
Tesla 21 Nov
Su Tesla, negli ultimi giorni, ne sono state dette di cotte e di crude. E in effetti, non si tratta di un periodo roseo per l'azienda di Palo Alto fondata da Elon Musk, che in questo momento deve fronteggiare una crisi che parte dai ritardi produttivi, passa per i richiami e continua tra incidenti e investitori sempre meno fiduciosi del progetto dell'imprenditore africano di portare l'auto elettrica ad un pubblico più ampio possibile.
Eppure, i primi numeri di vendita relativi al periodo che va da gennaio a marzo 2018 testimoniano che Tesla non se la passa poi così male. Nel primo trimestre dell'anno, nei soli Stati Uniti (unico mercato in cui attualmente viene consegnata la Model 3) il costruttore ha infatti immatricolato 8.180 Tesla Model 3. Numeri sufficienti per renderla - con largo vantaggio - l'auto elettrica più venduta negli USA da gennaio a marzo 2018.
Un valore praticamente doppio rispetto a quanto totalizzato da Chevrolet Bolt, immatricolata in 3.375 esemplari: la monovolume elettrica di General Motors è stata però protagonista di un calo delle vendite nell'ultimo periodo. Tesla può sorridere, perché questi numeri rendono Model S e Model X, rispettivamente, il secondo e il terzo modello elettrico più venduto, con circa 5.000 e 4.500 veicoli immatricolati nell'ultimo trimestre (Tesla non ha diramato i dettagli di questi modelli).
Model 3 è vincente anche considerando il più ampio mercato delle vetture elettrificate: se alla classifica includiamo le ibride plug-in, vediamo che la più venduta (la Toyota Prius Prime) ha totalizzato 6.468 consegne, fermandosi dunque sul secondo gradino del podio.
Troppo presto, tuttavia, per cantare vittoria. Il regime produttivo "ideale" di 20.000 Model 3 ogni mese dovrebbe essere raggiunto entro la fine del 2018: attualmente, nello stabilimento di Fremont vengono prodotte circa 2.000 Model 3 ogni settimana, valore che dovrebbe salire a 5.000 pezzi entro la fine di giugno. Numeri ancora insufficienti per garantire che tutte le vetture finora preordinate (circa 400.000, secondo gli ultimi dati forniti da Tesla) possano essere consegnate in tempi accettabili.
In Europa (dove i primi clienti l'hanno preordinata a marzo 2016), Tesla Model 3 dovrebbe arrivare non prima dell'inizio del 2019. Sperando che tutto fili liscio...
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Grazie! In queste grandi aziende si lavora molto bene. Il problema è sta dannata città, ma ne è valsa la pena.
Complimenti, comunque.
Tempo al tempo... =)
VMware, da 4 anni ormai. Per fortuna fra poco mi trasferisco, sempre con loro, e vado via da sta cittadina delcazzo.
Lo posso immaginare.
Che lavoro ti ci ha portato, se posso chiedere?
Sì. Ma rimane una città inutile e deserta
Milton Keynes non é dove ha sede Red Bull Racing?
Io vivo in UK, in una città (deeemerrda) chiamata Milton Keynes. Nel centro ci sono molte stazioni di ricarica, da un po' di anni, e questo incentiva la circolazione di auto elettriche e elettriche plug-in.
Ma da un paio di mesi a questa parte ho già visto 5 diverse Tesla: tutte Model S e una Model X.
hahaha parla il pirla!
ah, ok, una mente povera e semplice, potevi dirlo subito - avrei evitato di perdere tempo a risponderti
bla bla bla, pio pio pio...
Passata la moda delle testate di definire Tesla una bolla speculativa pronta ad esplodere.
rielaborando il mio commento precedente, quello che volevo dire era questo:
non è che se non arrivi a vendere milioni di automobili non sei nessuno, dipende dal segmento di mercato, quelli della pagani brindano per ogni singola auto venduta, per dire.
Testa è nel mercato dell'auto elettrica e non va confrontata una model 3 con una classe A secondo me. da una parte hai il prototipo del futuro e dall'altra hai una delle massime espressioni del presente.
La notizia ci dice che Tesla è leader USA e probabilmente del mondo come numero di vendite del segmento auto elettriche. inoltre se andiamo a selezionare la fascia alta credo abbia tipo il 90 % del mercato.
/respect
Non mi importa al giorno, c'è gente che con la macchina ci viaggia anche, anzi io la uso quasi solo per viaggiare visto che uso lo scooter tutti i giorni, per andare da Roma in sicilia mi devo fare 3 tappe? Una caxxata immensa per me!
Nella tua ignoranza sappi che gli americani non hanno investito nel Diesel, per il semplice fatto che da LORO la benzina costa, meno dell'acqua minerale, infatti sono specializzati da decenni in V8 da 5 litri, vuoi fare il professorino ma sei più ignorante di un sasso.
Pure pochi sono i morti, siamo quasi 8 miliardi di persone, come gli dai da bere acqua pulita, come li sfami? Più gente muore, più io son felice per la terra. Siamo troppi su questo pianeta, tra pochi anni supereremo i 10 MILIARDI,altro che Diesel, le priorità son alte....
Io con la mia BMW 320D oltre 1000KM con un pieno!
A me piace di più la Chevrolet Bolt
Su diversi punti di vista sono ottimista anche io, anche se credo che la vera svolta arriverà solo con la fusione nucleare, nel frattempo importante e andare avanti con la tecnologia attuale, implementandola o migliorandola, sopratutto spero che si diano una mossa a montare un pò di colonnine di ricarica nelle città
ti conferma solo che non esiste alcun interesse dalle case top per un mercato totalmente immaturo, quando loro entreranno in gioco, con tecnologie e qualita' infinitamente superiori a tesla, le tesla svaniranno nel nulla.
Infatti, di BMW serie 7 100% elettrica, Mercedes classe S 100% elettrica o Jaguar 100% elettrica ne vedi in giro più di Tesla?
Allora mi ririconfermi che gli altri sono indietro di 10 anni o più!
Ma anche nella "distribuzione capillare e nella dispersione" c'è e ci saranno nuove ricerche e sviluppi.
Riguardo rinnovabili, investendo poco e nulla, siamo fermi al 2013, ed oggi come allora copriamo il 34% circa del fabbisogno. Non mi sembra così assurdo pensare che gli spazi di miglioramento siano ancora molto ampi
https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Studi%20e%20scenari/Fonti%20Rinnovabili%20in%20Italia%20e%20in%20Europa%20verso%20gli%20obiettivi%20al%202020.pdf
ok, quindi le rivali delle Carrera sono le Panda, sempre termiche sono, capisco. La sola rivale degna di tesla e' la nuova Jaguar elettrica, ed e' molto piu' avanti in tutto.
Non sono spartani, sono assemblati male. Ma molto auto americane hanno questo "problema".
Ho notato anche io bho.
La bolt o ampera-e non è male, ha una buona autonomia ed è una macchina più che decente, sicuramente non di lusso come tesla, il problema di quella macchina è che è introvabile
Effettivamente, rileggendo la tua domanda potevo evitarmi l'ultima frase. Ti chiedo scusa, ho letto il tuo commento dopo un'infinità di idio*ie ed ero evidentemente infastidito.
la spiegazione al tuo atteggiamento è una tra:
- hai il ciclo
- ti ho fatto qualcosa che non ricordo
- sfoghi online problemi personali
quale è?
si ma leggendo dei ritardi sulla produzione sembra una situazione drammatica. rimangono comunque quelli che producono e vendono piu auto elettriche al mondo.
questo è vero, ma parliamo di "supporter" che hanno deciso di pagare 1000 dollari senza neanche vedere l'auto. non penso sia un problema aspettare altri 6 mesi
Chiaro che ho fatto lo scenario peggiore, l'ho anche scritto, ma se da una parte come dici tu, ci sono ipotesi future sul miglioramento della tecnologia con ricerca e sviluppo, dall'altra ci sono altre cose che vanno prese in considerazione, come la distribuzione capillare che comunque comporta dispersione di energia.
Con l'attuale progressione nel mercato dei veicoli elettrici il problema per ora non sussiste visto che le quote sono ancora irrisorie, di certo quello dell'approvvigionamento energetico è un problema di cui bisognerà tener conto invece nei prossimi anni, perchè come detto secondo me solo con le rinnovabili non vai da nessuna parte.
No purtroppo, devo dire che è una macchina che mi affascina per varie ragioni, però trovo che gli interni siano davvero troppo spartani per quello che costa
No, ne ho viste Taxi però
Le rivali di Tesla sono altre auto elettriche, così tu e stefano passa mi riconfermate che gli altri sono indietro di dieci anni e più!
La twizzy neanche la considero auto...
Si è un po troppo vedremo
bisogna farci l'abitudine, e poi ci sono tanti automatici differenti, il cvt-spazzatura, i robotizzati sulle utilitarie e convertitori di coppia e doppia frizione preferibili. io ho sempre usato cambi con logiche di funzionamento che non ti sbattano fuori dalla marcia in cui te vuoi stare, se sei in manuale, o che al massimo ti facciano la doppietta quando decelleri forte, e con le palette al volante alla fine e' una guida soddisfacente, quasi per niente "automatica", e rinuncuare alla romantica gestione della frizione e' una sofferenza necessaria per non distruggure i motori che abbiano piu' di 3 cilindri...
Capisco, a me l'automatico fa proprio paura. Mi sembra come ci sia un'altra persona a toccarmi il cambio finché guido, mettendolo in sequenziale mi perdo (anche perché molte macchine a un certo punto cambiano loro comunque). Con i comandi al volante non ne ho mai provate.
sul manuale? mi piace ancora tanto guidare manuale, ma come sai sono un prosumer e guardo i dati a sangue freddo, e con l'automatico guadagno svariati centesimi, col launch control spavento le tesla e le prus agli incroci, e poi non avere la frizione mi permette di avere sempre un piede sul freno ed uno sull'accelleratore, per un atteggiamento da vero pilota mentre metto a ferro e fuoco il vicinato.
Ti facevo più integralista.
Mi sa che intendi lg per sorella di kia, quelli poi ti va il cambio in bootloop e fai prima-sesta e ritorno costantemente, e' un problema in strada. o se intendi hyundai, non so cosa usino negli ibridi, hanno pure doppia frizione loro, ma ogni volta che ne guido una rimpiango di aver preso la patente. la kia niro in effetti e' ibrida e dualclutch, ma se metto le ruote ad un galaxy ho maggiore piacere di guida. riguardo gli automatici, non ho particolari avversioni sino a che hanno i comandi manuali al volante, e sinceramente a meno che si tratti di una MX-5 o di una R8 vecchio modello (e se apprezzo un audi io significa che davvero merita), non vorrei piu' un manuale.
Samsung (non mi viene il nome della sorella di kia quindi uso questo) e VAG non usano il cvt (probabilmente anche altri) sulle ibride, ma pur sempre cambi automatici, ma da te quelli dovrebbero essere la norma no?
Aridaje: fonte?
Se è per questo (oltre ad ipotizzare, e poi escludere, che tutti i giorni, tutti ricarichino totalmente le batterie) hai calcolato pure che tutti lo facciano di giorno, quando c'è maggiore richiesta di energia, invece, probabilmente ricaricheranno la notte, quando la richiesta è bassa. In poche parole hai ipotizzato il peggiore degli scenari.
Senza contare che nelle ipotesi hai levato la componente di ricerca e sviluppo, cristallizzando il futuro alla tecnologia odierna.
p.s.
La Tesla Model 3 "standard" non è ancora in produzione ed è quella con la batteria da 50-55kWh con una autonomia di 220 miglia (EPA). Invece quella in consegna è l'altra, quella con la batteria da 70-75kWh e una autonomia di 310 miglia (EPA)
No, tu?
Si ma non costano come una Kia... È questo il problema. Poi è ovvio che rispetto alle altre case non hanno nemmeno iniziato, c'è margine di miglioramento.
Si invece.
c'e' anche l'usato per sprigionare cavalli senza bruciare soldi, ma solo pneumatici =D
ed infatti sito aggiornato al 2016, non so perche' lo tengano online, magari per smaltire l'invenduto: il marchio e' defunto, i concessionari tutti chiusi, le poche scion in listino sono oggi diventate toyota
Fonte?