che poteva fare era spostarsi nella corsia a dx più libera (cosa che in italia non fà nessuno) ma essendo a un semaforo magari quella di dx era x girare.
Il fatto che il guidatore non ci sia riuscito non vuol dire nulla poteva essere distratto o essere un incapace, a me ha fatto strano che non ci sia stato neanche un accenno di movimento per provare a evitarla perchè il tempo per farlo c'era (magari lo prendeva lo stesso poi..)..
È come quelli che credevano che con la var si sarebbero evitati tutti gli errori e quando questi ci sono lamentandosi con la tecnologia non capendo che c'è sempre un essere umano a prendere decisioni
- "le prime automobili erano le prime" così come oggi sono le prime quelle a guida autonoma.
- In più oggi abbiamo un metro di misura (nei primi del '900 non averlo avrebbe dovuto spaventare di più ma infatti immagino schiere di persone assiepate nei bar a dire peste e corna sulla nuova diavoleria). Oggi sappiamo quanti morti e storpi fanno le auto a guida umana e sappiamo anche, dalle "vagonate di studi fatti" e dai km percorsi (in zone controllate, su strade virtuali e quelle reali), che la guida autonoma è più efficiente di un uomo. Così come sappiamo che negli anni, grazie all'innovazione e alla tecnologia applicata all'autotrasporto, i morti ed i feriti sono diminuiti, non il contrario.
- Sappiamo anche che le cause degli incidenti, nel 90% delle volte, sono imputabili ad errori umani e tra questi i primi sono: eccesso di velocità, distrazione, mancato rispetto del codice della strada e delle basilari norme di sicurezza. Tutte cose che l'AI sarebbe in grado di evitare. E quindi è presumibile pensare che la probabilità di essere investiti si abbasserebbe. Anche se la percentuale fosse la metà di quella prospettata dall'NHTSA americana, staremmo comunque parlando di 250 mila morti in meno ogni anno e chissà quanti milioni di feriti. Ad occhio mi sembrerebbe una cosa positiva, al netto della tua comprensione/preferenza ad essere investito da un ubriaco/distratto/che vada a palla e dai miliardi che l'affare "guida autonoma" genererà... Immagino in quei primi del '900 chi avrebbe compreso/preferito essere investito da un cavallo piuttosto che da una macchina ;)
E poi, ad oggi, non c'è stata ancora una vittima (o un incidente) imputabile direttamente alla guida autonoma (o se proprio credi al gombloddo, la vittima potrebbe essere una, quella con Uber, la quale tra l'altro, camminava su una strada ad alto scorrimento, dando le spalle) quindi non capisco su quali basi oggi si possa affermare "la guida autonoma NON e' pronta per essere sbattuta in strada" se non sulle basi del nulla. E quale possa essere "la filosofia" a cui alludi, forse quella reazionaria?
Dopodichè il gioco dei paradossi non mi piace, anche perchè i sistemi di sicurezza, com'è ovvio che sia e così com'è già oggi in altri casi, saranno ridondanti e nessun mezzo di trasporto è mai stato e forse mai sarà a rischio zero.
p.s.
Già oggi circolano, su brevi percorsi prestabiliti, minibus e navette a guida autonoma basate sul Machine Learning, come questa di Waymo ma già entro quest'anno saranno basate sul Deep Learning e su reti neurali complesse ed in più, nel prossimo futuro (grazie al 5G) le auto saranno collegate all'infrastruttura viaria, a tutti gli altri veicoli e ai pedoni.
p.p.s.
E per la cronaca: quel che fa notizia è "auto autonoma coinvolta in un incidente". Raramente leggerai "guida assistita/autonoma evita incidente" ma non perchè non succeda, anzi ;)
ahah, no intendo il vedere la scena, capirla, valutare l'angolo di sterzo della macchina opposta e mettersi a sterzare, aggiungi il fatto che non è una cosa che ti aspetti e non credo che riesci a fare tutto in 1 secondo e mezzo, magari tu si ma quello che guidava non c'è riuscito
Io ho la soluzione all'inutile dibattino che scaturisce sempre da questi articoli: creare un esercito di autisti-schiavi clonamdo Edward Morra di Limitless, così risolviamo sia il problema di chi non si fida della tecnologia sia l'incapacità dell'essere umano di guidare coscienziosamente.
Quindi tu in 2 secondi non accenni neanche una sterzata con una macchina che ti viene contro??
Dove vivi? che in caso prendo il treno se vengo da quelle parti..
La coerenza degli utonti di questo blog ha del geniale...
Esce il video "La macchina era in guida autonoma..":
I Commenti: "Si vede chiaramente che questa tecnologia non è matura, un conducente umano avrebbe evitato l'impatto senza problemi.."
Seconda notizia: "Azz.. La macchina era in modalità manuale":
I Commenti:
Versione A) "Bhe si vede chiaramente che era un incidente inevitabile.."
Versione B) "Mmm.. Secondo me è la lobby della guida autonoma che sta cercando di insabbiare il fatto"
chiaramente non hai nemmeno visto il video prima di scrivere a caso....
Il problema è che avrebbe fatto azioni correttive da dopo che ha cambiato direzione. non può sapere che 2 secondi prima cambia direzione
le prime automobili erano le prime appunto e nessuno aveva antecedenti con cui confrontarsi, ed era un periodo ignorante e arrogante tra l'altro..... il benessere e il progresso venivano prima di tutto e se qualcuno non era d'accordo, era addomesticato a dovere.
Sto solo dicendo che per il mument, con le tecnologie attuali e con le conoscenze che abbiamo (nonostante le vagonate di studi fatti), la guida autonoma NON e' pronta per essere sbattuta in strada. tutto qui, un incidente dovuto all'errore umano mi rode, ma lo capisco, un incidente dovuto ad una tecnologia NON pronta, no.
E' una filosofia cosi insensata?
Che succede se invece della vekkiarella in bici l'auto gli parte un fusibile e stira una quindicina di passanti sul marciapiede? Diamo la colpa al lidar marchiato isis?
Si é stato un errore della macchina... quella che gli é piombata sul cofano in contromano...
Soprattutto sembrerebbe che tu non abbia mai visto le capacità predittive, neanche di una guida autonoma di livello 4-5 ma anche solo, di una a guida assistita di livello 2-3
Però se fossero state, tutte e tre le autovetture coinvolte, a guida autonoma con la tecnologia attuale nemmeno quella basata sul Deep Learning (di un futuro nemmeno troppo lontano) non sarebbe successo nulla di tutto questo ;)
A parte i miliardi di dollari che girano e che si presume gireranno. A parte gli studi e le statistiche che direbbero il contrario di quanto affermi ma se si dovesse fare come dici perchè le prime automobili han continuato a circolare malgrado i primi morti e malgrado fossero molto meno sicure di quelle odierne?
E perchè se consideri "la vita più importante, sempre e comunque" dato che ogni anno ci sono ancora 1 milione e 250 mila morti circa e decine di milioni di feriti/invalidi, le automobili a guida umana continuano a circolare?
Secondo me è stato un errore della macchina, chiaramente, ritorno di immagine, soldi, investimenti, ci rigirano la frittata, per me ci vuole ancora un po’ di tempo .....
Una risposta id
come disse il mio caro buon vecchio istruttore, 20 km\h sono piu che sufficienti per mettere sotto uno...
eh, magari fosse cosi.. magari.... purtroppo ho ragione anche in questo caso -.- in barba alle dichiarazioni ufficiose\ufficiali per pararsi il kulo di chichessia.... capisco la vagonata di mijardi che gira intorno a queste cose e la gara che c'è per accaparrarsi la fetta più grande, ma è ancora troppo empirica la cosa.. prima di mettersi su strada servono ancora anni e anni di test. ritengo la vita più importante, sempre e comunque, anche quella di una barbona in bicicletta, di cui già adesso nessuno si ricorda più -.-
Ma che risposta è? xD
Infatti nessuno, tranne te, dice che tu c'abbia ragione ;)
e cosi fu che pure questo si stava spippolando al telefono ^.^... quanto odio aver ragione, cribbio
Prova: compratene una, chiedi a qualcuno di venirti addosso a 90kmh, all'improvviso.
Se sarai ancora tra i vivi, mi riferirai...
Mai visto incidenti tu eh?
XD
beh evitare l'impatto forse no ma ridurre la portata sì. Inoltre col radar avrebbe potuto vedere che l'auto andava troppo veloce e non stava rallentando, prevedendo sarebbe potuta passar enonostante il rosso e vedendo l'altra auto avrebbe dovuto sterzare... insomma non poteva sapere che sarebbe andata così ma che sarebbe potuta andare così sì, mettendo già diversi secondi prima in atto della manovre che potessero evitare l'impatto se si fosse verificata quell'eventualità. Non parlo di AI fantascientifiche ma di semplice previsione allo stesso modo in cui si fanno le previsioni del tempo
non ho detto che l'avrebbe schivata, ho detto che magari qualcosa si poteva fare, ma non si può dare la colpa ne all'autista vittima, ne tantomeno alla guida autonoma visto che era disattivata (e anche se fosse stata attiva, come puoi accusarla??).
detto questo non ho mai detto che la vittima avrebbe potuto evitare l'incidente, ho detto, che magari si sarebbe anche potuto evitare in qualche modo (tipo sterzare subito a sinistra appena la vedevi, così che si "scambiavano" le corsie), ma comunque è una manovra difficile e con troppi interrogativi (c'è anche modi che dando una sterzata improvvisa eri tu a perdere il controllo dell'auto).
Mmm...
"Si tratta, lo ripetiamo, di supposizioni, che però fanno sorgere interrogativi circa l'effettiva utilità della guida autonoma"
È questa frase che mette tutto in discussione o quanto meno necessita di essere interpretata dandogli il senso che gli hai dato tu.
Perchè in italiano si legge "in base alle precedenti supposizioni ci si domanda: la guida autonoma è effettivamente utile?"
Ma come fa una macchina a schivarne un'altra che gli piomba addosso all'improvviso da un'altra carreggiata...
Perdonami se m'intrometto ma la domanda a me non pare lecita, a meno che non volesse essere fine a se stessa col precipuo intento di provocare e alimentare una discussione ;)
Perchè se l'assunto è che in "futuro ci affideremo totalmente alla guida autonoma" allora in quel futuro l'AI non si baserà più sul Machine Learning ma sul Deep Learing e su reti neurali complesse, Così come tutti i veicoli saranno interconnessi tra loro e questi con l'infrastruttura viaria.
Ma se anche escludessimo l'evoluzione dell'AI e che il 5G non sia nel nostro futuro prossimo e quindi i tre veicoli coinvolti in questo incidente fossero disconnessi tra loro ma tutti a guida autonoma, anche solo per quel rispetto del codice della strada che dai per scontato pure tu, molto probabilmente non accadrebbe e non sarebbe accaduto nulla.
"Un umano sarebbe riuscito ad evitare l'incidente11!!!!11"
Tutto nasce per colpa di un umano che passa col rosso, gg.
Esattamente
beh se la guida è quella di Verstappen forse gli incidenti aumentano, non diminuiscono...
meglio prendere un altro pilota come esempio...
si ma quale velicità andava il cojone sulla Honda?
in effetti la guida autonoma con auto non a guida autonoma ha dei limiti, l'errore umano (passare col rosso, svoltare senza freccia ecc) non si può eliminare...
e per quanto un'auto a guida autonoma abbia sensori in grado di prevenire molti incidenti non può certo battere le leggi della fisica su frenata/sterzata eccecc...
Il protocollo a cui ti riferisci è il V2I (Vehicle to Infrastructure). Il V2X sta per connessione a qualsiasi cosa che comprende tutti i protocolli: il V2V, V2P, V2G, V2D e il V2I.
Il tempo che intercorre tra la sterzata e l'impatto sono un paio di secondi.. non credo che neanche la guida autonoma sarebbe riuscita ad intervenire, troppo poco tempo, al massimo avrebbe potuto sterzare a sinistra, una frenata, un accelerata o una sterzata a destra non avrebbe cambiato nulla, solo la velocità o l'angolo di impatto