Anche gli aerei puntano sull'elettrico: saranno più piccoli e meno costosi

09 Aprile 2018 72

La rivoluzione elettrica è già iniziata da un pezzo per il mondo a quattro e due ruote, il tema è ormai sul tavolo di quasi tutti i principali produttori e paesi e la direzione sembra ormai tracciata. Ci vorranno anni perchè certi paesi si adeguino, soprattutto il nostro, che punta ancora troppo sui combustibili fossili e poco, pochissimo sull'elettrico rispetto ad altri paesi europei. Ma questo fervore si registra anche nel mondo dell'aviazione, sempre più interessato ai voli di lunghissimo raggio e risparmio dei costi.

Come per le auto, anche per gli aerei sta arrivando il momento di puntare sulle nuove tecnologie e cambiar approccio, stringendo l'occhio all'ambiente. D'altronde le stime della IATA (International Air Transport Association) parlano di un raddoppio dei viaggiatori in tutto il globo entro il 2036, ovvero ben 7.8 miliardi di passeggeri annui e, al contempo, dimezzare le emissioni di CO2 e altre sostanze entro il 2050. Soltanto con l'elettrico sarà possibile raggiungere simili risultati, motivo per cui si moltiplicano i progetti e startup interessate.

La Norvegia è come al solito precursore, il paese scandinavo è il principale produttore di petrolio e gas in Europa ma abbraccia completamente la causa, con tassi d'adozione di veicoli elettrici tra i più alti del continente. Politica che si sta già espandendo anche nel settore aereo, con un target importante che prevede di operare totalmente in elettrico nelle tratte regionali e interne entro il 2040.

Zunum Aero

Non è un'utopia, alcune compagnie regionali come la Wideroe Airlines, che opera nel nord del paese, ha in programma il rinnovo dell'intera flotta di Bombardier Dash 8 con modelli completamente elettrici entro il 2030. I principali attori in questa rivoluzione sono ovviamente i produttori più importanti, Airbus e Boeing stanno già esplorando diverse soluzioni e presto ne vedremo i primi frutti.

Airbus, ad esempio, sta sviluppando un modello ibrido chiamato E-Fan X in collaborazione con Rolls Royce e Siemens che potrebbe già arrivare nel 2020. La scommessa più importante riguarda le batterie, soprattutto in volo non si possono infatti superare certi limiti di peso.

ZUNUM AERO ED EVIATION PRONTE ALLA RIVOLUZIONE

Le grandi case sostengono al momento progetti indipendenti come quello di Zunum Aero, startup parzialmente finanziata dall'americana Boeing che ha in programma un aereo ibrido a 12 posti per il 2022. Cavallo di battaglio della Zunum il prezzo, con questo modello (e prossimi) si potrà arrivare ad un taglio del 60/70 percento rispetto a quelli che operano attualmente: motori più semplici, costi di viaggio e costruzione molto più bassi.

Altro vantaggio non indifferente è la rumorosità ridotta, fattore determinante per i velivoli e causa di continui scontri tra la popolazione che vive nei pressi degli aeroporti, con possibilità di usare scali sempre più vicini ai centri abitati. Altro progetto interessante e ancor più ambizioso è quello della Eviation, startup israeliana che sta costruendo un nuovo velivolo 9 posti all-electric; si chiama Alice Commuter ed è atteso nel primo volo commerciale già nel 2021.

Si parla al momento di voli di corto e medio raggio, la Eviation immagina quindi di poter volare in totale rispetto dell'ambiente da San Francisco a San Diego, sedendo su un piccolo aereo e allo stesso costo offerto da un treno o un viaggio in auto. La tecnologia è ancor più economica dell'ibrido, include meno componenti (quindi minor costi di manutenzione) e con questo primo modello prevedono viaggi lunghi anche 650 miglia nautiche (circa 1200 km). I primi voli dimostrativi verranno realizzati nel 2019, ma non aspettiamoci nel breve termine modelli elettrici molto più grandi e in grado di operare al posto degli attuali aerei di linea.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

72

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
IlRompiscatole

Cercavo di fargli capire che, per quanto possa essere più efficiente il passaggio da energia elettrica a cinetica, il kerosene resta preferibile dato che ha circa 50 volte la capacità energetica delle batterie al litio.

Il calcolo serviva a spiegare che efficienza dovessero avere le turbine per sviluppare la stessa energia cinetica di un motore elettrico nel caso in cui entrambi avessero a disposizione 100t di carburante/batterie.
Le turbine dovrebbero trasformare in energia cinetica solo l'1,44% degli 5000MJ per avere un'autonomia paragonabile agli 80MJ delle batterie se l'efficienza del motore elettrico fosse del 90%.
Questo non è possibile e quindi la questione della maggiore efficienza non sta in piedi :-)

Poi non sono né un fisico né un ingegnere aeronautico ed i calcoli sono fatti estremamente alla buona... ma c'é una differenza talmente grande che avrei dovuto fare errori giganteschi per andare tanto lontano dalla realtà

pariflessioni

Scusa puoi spiegare la proporzione? Mi sfugge il senso. (hai calcolato il rendimento del motore attuale mettendolo in relazione al motore elettrico?)

italba

Secondo quello che c'è scritto nell'articolo un aereo elettrico con quell'autonomia sarà presentato tra 3 anni, e se lo si può fare con un aereo da 9 posti sarà ancora più semplice farlo con uno da 90

IlRompiscatole

Ok, per provare quello che dici prendi un aereo di linea con quel raggio di azione e calcolami il peso equivalente a raggiungere la stessa autonomia usando un pacco batterie.

Altrimenti restano parole.

italba

Dimezzata no, ma saranno delle poltrone un po' diverse...
https://uploads.disquscdn.c...

italba

"Space balls", lo conosco benissimo, il "piccolo" problema è che tu non hai neanche capito di che si sta parlando, immaginati quanto possa essere intelligente da parte tua definirle "balle"

italba

In ogni caso il trasporto aereo non è fatto solo di voli intercontinentali, un aereo in grado di coprire 1200 Km, anche se non con la stessa velocità dei jet, potrebbe coprire una buona percentuale del traffico odierno

IlRompiscatole

Mi sembra troppo facile dire "calcoli sballati" senza fornire controprove.

"non c'è bisogno dell'energia equivalente a quella di 100 tonnellate di carburante in un aereo elettrico, ma va considerato il rendimento maggiore dell'elettrico"
Ed infatti ho moltiplicato per 20, la cifra che TU hai detto sopra, non per 50 che sarebbe stata la maggior quantità di energia stoccata per kg. :-)

LaVeraVerità

Non era per ridere, era la citazione di un film il cui titolo si presta alla perfezione a descrivere ciò che penso della tua affermazione.

italba

Ecco, bravo, buttala sul ridere per cercare di nascondere che non ci hai capito un #####

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...

italba

Calcoli sballati, non c'è bisogno dell'energia equivalente a quella di 100 tonnellate di carburante in un aereo elettrico, ma va considerato il rendimento maggiore dell'elettrico. E comunque l'energia elettrica equivalente costa potenzialmente molto meno del carburante, per il trasporto regionale o a breve raggio potrebbe andare già bene così

italba

Quando ti raddrizzerai forse arriverai a capire che con l'equivalente di 100 tonnellate di carburante un aereo elettrico potrebbe fare tre volte il giro del mondo

italba

Quale parte di "Magari non i voli transatlantici" non riesci a capire? Le nuove tecnologie sono sempre inferiori alle vecchie e consolidate all'inizio, per arrivare ad affermarsi ci vogliono anni o decenni

luca bandini

quindi continuano in medio oriente ;)

LaVeraVerità

"...la morte nera pesa meno..."

sono ancora piegato in due dalle risate.

LaVeraVerità

I casi sono due: o non hai letto la risposta di IlRompiscatole oppure preferisci continuare a coltivare le tue fantasie e stai bene così.

IlRompiscatole

Anche fosse, se ti basta 1/20 dell'energia puoi imbarcare 1/20 di carburante.
Vuol dire far decollare 5 tonnellate anziché 100 :-)

Per capire le cifre in campo: un 767 pesa 86t a secco, aggiungici 35t di passeggeri e valige ed andiamo a 122t.
Con 100t di batterie: 222t
Con carburante equivalente a 100t di batterie: 127t meno 95000lt di fusoliera e serbatoi.
La metà del peso al decollo (ma soprattutto all'atterraggio!), con tutto quello che comporta in termini di efficienza e sicurezza.

Con batterie equivalenti a 100t di carburante: 2122t.
La morte nera pesa meno

italba

A me risultano 0,9 MJ per Kg di batteria contro i 42-43 per il carburante dei jet. C'è una densità energetica di 50 volte maggiore per il carburante, che si riduce a 20 volte considerando il maggior rendimento dei motori elettrici. Tanto, ma non tantissimo, per il corto raggio potrebbe già andar bene così, magari con velocità inferiori, e se le batterie continueranno a migliorare il gap si ridurrà di molto

italba

Quando ti svegli tu prova a fare due calcoli che forse capisci di cosa si sta parlando: "Magari non i voli transatlantici"...

IlRompiscatole

5000*x=80*90
x=80*90/5000
x=1,44

1,44% di efficienza significa buttare il carburante a terra e dargli fuoco con un cerino

italba

Ma un motore elettrico può sfruttare il 90% degli 80 TJ, un jet molto ma molto meno

Callea

Se l’elettricità funziona sui droni non vedo perché non dovrebbe funzionare per veivoli più grandi per il trasporto di persone.
Fino a qualche tempo fa a sentire i soliti capiscioni non era fattibile neppure l’auto elettrica...

IlRompiscatole

Ok, ora torna tutto

Pip

Era un aereo ultraleggero con una fusoliera minuscola e un apertura alare sproporzionata per le sue dimensioni. Trasportava massimo due persone e andava ad una velocità da scooter...

pisqua187

effettivamente per gli aerei che conosciamo noi non è possibile attuare una tecnologia simile.. bisogna cambiare sistema di volo.. i film di fantascienza fanno sempre vedere che i mezzi volanti sono tutti con propulsione verticale..secondo me la strada è veramente quella! anche con l' elettrico.. sparo la cavolata! turbina sonora che funziona a batteria! oppure il sistema quadricottero.

Fer

scusa mi sono espresso male io... nelle auto le batterie arriveranno ad un livello di densità energetica sufficiente (e prezzo ridotto) tale per cui saranno installabili batteria che possano garantire gli stessi km di un auto normale XD.
la densità energetica ha piu senso scriverla come volumetrica.
oggi siamo sui 650 Wh/l per le batterie attuali e si stima arriveranno a 800 Wh/l entro il 2025 massimo...poi si avranno le nuove tecnologie come le batterie allo stato solido a partire dal 2025 circa ma anche prima, con densità volumetriche superiori ai 1000 Wh/l.
Considera, a spanne, un 6/7 km/kWh con le elettriche e quindi fai alla peggio 80 kWh per coprire 500 km. significa che se adesso ci vogliono 123l di spazio, in futuro ne basteranno 100l con le batterie al litio e meno di 80l con quelle allo stato solido...praticamente l'ingombro del "serbatoio" diventerà comparabile e anche i prezzi lo saranno... questo, a mio avviso, è più che sufficiente per il confronto sull'autonomia con le auto "classiche"

I prezzi delle batterie/litro dovrebbero calare piu rapidamente dell'aumento della densità energetica.. quindi alla fine le nuove batterie saranno molto meno costoso delle attuali e avranno autonomie soddisfacenti.

p.s. la benzina quindi ha densità energetica volumetrica di circa 9500 Wh/l che diventano 1500 Wh/l utili....quasi il triplo dell'attuali batterie ma non troppo lontano da quelle allo stato solido...

pisqua187

i posti a sedere saranno gli stessi che trovate nei boing 747 ma la distanza tra poltrona a poltrona sarà dimezzata!

LaVeraVerità

Sssstt ! Non dirglielo così bruscamente; non lo sai che i sonnambuli non bisogna mai svegliarli?

IlRompiscatole

Ok, quantifichiamo il "parecchia strada" però

IlRompiscatole

O.o come raggiungeranno questa densità energetica?
La benzina é intorno ai 50MJ/kg mentre le batterie al litio arrivano intorno a 0.8MJ/kg se non ricordo male.

Nel migliore dei casi (15% rendimento motore termico e 100% rendimento motore elettrico) le batterie dovrebbero decuplicare la loro attuale capacità energetica

italba

Un 767 può caricare 100 tonnellate di carburante, e con 100 tonnellate di batterie al litio puoi fare parecchia strada. Magari non i i voli transatlantici, ma già con la tecnologia di oggi un aereo elettrico sarebbe perfettamente fattibile, una volta superato il "piccolo" problema del costo delle batterie

Walter

Se no sbaglio era una sorta di aliante..

Simone

Si ovvio, ma dobbiamo provarci, ora sembra che ci riusciremo tra vent'anni, domani tra 50 e dopodomani abbiamo già il primo modello...
Se non ci proviamo non capiamo le limitazioni effettive e come possono influire, magari alcune sono semplici da rimuovere, altre influiscono meno di quanto sembri

Erik

Stringiamo l'occhio all'ambiente!

mruser2

E fu così che finirono le guerre

Fer

se per veicoli intendi automobili, allora no, non ha senso puntare sull'idrogeno/fuell cell perché la gestione della variazione di potenza, che è continua in strada, non mette tale tecnologia a "suo agio". E' appunto una tecnologia che funziona bene a potenza costante---> velocità costanti---> no accelerazioni/frenate... quindi su strada le batterie sono la scelta migliore anche perché raggiungeranno a breve la densità energetica per confrontarsi coi carburanti...

Squak9000

Quando scopriranno che la terra é piatta per arrivare NewYork ci vorrà molto meno

sgru

povero middle east

IlRompiscatole

Assolutamente d'accordo :-)
Pensi avrebbe senso avere fuel cell + pacco batterie (più piccolo degli attuali) sui normali veicoli?
Un po' mi spaventa pensare alla quantità di rifiuti speciali che potremmo dover smaltire in caso di produzione di massa delle auto elettriche.

Fer

le batteria hanno alta densità di potenza... utile in ambito urbano, ma sono "scarse" come densità energetica....MA
l'idrogeno + le fuel cell hanno enormi densità energetiche paragonabili ai combustibili e forniscono sempre energia elettrica senza combustione...e quindi alimentano motori elettrici...
sui treni infatti l'idrogeno sostituirà il diesel... con anche delle batterie di "supporto" per la modulazione di potenza... sugli aerei non mi è capitato nulla ancora sotto mano ma la logica è sempre quella...
necessita di alta densità di energia--> idrogeno+fuel cell + batteria di supporto
necessità di alta densità di P e continua modulazione (tratti di moto non costanti come le auto...) ---> batterie

Alexv

Per quello c'è la modalità aereo:)

Markk

Il problema sono sempre le batterie, comunque articolo ben fatto

digitalfranz

Forse un dirigibile potrebbe essere totalmente elettrico e il corpo stesso essere un'enorme pannello solare (magari sotto forma di vernice particolare)...ad ogni modo nessuno (o forse pochi, non certi in questo blog come in nessun altro) conosce VERAMENTE la tecnologia disponibile, ho letto che quella militare è in media 10 anni avanti a quella civile...è grosso modo giusto quello che ho letto nei vari commenti....ma se all'epoca del Boom industriale inglese avessero detto che sarebbe esistita una macchina che da sola avrebbe consumato in un'ora tutta l'energia prodotta in un anno nel Regno Unito si sarebbero sbellicati dalle risate e ti avrebbe fatto portare via con la camicia di forza....quella macchina è un "normalissimo" aereo a reazione...

lupo

Non è una via percorribile la velocità è troppo bassa per un uso commerciale

Simone

Esiste un aereo a pannelli solari che ha fatto il giro della terra...

Ovviamente era un aereo leggerissimo adibito al trasporto dei soli conducenti

Simone

Sbaglio o già hanno fatto il giro del mondo con un aereo elettrico alimentato a pannelli solari senza mai sostare?
Ok quello era un aereo adibito al trasporto di poche persone ed aveva una struttura piuttosto complessa e costosa, mandi parla già di un paio di anni fa e comunque non c'è bisogno di avere tutta quell'auto nomina, più che altro la fonte solare non è affidabile...

IlRompiscatole

Tecnicamente navi elettriche ci sono però hanno a bordo generatori immensi, non pacchi batterie :-)

Sugli aerei concordo in pieno, il problema è la quantità di energia che puoi stoccare ogni kg di materiale... ed i combustibili fossili sono diversi ordini di grandezza superiori alle migliori batterie.

Pip

Così avresti abbastanza energia per fare andare la macchina del caffè...

Pip

Grazie a quale rito di magia nera proibito vorrebbero sostituire aerei che con efficientissimi motori a turbina consumano un kg di carburante al secondo (e non è un numero a caso) con aerei totalmente elettrici?
Semplicemente non è fattibile, e lo dico da accanito sostenitore della mobilità elettrica.
Semplicemente gli aerei richiedono troppa energia, già adesso c'è bisogno di tonnellate di carburante, se anche ipotizzassimo batterie 10 volte più capienti di quelle attuali non si riuscirebbe ad avere una quantità di energia minimamente paragonabile, senza contare il peso...
A meno di rivoluzioni veramente incredibili, mezzi di trasporto come navi ed aerei non potranno MAI essere elettrici.
Ovviamente parlo di aerei utilizzabili, non di velivoli che pesano 1000 tonnellate e trasportano 10 passeggeri...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10