
11 Novembre 2020
Stanchi di aspettare per il vostro ricambio moto? Sebbene oggi ci siano logiche di gestione magazzino improntate sulla riduzione dei tempi di attesa da parte del cliente, può capitare di non trovare un pezzo a causa della scarsa richiesta o disponibilità: dalla leva al tappo di una valvola usurato.
Arriva così BMW Motorrad iParts, un sistema di stampa 3D che permetterà di creare al volo il pezzo di ricambio per ripartire nel minor tempo possibile. Si tratta di un'attrezzatura che, dall'estate del 2018, il produttore proporrà alle concessionarie a partire da 250 partner selezionati che avranno questa dotazione.
Più curiosa la versione "tascabile" della stampante 3D, una proposta per i grandi viaggiatori che si chiama iParts 3D Mobile Printer. Si tratta di una stampante 3D portatile, da tenere nel bauletto ed utilizzare per creare al volo i pezzi più piccoli soggetti ad usura: leve freno e frizione, leva del cambio, tappi valvole, piastre forcella o i vetri per le frecce ad esempio.
La stampante si può abbinare ad un bauletto posteriore in CFRP (plastica rinforzata in fibra di carbonio) che pesa 4.5 chili in meno dell'originale e compensa il peso aggiuntivo dell'hardware da trasportare, oltre a ridurre le vibrazioni e integrare nella sua struttura l'alimentazione elettrica eliminando i cavi a vista. I dati e le specifiche si scaricano da smartphone o PC direttamente sulla iParts 3D Mobile Printer tramite la connessione del cellulare. In assenza della stessa, magari per un viaggio in zone remote, si può utilizzare l'Explorer che consente di salvare sullo smartphone i dati relativi ai ricambi di cui si potrà aver bisogno.
Disponibile a settembre 2018, la stampante 3D portatile da moto è stata messa alla prova al gelo dell'Antartide (-52 gradi) creando i pali di una tenda utilizzata nella spedizione stessa, alla polvere e al caldo con picchi superiori a 48 gradi Celsius, confermandosi in grado di realizzare componenti privi di differenze rispetto ai pezzi di ricambio tradizionali.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
se sei in città in mezzo al traffico ok salutare non ha senso ed è pericoloso , ma le gite fuoriporta .. motoraduni .. viaggetti vari tutti salutano. A meno che tu non sia uno scooterista ovviamente
ehm...hdtroll...
Io non saluto msi in moto, dato che è una cagata pazzesca.
Non lo sapevo, ho visto solo la data dell'articolo.
HDBlog sempre sul pezzo eh? (in ritardo)
Incredibile...Ci sono commenti di gente che ci crede davvero
Veramente è il rilancio di una notizia del primo aprile...
È il pesce d'aprile di quest'anno di BMW, non mi aspettavo da HD Motori che riuscissero a cascarci così... L'anno scorso si parlò di GS ibrido.... Non ci sono più i giornalisti di una volta, purtroppo... Una volta smontavano le fake news, ora sono o primi ad abboccarci!
Ecco un'altra boiata per aumentare l'ego di chi possiede quello scaffale di ferramenta quale è il GS e simile.
Che belli adesso i GSisti possono stamparsi la mano che saluta !!!
Guardate che BMW la notizia l'ha fatta uscire il 1' aprile...
Complimenti al "giornalista" per la verifica delle fonti e ai "tecnici" che hanno commentato/abboccato :-)
beh la smart volante con drone non è così lontana dal concept airbus :)
Al volo e stampa 3d non vanno d’accordo
Naah, non hai notato che siamo anche su HDtroll? ;)
Oggi è 4 Aprile, quindi escluderei un pesce di Aprile...
Se la notizia fosse vera, dubito che BMW rinunci alla vendita di pezzi di ricambio, credo piuttosto che i file per poter stampare i pezzi saranno a pagamento (e autodistruttivi).
Con questa soluzione potrebbero ridurre drasticamente il magazzino ricambi ed evitare di produrre alcuni pezzi che potranno essere stampati all'occorrenza, io direi che sono diabolicamente geniali.
Il sistema che ti ho segnalato nel post precedente consente di ottenere la miglior struttura cristallina possibile, nessuna struttura! I vetri metallici sono completamente amorfi, e sembra che abbiano caratteristiche del tutto sconvolgenti rispetto a quello che si può ottenere adesso. Certo, siamo ancora alla sperimentazione, chissà quando arriverà sul mercato un qualcosa del genere
Avete abboccato anche voi al pesce di aprile di BMW...
Ora come ora non non permette però di ottenere una struttura cristallina particolarmente prestazionale, come ad esempio un estrusione laterale che costa anche relativamente poco.
Chiaramente ripeto bisogna investire in queste teconologie perché potrebbero rivoluzionare il mercato
Stampare il metallo pesante?
Non ci credo, ma state rispondendo seriamente? E' un pesce d'aprile fatto da bmw.
Certo che non è roba da portarsi in viaggio, questa è solo una trovata pubblicitaria, tuttavia per pezzi unici o piccolissime serie può essere conveniente
haha esatto, mi pareva di aver letto che era un pesce d'aprile. Come la Smart volante tramite un drone gigante!
A prezzi molto disumani però immagino, la stampa 3d è molto utilizzata per fare prototipi ma essendo lenta come la fame non è tanto industrializzabile. Poi non intendo assolutamente dire "non ha senso investire, tecnologia senza futuro" perché palesemente non ha senso, ma metterla su una moto per aggiustarsi mi pare eccessivo
Dipende da che pezzi e da che materiali, quello che stampiamo noi tutti i giorni ha proprietà migliori di un fuso ma più che nel bauletto servirebbe un carrello appendice!!!
Tutto questo potrebbe cambiare molto presto: https://phys. org/news/2018-03-d-metallic-glass-alloys-bulk. html
Aspetto a breve i commenti di quelli che: "Ne servirebbe una portatile ai Ducatisti per rifarsi i bulloni dopo un'uscita".
a parte il fatto che in metallurgia "stampato" ha un significato differente che potrebbe trarrre in inganno. In base alle nozioni di metallurgia che ho io...assolutamente no. Perchè le leghe metalliche assumono una struttura cristallina diversa in base ai trattamenti termici subiti (piu di uno e a temperature e gradienti di temperatura differenti)
Che si sono fumati in BMW?
gia mi vedo su per le montagne i GSiisti che aspttano 4 ore un pezzo stampato hahaahah
Di base un pezzo stampato dovrebbe essere migliore di uno "assemblato" credo
mah, i pezzi stampati 3D che ci sta consegnando il CNR non hanno lontanamente le prestazioni di un metallo lavorato cnc dal pieno
o pezzi con trattamenti di indurimento superficiale
bello il pesce d'aprile