
24 Settembre 2018
I voli a lunghissimo raggio stanno tornando in voga, dopo il primo collegamento diretto tra Europa e Australia realizzato dalla Qatar Airways, rientrerà in partita anche la Singapore Airlines con la sua mitica rotta da 20 ore nonstop. Non è una novità assoluta, la compagnia asiatica aveva già avviato il Singapore – New York qualche anno fa, utilizzando un Airbus A340-500 con 4 motori e soli 100 posti business a disposizione per ben 15,290 km di gittata. Purtroppo la tratta fu cancellata nel 2013 a causa dei costi troppo alti, in attesa di tempi e mezzi migliori.
Così, 5 anni dopo, si torna a parlare della rotta dei record grazie ai nuovi modelli Airbus A350-900 a carlinga larga, già lanciati in fase di test lo scorso 23 aprile con 5 ore di volo intorno a Tolosa, Francia. Questa volta il range è ancora maggiore, ben 17,960 km (11.160 miglia) senza necessità di rifornimento e profumo di altre nuove rotte ULR (Ultra Long Range) in arrivo. I fattori in gioco sono diversi, ma a dare la spinta maggiore agli A350-900 ULR saranno i 24.000 litri di carburante in più che possono ospitare rispetto al modello base.
Risolta la grana dell’efficienza, adesso si pensa a come render meno stressante un volo che dura quasi come un’intera giornata. Ad avere un ruolo importantissimo sono ovviamente gli interni, completamente rivisti per simili tratte e con soluzioni inedite: tetto alto, sofisticato sistema di luci LED, pareti laterali quasi verticali e una particolare pressurizzazione della cabina.
Pensate che per l’intera fusoliera è stato usato un materiale composito che include più fibra di carbonio che leghe alluminio, una costruzione che ha permesso di realizzare molti più finestrini e con diametro più ampio. Le compagnie aeree potranno decidere se usare le classiche tendine o quelle elettromeccaniche per regolare la luminosità all’interno, in un volo di tale durata bisogna infatti assicurare diverse ore di buio per conciliare il sonno.
Anche le orecchie vogliono la loro parte, i nuovi A350 saranno quindi più silenziosi e le cabine più insonorizzate. Sarà ridotto anche il fastidio acustico dell’aria condizionata, introdotta a velocità ridotta ma comunque in grado di garantire un ricircolo completo in due/tre minuti.
Non ci sono al momento ulteriori dettagli sugli interni e sulle configurazioni, Singapore Airlines svelerà presto tutto. Di certo attendiamoci molti meno posti a sedere rispetto ai 253 dei normali A350-900, molto probabile un’ampissima disponibilità di posti in classe Business e, forse, qualche configurazione Economy Premium. Chissà se con questi velivoli riusciremo a collegare l'Europa a città particolarmente lontane come Sydney.
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
Commenti
20 ore in aereo. mi vien la nausea al pensiero - anche se immagino che star in ballo due giorni non sia meglio.
Lascia stare discorsi troppo complessi per chi al massimo avrà preso l'easy jet malpensa fiumicino.
I voli con scalo sono per poveri. Si perde del tempo e il tempo è denaro.
Questo sì, ma dipende dal catalogo. A volte non esistono proprio i sottotitoli ufficiali in italiano perché doppiamo tutto.
.... per fare il puntiglioso antipatico....
Domanda: vi passa la voglia di prendere l'aereo?
Autorisposta: decisamente si.
Il concetto si capisce ma è mal posto....
Al massimo ti passa la voglia di camminare O.o 18000Km a piedi anche avendo tutto il tempo libero del mondo la vedo dura u.u
in molti settori le diarie non sono così alte o addirittura ci sono clausole ''trasferta esente'' che a fronte di stipendi un pò più elevati non prevedono nessun bonus.
sugli aerei hanno l'attacco per le cuffie con doppio cavo aux.. come se fossero canali separati.. quindi non puoi usare le normali cuffie con solo un jack. ma mi hanno risolto il problema informandomi dell'esistenza di un adattatore..
in effetti mi sono espresso male..
ok la lingua originale, ma i sottotitoli solo cinesi o inglesi o francesi mi paiono una stupidata..
Intendevo dire che sarebbe bello avere una compagnia di bandiera decente ma non avendola non possiamo lamentarci se non troviamo i film italiani o doppiati (cosa che personalmente non sopporto, ma è un mio problema).
L'adattatore è una vera svolta e sì, è un mondo per bassi.
beh, a parte le mutande, sarebbe una bella notizia
Ahahah ma non é che sono convinto io, ci sono articoli regole ben precise sull'entità degli stipendi, ovvio ci sono dei range in cui può variare qualcosa in base alla tipologia del contratto, settore e livello del dipendente, ma più o meno i costi sono doppi dello stipendio netto, non oltre il quadruplo di quello detto da te!
Convinto tu contenti tutti.
No fidati,sennò informati su un netto di 1,5 k devi raddoppiare
Non conta solo lo stipendio ed i contributi, conta l'amministratore, l'amministrazione, l'azienda stessa ecc. Tredicesima e quattordicesima non si contano? Conta il costo totale su un anno e vedrai che non si andrà molto lontani dai 300 giornalieri.
Mi sa che stai sbagliando qualcosa, se un operaio prende netti 1500 non costa al lordo 6600 € calcolando circa 22 gg lavorativi
Intendi che ti svegliano alle 3 di notte?
Per questo c'è la maratona di Mentana :D.
In che senso "cuffie per la musica con doppio jack audio"?
Non ho capito :(.
Lo so, però ho riportato i dati che ho incontrato sulla mia pelle.
Anche di più, 300 è ciò che costa alla società in un giorno normale, con la trasferta anche di più probabilmente
...un po' contraddittorio come commento...
300€ giorno è il costo del lavoratore in trasferta?
Con 1500 euro, al giorno d'oggi non ci fai nulla.
Se pagano gli altri certo.
Fai conto che un dipendente da 1500 € al mese costa alla società 300 € al giorno, quindi già solo di stipendio tra andata e ritorno ci sono 600 €, senza contare albergo (per due notti), cene e colazioni ecc.
Se quello che ci va prende 3000 € al mese raddoppi e già solo di diaria costa 1200 €, a cui aggiungi le notti e i pasti e arrivi tranquillamente a 1600/1700 €, un aumento del 35/40%
Vedi sopra
Se pagano gli altri certo.
Fai conto che un dipendente da 1500 € al mese costa alla società 300 € al giorno, quindi già solo di stipendio tra andata e ritorno ci sono 600 €, senza contare albergo (per due notti), cene e colazioni ecc.
Saranno muratori bergamaschi
Ci sono diversi problemi nel realizzare velivoli supersonici, sia di natura tecnica che di natura operativa. Volare in supersonico aumenta di molto la resistenza, influendo quindi sui consumi, e l'aerodinamica e i profili alari sono molto diversi per un aereo supersonico o subsonico, bisognerebbe quindi o adottare geometrie variabili (con aumento dei costi di progetto e manutenzione) oppure si rischierebbe di avere un aereo molto inefficiente in una delle due condizioni di volo. A causa del rumore dovuto al boom sonico inoltre potrebbero esserci delle limitazioni sulle zone in cui il velivolo può volare sopra mach 1, potrebbe non essere possibile volare in supersonico se non sopra l'oceano o aree non abitate. Per quanto riguarda l'adozione di motori elettrici in aviazione al momento è impensabile, le densità energetica del combustibile è di 40/45 MJ/kg, quello delle batteria arriva all'ordine di 1 MJ/kg, quindi significa che per avere la stessa energia prodotta da un kg di jet a-1 bisognerebbe imbarcare 40 kg di batteria. Inoltre il combustibile brucia durante il volo mentre il peso delle batterie rimane costante, quindi l'autonomia sarebbe minore a parità di energia imbarcata. Poi i prototipi di aerei supersonici che sono attualmente in sviluppo hanno comunque una capienza molto limitata rispetto agli attuali aerei di linea ( prendendo ad esempio il caso di Boom si parla di 55 posti, il concorde ne portava circa 100) quindi i prezzi non sarebbero sicuramente economici
Sempre che in quelle 6 o 7 ore di volo in più non cada l aereo ;)
Francamente non ci ho mai pensato all'adattatore delle cuffie.. sembrerà stupido ma non ci ho proprio pensato.. mi hai dato una bella idea ahahah
Per quanto riguarda i film, non capisco perchè debbano essere come sono ora.. che poi non sono sempre in lingua originale.. spesso hanno traduzioni solo per il cinese e inglese.. in oltre Alitalia non copre tutte le tratte.. e sopratutto gli orari.. e comunque non sempre c'è un aereo Alitalia disponibile.. Il 99% dei film prodotto ha le traduzioni anche in altre lingue.. cosa costa avere anche il pacchetto di traduzione lingua per i film?
Poi condivido il fatto che il peggiore di tutti i problemi sia lo scarso confort.. io sono 1.85 e (3 cm a parte) ho i tuoi stessi problemi ahah
bah probabilmente si tratta della stessa cosa di cui mi parli tu, ma io non parlo solo di sapore, ma anche di digeribilità.. io se mangio un prodotto comprato a terra (acquisti aeroportuali) su un aereo sto meno male che mangiando i loro prodotti.. me li porto sullo stomaco per 2 giorni...
Ma quale corridoio... devi rimanere confinato al tuo posto per tutta la durata del volo :D
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
odd10 bellissima AHAHHAHAH amo ste battute XD
la spammo immediatamente a tutti i colleghi XD
questi aerei però perdono quasi metà della capienza passeggeri...
Infatti io preferisco la versione con lo scalo ogni volta che torno a casa.
Va in picchiata cosi simula l'assenza di gravita e la hostess può servire le bibite:)
Quatar!
tra modificare un modello attuale con interni differenti e serbatoi maggiorati e sviluppare un aereo supersonico civile c'è una differenza di 15 anni di sviluppo e qualche decina di miliardo di euro di investimento.
Infatti.
Inoltre Qatar e non Quatar.
Le navi già si muovono con motori elettrici (alimentati da motori a diesel).
4 Qatar messi assieme cosa fanno?
Quatar... Semplicissimo!!! XD
Beh si vede che non hai mai provato quella dei pullman, se c'è, altrimenti se ti scappa puoi solo pregare che si fermino il prima possibile.
Per il cibo posso darti ragione, dipende dalla compagnia. Mai provato cibo sull'aereo comunque.
Per il fatto del movimento è molto scottante, soprattutto per i mezzi claustrofobici, per quelli che s'annoiano e per i fumatori. Io non avrei problemi sinceramente, poi cambia da persona a persona ovvio
tanto ci saranno venditori infiltrati di EasyJet a bordo pronti a piazzarti gli occhiali filtranti xD
ahaahaha
C'è qualquadra che non cosa.
Ci sono comunque, ai lati della zona centrale.
Alla peggio si camminano sopra la testa.
Infatti sono abbastanza d'accordo a spezzare un po' il viaggio, soprattutto se la differenza di ore è esigua. Poi dipende molto dal tipo di viaggio (affari o vacanza)
non Quatar ma Qantas, la compagnia australiana.
"morboso" ?