
27 Gennaio 2022
Una citycar di successo, la Citroën C1: venduta in oltre un milione di esemplari dal debutto della prima generazione nel 2006, la piccola del Double Chevron - nata da un progetto comune che include anche Peugeot 108 e Toyota Aygo - si presenta al pubblico con un leggero facelift che lascia praticamente intatta l'estetica sbarazzina che ha debuttato nel 2014, introducendo nuovi contenuti per la sicurezza, i motori e la personalizzazione.
Sempre lunga 3.46 metri e sempre dotata di un bagagliaio da 196 a 780 litri, la C1 si presenta con una carrozzeria a 3 o a 5 porte, con tetto rigido o in tessuto. Nuova è invece la gamma motori, che accoglie il nuovo 1.0 tre cilindri VTi sviluppato da Toyota: questo propulsore, in linea con le normative Euro 6.2, vanta 4 CV in più del precedente (per un totale di 72 CV) ed è disponibile in abbinamento con lo Start&Stop e il cambio manuale o automatico.
Migliorata è anche la dotazione di sicurezza attiva, che oggi si compone di ben 6 sistemi di assistenza: Active City Brake, Hill Start assist, Active Lane Departure Warning, telecamera posteriore, accesso Keyless e Riconoscimento dei limiti di velocità. A questi si aggiunge una tecnologia al passo coi tempi, grazie al sistema infotainment con schermo touch da 7 pollici compatibile con Apple Car Play, Android Auto e Mirror Link.
Novità anche per quanto riguarda le sospensioni e la riduzione dei rumori provenienti dall'esterno, grazie all'introduzione del programma Citroën Advanced Comfort anche sulla vettura più piccola in gamma.
Infine c'è spazio anche per qualche modifica stilistica, nascosta nei dettagli: il portellone di vetro accoglie il nuovo Double Chevron con inedito lettering Citroën collocato al di sotto della maniglia. Nuovo è anche il font Citroën typeface che identifica il logo C1, posizionato in basso a destra. Due inedite tinte esterne (Nude e Calvi Blue) portano le combinazioni carrozzeria/tetto a 32, e vanno a braccetto con i nuovi colori per gli interni. Debutta infatti il tessuto Square Blue abbinato ai pacchetti Metropolitan Grey o Urban Blue per gli inserti.
In occasione del facelift, la nuova citycar del Double Chevron sarà commercializzata anche con la nuova serie speciale Citroën C1 “URBAN RIDE” (ritratta nella gallery qui sotto), pensata per assecondare un pubblico più maschile grazie a dettagli dallo stile vagamente crossover (come i passaruota con profilo nero) combinati con inedite personalizzazioni dai colori accesi.
L'auto si distingue grazie alle calotte degli specchietti retrovisori nere, ai vetri posteriori e al lunotto oscurati, ai cerchi in lega 15’’ Planet Black con coprimozzo Sunrise Red. Dentro, il tessuto Square Blue è di serie, così come gli inserti arancioni su bocchette e console centrale. Citroen C1 nell'allestimento speciale URBAN RIDE è già ordinabile a partire da 13.250 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
A partire da 13mila sta scatola di sardine