CarPlay e Android Auto optional indispensabili secondo una ricerca di Strategy Analytics

13 Aprile 2018 41

Apple CarPlay e Google Android Auto, sono questi gli elementi che, sempre più spesso, troviamo in grassetto all'interno di comunicati stampa e recensioni automobilistiche. Elemento di marketing per "acchiappare" clienti oppure aiuto concreto per integrare al meglio i dispositivi mobili con il sistema di infotainment delle vetture?

Un aiuto in più per la sicurezza

Per noi, naturalmente, vale la seconda opzione. Non solo perché la tecnologia e la connettività fanno parte del nostro DNA, ma soprattutto perché riteniamo questi protocolli di mirroring davvero utili per incrementare la sicurezza stradale. Su Android Auto, per esempio, lo schermo del telefono si oscura automaticamente quando collegato alla vettura, rendendolo utilizzabile solamente con le app compatibili accedendo dal display di bordo.

Una condizione comune che secondo noi spiega bene l'utilità di un sistema di mirroring è l'utilizzo di Google Maps con Android Auto: l'app di navigazione di Google è senza dubbio una delle soluzioni migliori per navigare con un sistema preciso e aggiornato in tempo reale, a costo zero (basta avere uno smartphone con connessione dati) e con prestazioni sempre superiori rispetto alle mappe integrate nei sistemi di infotainment.

Gli indirizzi su Maps si possono impartire non solo dal touchscreen (che prevede un'interfaccia con tasti più grandi rispetto a quelli presenti sullo smartphone) ma anche dai comandi vocali, sfruttando l'intelligenza artificiale di Google Assistant. Questo contribuisce a ridurre la distrazione quando, per esempio, dobbiamo inserire un indirizzo, siamo di fretta e non possiamo accostare: con i comandi vocali, invece, tutto si fa senza mai togliere le mani dal volante... Maps è solo uno dei tanti esempi: potremmo infatti parlare dell'intuitività di Apple Music su Apple CarPlay, oppure della lettura dei messaggi su iMessage o su WhatsApp, arrivato da poco sulla piattaforma Apple.

Un successo quasi unanime
Apple CarPlay è anche wireless sui più recenti modelli BMW (e pochi altri dispositivi aftermarket)

L'importanza dei due più popolari sistemi di mirroring (ci sarebbero anche MirrorLink e altri sistemi minori, ma meno completi e diffusi) sembra essere stata intercettata anche dagli automobilisti, che secondo una ricerca condotta da Strategy Analytics, sono così soddisfatti dell'utilizzo di Apple CarPlay e Android Auto che difficilmente tornerebbero indietro, acquistando per esempio un'auto nuova priva di tali sistemi.

Così Derek Viita, Senior Analyst e autore del report "Android Auto and CarPlay Remain Popular Among Owners”, ha commentato l'esito della ricerca:

Questi consumatori mostrano importanti livelli di soddisfazione e sono altamente convinti nel raccomandare questi sistemi ad altre persone. L'elemento più interessante è quanti di loro siano disposti a rinunciare ad un veicolo se questo è sprovvisto di CarPlay o Android Auto. Solitamente, infatti, l'infotainment è tra gli ultimi elementi nella lista delle priorità degli automobilisti al momento dell'acquisto di un'auto, ma ora sembra che le soluzioni di mirroring possano cambiare questa tendenza.

In particolare, uno su quattro tra gli intervistati non comprerebbe mai una vettura nuova se sprovvista di CarPlay e Android Auto, mentre più della metà sarebbe molto indecisa.

Cosa piace...e cosa no

I feedback forniti dagli utenti hanno dimostrato che i sistemi di mirroring sono di gran lunga da preferire ai sistemi di infotainment delle Case, in quanto più curati graficamente e dotati di una migliore usabilità per svolgere azioni dal posto di guida. La fluidità di utilizzo e la possibilità di sfuttare il display dell'auto con dispositivi sempre aggiornati (o rinnovati) sono alcuni degli aspetti vincenti dei sistemi di mirroring.

Tra i contro emersi nel report emergono un'integrazione e una disponibilità limitata delle app da "specchiare" (specialmente su CarPlay) e un'interfaccia vocale non sempre intuitiva. Ma questo, secondo noi, potrebbe dipendere dal dispositivo utilizzato... Sono dei difetti "universali" invece la difficoltà (per non dire l'impossibilità) di dotare di questi sistemi auto che in fase di progettazione non li prevedevano e il costo elevato degli impianti aftermarket che li supportano.

A queste ci permettiamo di aggiungerne anche la quasi totale assenza di sistemi di mirroring senza fili, vero elemento discriminante per rendere questi protocolli davvero comodi e utili nella vita di tutti i giorni.

E voi che ne pensate dei sistemi di mirroring per smartphone? Li utilizzate o secondo voi rappresentano uno dei tanti gingilli tecnologici di cui si può fare a meno? Fatecelo sapere nei commenti!


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sopaug

non ho controllato di recente, ma fino a qualche mese fa bmw era compatibile solo con apple... Scelta folle

IlFuAnd91

penso dipenda da utente a utente. L'unica cosa che davvero manca secondo me è una tastiera pensata per i controller ma Google probabilmente non la aggiungerà mai perché AndroidAuto è pensato per essere usato con la voce.

Rommel

per me è molto scomodo e poco intuitivo

HellDomz

Per entrambi i motivi. Android auto e Apple car play uccidono le batterie.

HellDomz

Qualcuno lo dica a Toyota...

IlFuAnd91

Si controlla benissimo anche con il controller senza bisogno di toccare mai lo schermo.

Rommel

Secondo me Android Auto ha senso solo su auto con schermi touch e connessione Wi-Fi con lo smartphone

Pistacchio

Sto provando l'applicazione drivemode, sembra buona ma ne proverò altre, va anche in landscape.....

Pistacchio

Con la cover in silicone fa presa e sta fermo da se, ovviamente si può mettere un fermo volendo ma non voglio toccare gli interni, è una BMW e mi è costata un rene.
Con il cellulare volendo lo metto pari pari davanti al display e sembra il display stesso, anche lì ho provato anche in curva stretta non scivola, ci vorrebbe un applicazione per Android con interfaccia adatta alla guida, inoltre c'è da passare qualche filo per mettere in carica il tutto se uno volesse fare le cose per bene, mi manca un po' il tempo e un po' la voglia, appena possibile invento qualcosa

VaDetto

Come lo fissi?

Giacomo

Si x100 / x200

Giulk since 71'

Intendi un modello specifico 2 din da montare after market?

alextask

Oh se è per quello bastano un po' di amici cialtroni

alexanyone

Se hai l'amante il matrimonio te lo stai complicando da solo!

alextask

Ma gli si può dire "non leggere messaggi WhatsApp dalla chat dei miei amici quando in auto ci sono bambini?" Potrebbe essere traumatizzante... O nel caso del messaggio dell'amante, rendere complicato il matrimonio!

Gabriel #JeSuisPatatoso

Ci sono radio di terze parti o anche soluzioni con Raspberry

Pistacchio

Mah ragazzi, è semplice secondo me.
Ho un Galaxy tab S2 e quando vado in auto lo piazzo dove c'è lo schermo, c'è proprio il posto sembra fatto apposta, lo collego con l'audio wireless Bluetooth al AUX e via, spettacolo

Marco P.

L'hardware del telefono viene sfruttato quando collegato? In passato ho noleggiato una auto con Android auto ed il telefono si scaldava tantissimo, non so se per la ricarica o per altro

ilmondobrucia

L'omino del cervello.... Mitico

ilmondobrucia

2014 auto vecchie?

IlFuAnd91

Ci sono dei moduli che aggiungono la funzionalità io darei una googlata

alexanyone

Confermo. Android auto è davvero utile. Basta dire "ok google" e trovi destinazioni, situazione traffico sempre aggiornata, fai chiamate, metti la musica, mandi messaggi whatsapp e ascolti quelli ricevuti. Esattamente cio che ti serve mentre guidi. Altre possibili funzioni sono inutili e causa di distrazioni.

CAIO MARIOZ

Voglio CarPlay Wireless

Edoardo Motta

Dipende dalla compatibilità della tua auto. Alcune sono compatibili con uno, altre con l'altro, altre con entrambi.

Edoardo Motta

Credo sostituendo la radio con una che supporta CarPlay

Chirurgo Plastico

Ma se avessi Apple Car Play r prendessi un Android, del mio car play non me ne faccio più nulla?

LaVeraVerità

Fonte: L'omino del cervello (cit.)

Wildcat Hendrix

Ma sarà mai possibile mettere CarPlay su auto vecchie? Ho una BMW 220 coupè del 2014 e non mi dispiacerebbe un upgrade..

armandopoli

Android auto è una schifezza... avere un sistema android che va da solo è molto meglio e non capisco perché solo i cinesi lo facciano

O_Marzo

No, come quello delle radio da 100€ che costano meno di qualunque infotainment optional dalla casa madre

Danilo

In attesa dell'arrivo di Android Auto anche per la nuova Micra

Giacomo

Come quello della Honda? No grazie.
Android Auto tutta la vita

IlFuAnd91

Fonte? Perché sarebbe una grand bella cosa.

Squak9000

SurfacePhone no?

The

E hanno ragione,
odio i navigatori di serie che diventano obsoleti dopo 1 mese dall'uscita.
Si va di maps che è sempre aggiornato con i propri preferiti

Frenkmn

Ho da 10 giorni la 500x mirror con Android auto e car play concordo con l'articolo eccezionali

O_Marzo

Autoradio con Android come OS e via, non c'è storia come funzioni

armandopoli

Non ho ancora capito perché solo i cinesi fanno le autoradio con android

Giacomo

Quello della sony è il migliore

ice.man

indispensabili nel seonso che le multe per utilizo cellulare in auto diventano sempre piu salate (con sopsenzione patente) e i nuovi autovelox oltre alla velocità rilevano pure l'uso del cellulare

Giulk since 71'

Indispensabili non lo so, di sicuro utili, motivo per cui se mi tengo ancora la mia "vetusta" auto, gli faccio montare uno stereo due din compatibile con android o apple :)

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video