
24 Settembre 2018
Dopo l'atterraggio di questa mattina a Heathrow, Londra, uno dei quattro piloti a bordo del volo QF9 ha parlato con i passeggeri a bordo dicendo:
Sono felice di darvi il benvenuto nei libri di storia dell'aviazione.
E si, perchè oggi si è stabilito un record inedito di volo no-stop tra l'Europa e l'Australia, a raggiungerlo la compagnia aerea Qantas con la prima tratta commerciale tra Perth e Londra. Protagonista assoluto che ha reso possibile l'impresa il nuovo Boeing 787-9 Dreamliner, capace di una miglior efficienza nei consumi pari al 20% rispetto ai velivoli della sua taglia. La rotta ha così aperto a nuove e importantissime prospettive per i voli a lunghissimo raggio, pensate che il QF9 ha percorso ben 14.875 km in 17h e 6 minuti senza alcuna sosta.
Non sono mancate le turbolenze per i 230 ospiti, tra passeggeri e membri dell'equipaggio: subito dopo la partenza si sono imbattuti nel ciclone Marcus a largo delle coste dell'Australia Occidentale, raggiungendo proprio in quella fase la velocità più alta di 979,7 km/h. Qui sotto potete vedere il percorso e in questa pagina tutti i dettagli del volo.
A bordo anche il CEO di Qantas, Alan Joyce, il ministro del turismo australiano, Steve Ciobo, e tanti giornalisti. All'arrivo c'era anche un piccolo comitato di benvenuto, l'occasione è infatti ghiotta per incrementare il turismo da ambedue le parti del globo sfruttando tempi più stretti di trasporto.
Altra sfida riguarda la gestione del jet lag per simili tratte, a tal scopo Qantas sta collaborando con l'Università di Sydney monitorando sonno e movimenti dei passeggeri per migliorare la permanenza a bordo: cambi di pressione in cabina, illuminazione dedicata e tanto altro. Pare che 10 dei passeggeri a bordo del primo QF9 siano stati monitorati direttamente con strumenti specifici, così da raccogliere dati ancora più precisi anche della postura.
Prossimo obiettivo, ancora più ambizioso, la rotta Londra-Sydney.
Commenti
Pure tu!
Perché mai mica rompo le balle in aereo
Dai fastidio
E io lo prendo (anche perché non ho alternative) e me le faccio girare problemi?
Non lo prendere, cosi non ti girano e risolvi il problema.
Non ti invidio per nulla
Caspita! Io non ce l'avrei fatta..
non che m'interessi molto la precisione, ma mi sembra che l'avessero proprio fatto il volo nostop. io ero rimasto convinto cosi'.
manco morto, nemmeno in 1st... :D
Ah ok. Allora ci sta.
Guarda, ho scritto informazioni di getto senza neanche andare a verificarle per sottolineare due cose. 1 non ha la minima conoscenza dell’avanzamento tecnologico umano. 2 non ha la minima idea di cosa significa rendere una tecnologia commerciale, e la differenza che ha questo processo con l’avvanguardia scientifica
Non sono poche 17 ore ma se devo farmele per una bella vacanza non capisco quale sia il problema, ne farei anche il doppio! Forse buona parte delle persone che si lamentano sono dei fumatori che non resistono tanto tempo senza accorciarsi la vita, in fondo tutte quelle ore passano abbastanza velocemente se si guarda un film, si legge un libro o altro.
lag permettendo
Ci sta. Infatti io mi riferivo al volo in articolo
Cioè? Ho detto soltanto che mi girano le balle quando prendo un aereo, dovevo fare un editto filosofico?
Non critico il sentimento provato per il mezzo di trasporto, critico il modo di esprimerlo.
Quelle sono quasi le condizioni regolari di noi pendolari (io parlo di noi che andiamo verso Milano). D'estate il servizio sauna è incluso nel prezzo dell'abbonamento. Cmq non so, 17h è un bel lasso di tempo quasi infinito, però c'è la grandissima comodità di non fare scalo.
Per chi si lamente che 17h ore di volo sono tanti, io ne ho fatti quasi 30h per andare in Nuova Zelanda che tutto sommato ti danno da bere e da mangiare in continuazione, ma ne ho fatti quasi altrettanti in un Catania-Milano, in ritardo di 8h senza aria condizionata, temperature sopra i 40c all'interno delle carrozza e senza acqua nei bagni nemmeno per darti una sciacquata veloce...per tutto questo Trenitalia solo a Bologna ci diede 1 bottiglietta d'acqua da 1/2 litro, nemmeno fresca, e 1 panino...è stato l'ultimo mio viaggio in treno sulle lunghe tratte.
Prima o poi tornerò da quelle parti...
Io ne ho fatto quasi 30h di volo per andare in Nuova Zelanda, 13h di fuso orario ci ho messo 1 settimana per prendere i ritmi...
Ok il doppio non lo pagherei neanche io, ma quando la cifra è ragionevole (o quando il viaggio è pagato dall'azienda) spesso valuto un piccolo upgrade.
Sono abituato troppo bene a Trenitalia/Italo che con 10€ in più viaggi in Business/Prima e quei 10€ sono spesi più che bene. Anzi, con la carta young di frecciarossa la Business mi costa quando l'economy...
Nah preso io in pieno inverno (estate li, quindi alta stagione) con Air china, certo non è Emirates ma almeno risparmi
Alla fine lo usi lo stesso, semplicemente se ti beccano ti dicono di spegnere, tu fai finta e continui ahahah
Io ho fatto quasi 30h di volo, con sosta di 4h a Los Angeles, per andare in Nuova Zelanda...
Guardavo proprio poco fa per novembre che dovrei tornarci, con lufthansa che in quei giorni è la più economica, con scalo a francoforte di solo un ora... la economy premium costa esattamente il doppio...pur di viaggiare mi faccio anche mettere in stiva. Però :/
Io viaggio da poco quindi non so dirti, però l'economy è troppo scomoda per questi viaggi lunghi.
Nel mio caso era un viaggio aziendale e quindi ho pagato "volentieri" l'upgrade di tasca mia
No, però capirà di fare la figura del ritardato ogni volta che apre bocca sull'argomento.
Ehi che problemi hai??
Non ho il diritto a provare antipatia per un mezzo di trasporto?? Guarda che non rompo le balle a nessuno quando volo.
Lo so che è il mezzo di trasporto più sicuro, ma non c'entra è così.
Pensavo fosse una versione modificata per il rifornimento in volo, invece no! Ha una discreta autonomia questo Dreamliner... O_o
Muretto nota discoteca di Jesolo (pensavo fosse quella la sosta)
Non ti ho capito Sorry
muretto!
perchè non ne fa parte scusa?
Beh non sarebbe una cattiva idea :)
6 gg,ma nelle 48 h ci siamo fermati a Jesolo sia all'andata che al ritorno.
palermo - londra in auto, 36 ore in un'unica tirata a bordo di una golf GTD. Erano ancora in molti a non conoscere la redbull...
Non ti sei mai cimentato in un viaggio da nord a sud su strada ferrata, 17 h comodi comodi non sono nulla
Mi sa che ho vinto io:
Olbia - Roma 45 m
Roma 5 ore aeroporto
Roma - New York 10 ore
New York 3 ore aeroporto
New York - San Juan 5 ore
San Juan 4 ore in albergo (una di notte/5 del mattino)
San Juan - Virgin Gorda (con aeroplanino da 6 posti e atterraggio su pista in terra battuta) 2 ore...
E poi, arrivati alla meta, intera giornata di lavoro fino alle 17:00 (non era una vacanza) e primo pomeriggio di riposo dopo altri due giorni...
Ottimo, un motivo in più per emigrare in Australia !!
Ma secondo te capirà qualcosa di quello che hai scritto?
Puoi alzarti credo.
I cinesi risolveranno i problemi
China’s Hypersonic Plane Travels From Bejing to New York in a Few Hours.
In an effort to become the leading country in high-speed flight, China is now testing a hypersonic plane dubbed the I Plane. The aircraft produces less drag and high lift, and only needs a couple of hours to reach New York from Beijing.
Un saluto da poco più su di Casarsa
Pensa che fa parte anche della ue
La cosa comica e che basta prendere una patente nautica per avere almeno due prove incontrovertibili del fatto che la terra sia sferica.
La prima e la differenza tra rotta ortodromica e lossodromica (se la terra fosse piatta coinciderebbero), e la seconda la lettura dei fari (ove uno dei parametri riportati sulla cartografia è l'altezza sulla superficie del mare, grazie alla quale grazie alla curvatura terrestre si calcola esattamente la distanza a cui ci si trova dal faro).
Ma probabilmente anche la semplice patente nautica eccede le capacità intellettive dei terrapiattisti...
A me giran le balle sapere che esiste gente come te
1000€ andata e ritorno ti scaricano dopo tre ore di volo.
Sei un gladiatore
Se non sei una persona che viaggia spesso non puoi capire.
Si le 12 ore sono pesanti, se hai fortuna dormi per la maggior parte del tempo.
Però é anche vero che ti togli il tempo perso nel cambio volo.
A me é capitato di aspettare 6h una coincidenza. E stai la in aeroporto.
Per ora il più lungo che ho fatto é stato:
Venezia francoforte 1h
1h a francoforte.
Francoforte san paolo 12h
6h san paolo
San paolo teresina 3h
Quindi sono 23h effettive di spostamento.
Se avessi tolto le 6h di san paolo avrei risolto molto.
Se parti dall'europa e vai in australia devi fare uno scalo, dipende da che compagnia, aspetti la 3-4h, e poi ricomincia la manfrina.
Almeno cosí puoi cavartela in 17h.
Tanto le coincidenze interne devi prendere comunque, e vabbé, sono 17h al posto di 20-22 in 2 aerei.
..ma quanto è durata la gita? 5 gg? 1 a Praga e gli altri in bus? mannaja !!