
19 Gennaio 2021
Abbiamo provato il top di gamma del rinnovato SUV di Mazda: andata e ritorno dal Salone di Ginevra con la 2.2 175 CV 4WD EXCLUSIVE. Un design rinnovato e più sportivo, un abitacolo ancora più confortevole per una vettura molto tecnologica e sicura. Infotainment da rinnovare, motore e cambio migliorabili. Voto basso per i consumi.
La trasferta al Salone dell’Auto elvetico si è rivelata una buona occasione per mettere alla prova il rinnovato SUV della Casa giapponese: un HDtest on the road molto esauriente tra pioggia, neve ma anche, per fortuna, un po’ di asfalto asciutto per scoprire le doti della CX-5.
Il primo impatto è subito positivo: sono passati cinque anni dal suo lancio sul mercato ma questo azzeccato restyling mantiene intatto il suo appeal e le conferisce una maggiore personalità. Il frontale ridisegnato, il cofano motore più lungo e i montanti anteriori arretrati cambiano i volumi e le proporzioni. Sono nuove la griglia e la forma dei fari, quelli anteriori ora sono più sottili e decisamente più belli anche quelli posteriori. L’ormai famoso design “Kodo” ora è più sportivo e con questo nuovo colore speciale, il “Soul Red Crystal”, fa davvero una bella figura.
Appena saliti a bordo, apprezziamo subito la nuova plancia, sviluppata su linee orizzontali, con un layout semplice e lineare. Il display centrale dell’infotainment è stato spostato più in alto: ora lo si vede meglio e ha lasciato libero lo spazio sottostante. L’abitacolo rivela attenzione alla qualità dei materiali e cura in ogni dettaglio.
Davanti si sta comodissimi e per chi guida è migliorata anche la già buona visibilità. La seduta è alta ma non troppo e il sedile, grazie ai comandi elettrici, vi consente di trovare la posizione ideale, qualunque sia la vostra taglia. Dal punto di vista dell’ergonomia, tutto è a portata di mano, e l’head-up display di ultima generazione vi consente di guidare senza alcuna distrazione.
Come nella versione precedente, c’è sempre molto spazio per chi siede dietro, anche in altezza nonostante il design spiovente della coda.
Abbiamo messo decisamente alla prova anche il bagagliaio: io che mi porto sempre “il mondo” anche solo per due giorni, le varie diavolerie elettroniche di Luigi e la necessaria attrezzatura del cameraman Francesco hanno consentito di confermarne la notevole capienza. E’ grande e rifinito bene e si è rivelata particolarmente comoda l’apertura elettrica del portellone.
Il nostro lungo viaggio ci ha fatto apprezzare l’ottimo isolamento acustico e il comfort offerto dalle sospensioni, che assorbono in modo adeguato le sconnessioni della strada. Si viaggia davvero bene e si macinano tanti chilometri quasi senza accorgersene.
Ho avuto modo di testare questa nuova CX-5 in ogni condizione e anche la trasferta svizzera è stata un bel banco di prova: autostrada, strade extraurbane e il traffico intenso di Ginevra hanno confermato, prima di tutto, che è un’auto facile da guidare, che non ti fa sentire la fatica.
Questo 2.2 turbodiesel, con doppia turbina, avrebbe però bisogno di qualche cavallo in più per poter essere più pronto nella risposta, anche se va detto che non manca di elasticità. Anche il cambio automatico a sei rapporti dovrebbe essere un po’ più veloce e più fluido nel funzionamento: non è all’altezza dell’auto.
Se in autostrada e su strade extraurbane andate tranquilli, i 15/16 km con un litro di gasolio si possono anche fare, ma appena le chiedete un po’ di più, i consumi salgono molto e si passa subito ai 12/11 al litro, anche meno… diciamo che di media, con un litro di gasolio, si fanno 12-13 chilometri al massimo. Forse se la trasmissione automatica avesse qualche rapporto “di riposo” in più, l’autonomia complessiva aumenterebbe.
Come detto, nel nostro test abbiamo affrontato la pioggia e anche la neve, ma la CX-5 si è sempre rivelata sicura, grazie alla trazione integrale, a un buon retrotreno e all’ESP molto efficace. Rispetto alla versione che l’ha preceduta ora lo sterzo è più pronto e preciso; l’impianto frenante è migliorato, anche se in condizioni di minore aderenza gli spazi di frenata si allungano un po’.
Sul fronte della sicurezza è veramente al top, ma per questo vi rimando all’analisi dettagliata di Luigi, che ha messo alla prova gli ADAS e la suite offerta dal brand giapponese.
Chiaramente abbiamo viaggiato con il top di gamma, che ci ha coccolati e viziati parecchio, ma il SUV di Mazda offre molto, qualsiasi allestimento scegliate.
Questa 2.2 175 CV 4WD EXCLUSIVE costa di listino 39.850 Euro ma con l’automatico, gli interni in pelle bianca e la speciale vernice Soul Red si arriva a quota 43.100. Il listino parte dai 28.150 del 2.0 a benzina da 165 cv, a trazione anteriore e cambio manuale, nell’allestimento Evolve, che offre già di serie cerchi in lega da 17", fari anteriori Full Led, il Connect con display da 7", Bluetooth e navigatore satellitare integrato, clima bi-zona, vetri privacy e tanto altro. C’è anche il livello intermedio Exceed e potete sceglierla anche con il turbodiesel da 150 cv, a trazione anteriore, cambio manuale o automatico.
Questa nuova Mazda CX-5 si è rivelata confortevole, tecnologica e sicura e il viaggio a Ginevra e ritorno è stato molto piacevole.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Comprata sabato! Uguale uguale... solo colore Titanium flash.
Caspita che paura
Lexus UX?
Azz chissà lo spavento.
La causa scatenante? Il fap?
Per informazioni dell'accaduto puoi mandare una email a gigliuto@libero.it
Siamo in causa https://uploads.disquscdn.c... ed https://uploads.disquscdn.c... antiparticolato
Sicuramente il filtro antiparticolato
E com'è finita a livello legale?
43mila euro e infotainment del secolo scorso.
Good job!
A ok ;)anche se ora la nuova cx3 awd c’è l’ha la mia fidanzata,io non più la cx5
Io sono in fissa con la cx3..gia da un po'... inoltre il motorino diesel dicono che sia un amore. Visto i consumi si questa cx5 avrei visto bene un ibrido almeno non avrebbe consumato così tanto in città
TOYOTA RAV 4.........TUTTA LA VITA
Incendiata??? E da cosa è dipeso??sono molto interessato all'acquisto di questa cx5...150 cv..2wd...
Io pure sono di parte! ;)
Io avevo una Mazda cx5 175 cavalli, dopo 2 anni a circa 20.000 km si e incendiata nel mio garage provocando un danno tra auto garage ed altro di circa 100.000 . Quindi sconsiglio vivamente l'acquisto di questo tipo di auto. Anche perché Mazda non e nuova a questa problematica
Sì ma è un risparmio per chi vende la macchina
Io il contrario,preferisco la versione precedente davanti (ma forse sono di parte;))
Ottima scelta
Anteriore bello, posteriore preferivo la precedente. Qui i fanali sembrano troppo piccoli, fuori proporzione.
Ma che cracckandolo ci fai girare Android Auto… io lo faccio! :D
Qui il risparmio è che non hai un abbattitore dei nox.
La mia unica esperienza con Mazda fu in passato una MX5 Miata, oltre ad essere divertentissima era un mulo... quasi 170.000 chilometri senza sostituire neanche una lampadina... ed io le auto non le tratto proprio bene bene...
- Dai dati Istat relativi al 2016, un italiano su tre vive in città e comunque spendere migliaia di euro per un veicolo che avrà, a prescindere dalla necessità, delle limitazioni di circolazione, personalmente, non trovo che sia un buon investimento
- E se fino a qualche anno fa, più della metà delle immatricolazioni erano auto diesel e da una ricerca letta su Quattroruote la percorrenza media era di 11 mila km/anno, è evidente che ci fosse più di uno con qualche problema ;)
p.s.
Se ne fai una questione puramente di risparmio, allora il gas potrebbe essere una scelta ancora più economica
Ho la Mazda 3 2010 benzina e devo dire che non mi sono pentito di nulla, forse della radio che è un po' sottotono.
Prossima auto al 90% sarà la nuova 3 o la Cx3.
Adoro.
Si si capisco.Almeno hanno la trazione integrale e g-vectoring,non come altri finti "suv"
Eh ma io sto parlando di questo diesel.
Si diciamo sopra 80% secondo le mie info non aggiornate,per questo e altre cose che li preferisco rispetto al diesel
Mi sembra di ricordare fosse proprio uguale, sempre per un discorso di efficienza, inoltre sta sviluppando un motore "ibrido" che va a benzina ma ha molte caratteristiche del Diesel.
Lo so ma non tutti vivono nelle grandi città e non tutti hanno il problema di dover entrare nelle città, io per esempio abito a nord di Roma eppure non mi tange il blocco dei diesel che Roma imporrà nel 2024 ma sono nel centro.
Mentre mi tange il fatto che faccio 30mila km annui almeno quasi tutti in extraurbano e il diesel mi permette di risparmiare ( per ora ) non poco, poi se uno si fà un diesel per andare in centro e ci fa 10mila chilometri l'anno allora ha problemi di suo xD
A dire il vero sui motori a benzina ha la compressione quasi uguale a quelli diesel,una rarità tra le auto.
Sì ma la invalido solamente per il MZD connect, ossia se poi danneggio quello lo sistemano solo a mie spese.
L'unico neo per ora e l'infotainment
Grande auto,peccato che personalmente sembra più grande della versione precedente.
per questo si compra benzina:)
Se è per questo, è ancor più vero che non a tutti serve un diesel ;)
Comunque mi riferivo al fatto che alcune città hanno già previsto a breve il blocco della circolazione dei diesel e se tanto mi dà tanto i motori con quel combustibile avranno vita sempre più difficile, quindi, una volta acquistata dubito che col passare degli anni mantenga un qualche valore sull'usato. Perchè è vero che l'auto non la si usa solo in città ma ANCHE
Che poi il renderli spompati per contenere i consumi non è sempre automatico.
Sì ma invalidi la garanzia.
Si è vero, fra Cx3 e Cx5 Mazda ha azzeccato la gamma SUV alla grande. Ma anche la 2 e la 3 non sono niente male.
Io l'ho installato sulla nuova Mazda 2 tramite le guide presenti sul sito mazdatweaks. Ci ho smanettato un po' ma alla fine funziona! (...purché non sia già installato l'ultimissimo firmware nel MZD connect).
Non a tutti serve una ibrida ma comunque concordo sul fatto che di listino ad oggi una versione alternativa al benzina e al diesel ci dovrebbe sempre essere, per quanto riguarda il diesel attualmente rimane la soluzione migliore se ti fanno parecchi chilometri, non tutti usano le auto solo in città
E lo so ma non sono le case di categoria più alta a spingere le prestazioni un po' più in alto sui diesel di questa cubatura. M'aspetterei risultati migliori a livello di consumi. Mi sembra che l'obiettivo sia un risparmio solo lato produttore qua. Poi capisco che il diesel è una tecnologia europea però un po' deludente il tutto.
Hai proprio centrato la ratio del motore con la tua ultima frase, Mazda sposa un po la logica di quello che sui benzina è il ciclo atkinson , cilindrate un po' più alte, motori non tirati per il collo e minore rapporto di compressione nei Diesel (ma maggiore nei benzina) per ridurre le emissioni e usare meno possibile aiutini vari da AdBlue, filtri, catalizzatori ecc...
Si, stiamo sicuramente parlando di una vettura da passeggio.
Chiarito questo però, c'è da dire che qualche cavallo in più potrebbe rendere il motore un filo più elastico, e se visto con cambio manuale consentire meno giochi di marce possibili.
Non si tratta di schiacciare e schizzare, ma di essere un filo più allegro per consentirti di affrontare meglio (che non significa che faccia male) situazioni consone alla vettura (penso ad esempio ad un lungo viaggio con macchina carica e clima acceso)
vedi sopra.
è il mio punto di vista naturalmente.
Dobbiamo anche capire il senso della macchina (secondo me ambiguo come tutti i suv). Mio padre ha una X3 xdrive 2.0d da 184cv e non mi pare per niente moscia. è ovvio che se la paragoniamo alla 120d questa andrà molto di più ma la prima è un suv.
In sostanza, la CX5 è una macchina da passeggio come tutte quelle della sua categoria.
Ma quante ne stanno vendendo? Io per strada ne vedo moltissime di questo modello qui. E sono molto belle.
Poi non sto confrontando i modelli di Mercedes e Jaguar a doppia turbina ma di case più piccole.
Se ti guardi cosa fa la Mercedes a 1500 giri capisci che è inferiore ma è anche un'altra fascia di prezzo.
https://uploads.disquscdn.c...
Il punto è come le affronti determinate situazioni.
Sembra moscio, qualche cavallo in più, vista anche la mole, non guastava visto che l'incidenza di costo non sarebbe stata poi cosi marcata, al netto anche di un leggero vantaggio sui consumi.
Architettura delle sospensioni datata.
Non dico che siano pochi ma che il motore non è ai livelli della concorrenza. Di 2/2.2 un po' spompati per contenere i consumi ce ne sono un sacco e consumano meno. La trazione integrale e il peso di questa macchina avranno il loro impatto ma il punto è un altro. E' un motore sicuramente adeguato ma non stellare.