Incidente Uber: il video ufficiale registrato dall'auto

22 Marzo 2018 1065

La polizia di Tempe, Arizona, ha rilasciato il video dell'incidente causato da un veicolo sperimentale di Uber che ha causato la morte di un pedone - il primo caso documentato nel settore della guida autonoma. Il video è ripreso dalle due videocamere piazzate sull'auto - una che inquadra la strada davanti, una che inquadra il conducente. In entrambi i casi il flusso video si interrompe pochi istanti prima dell'impatto. Non si vede niente di cruento, ma data la natura del video se ne sconsiglia la visione ai più impressionabili.

L'incidente, ricordiamo, è avvenuto di notte. La polizia ha detto che da una prima, rapida valutazione sembra che l'impatto fosse inevitabile perché la vittima ha attraversato la strada all'improvviso, comparendo davanti all'auto all'ultimo minuto da una zona buia. Il video sembra (sembra!) confermarlo, ma è difficile esprimere valutazioni accurate sul livello reale di luce, sull'abitudine al buio del conducente e su molti altri dettagli.

Non per niente, indagini più approfondite, sono ancora in corso: se ne sta occupando la polizia stradale locale. Attendiamo quindi l'esito delle indagini, che verrà comunicato, assicura la polizia, non appena disponibile.


1065

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tony Musone

Probabile che tu abbia sbagliato modello ma sulla pag inglese della XC90 2016 si legge:
"Warnings and automatic braking for pedestrians and cyclists are deactivated at speeds above 50 mph (80 km/h)."

https://support.volvocars.com/en-CA/cars/Pages/owners-manual.aspx?mc=v526t8hbat&my=2016&sw=15w46&article=b9c7f9b0caf57af1c0a80151666ac460

p.s.
Son d'accordo sull'ininfluenza di stabilire la precisa velocità di funzionamento, dato che il veicolo in questione andava a 61km/h. Riguardo ai sensori Volvo disattivati era un'ipotesi che circolò quasi da subito, anche perchè sarebbe stato davvero improbabile che due diversi sistemi avessero fallito. Quello che è ancora in dubbio e se il Lidar Uber fosse spento per poter testare la capacità del sistema anche senza quel sensore

edit:
Il mistero s'infittisce ;)

Perchè nel modello 2018 tornano gli 80km/h:
"Warnings and brake interventions for pedestrians and cyclists are disengaged at vehicle speeds over 80 km/h (50 mph)."
https://az685612.vo.msecnd.net/pdfs/fef10ead180d0cc5b1ae131e2e74908b1c52b87c/XC90_OwnersManual_MY18_en-US_TP24829.pdf

Giulio Lunardi

No, ho proprio sbagliato modello XD
Ho messo i dati della XC60...Sorry
Confermo quello che hai messo tu sopra...
Comunque che sia 80 o 70 siamo sempre entro la velocità con cui viaggiava la vettura al momento dell'incidente.
È uscito il nuovo articolo in cui confermano che i sistemi Volvo erano disattivati...mah...secondo me stavano cercando di testare qualcosa di specifico con alcune funzioni non attive del sistema Uber per non essere stato in grado di vedere la persona che attraversava...

Tony Musone

Strano. Sul manuale della XC90 scrivono che sono disattivate a 70km/h
http://az685612.vo.msecnd.net/pdfs/0899c1f3b5dfd95d476f76ccd2ca36636857d049/XC90_OwnersManual_MY17_it-IT_TP22431.pdf

https://uploads.disquscdn.c...

Tony Musone

Veramente sembra che tu stia parlando di te. Sei tu che alle domande dirette svicoli con supercazzole. E poi, hai scritto che su 3/4 delle ciclabili milanesi non si avrebbe la precedenza negli attraversamenti perchè mancano le strisce e non me ne sai indicare manco uno?

sopaug

oh niente, non ci arrivi, mi arrendo. Non c'è nulla da denigrare purtroppo, non sopravvalutarti :)

Tony Musone

Ahahahahah... non sarai intelligente ma sei furbo o almeno provi ad esserlo. Tu affermi una castroneria ed io dovrei trovare qualcosa che il codice non prevede? ... Ahahahahah

Se non sai in quale codice e articolo si prevede quel che affermi ("se la ciclabile è una parallela è una strada secondaria!") almeno sai indicarmi la strada con la ciclabile a fianco, in cui secondo te, svoltando, avresti la precedenza?

p.s.
E quando offendi qualcuno sappi assumerti le tue responsabilità, altrimenti sembra che quella "carrozzeria" non te la levi mai e il tuo sia un vero e proprio disturbo della personalità.

sopaug

sentiti pure insultato se ti fa piacere, io constato semplicemente che non sai andare oltre alla pappa pronta con un semplice ragionamento, facciamo il giochino inverso visto che ti attacchi al "citami": citami dove il codice menzioni la possibilità di attraversamenti ciclabili senza "disegno per terra". Quando ben non lo avrai trovato, ti consiglio di soffermarti sulla differenza, secondo il CdS tra "attraversamento" e "incrocio", magari capirai finalmente cosa intendo.

Saluti

Giulio Lunardi

Ciao, scusa il ritardo non sono più entrato nel sito...
Ti invio immagine presa dal manuale della Volvo XC90 https://uploads.disquscdn.c...

Tony Musone

E niente, oltre all'offesa e all'insulto non sai andare.
Qui, l'unica cosa davvero evidente è che ancora non mi hai citato codice, articolo e comma che confermi la tua "logica opinione". Perciò l'unico (si fa per dire) convinto "di aver ragione sempre e comunque" per il sol fatto di avere la "carrozzeria", sei tu.

greyhound

Oppure sei uno che racconta str0nzate dato che 200ms è un ottimo tempo pure per un pilota di f1 nel reagire alle luci verdi di inizio gara (quindi non ad un imprevisto)

sopaug

non è una opinione, è una evidenza, oltre che copiare bisogna saper leggere e capire una normativa, cosa che evidentemente non è nelle tue possibilità. Tu continua pure a pensare di aver ragione sempre e comunque, ciclista eroe.

losteagle17

ma si salvava la pelle, visto che aveva scelto di attraversare in posto quasi completamente buio.

Tony Musone

E certo, cito delle tue frasi e "tiro in mezzo cose che non c'entrano nulla".

Comunque nel tuo commento non leggo codici nè articoli, a conferma che quella sparata rimane solo una tua "logica opinione", ben lontana dalla realtà. Ergo, alla scuola guida ci dovresti tornare tu.

Comunque è vero, il problema è mio e di tutti quelli che t'incroceranno "senza la carrozzeria" ma la cosa peggiore è che purtroppo non sei un caso isolato.

sopaug

stai tirando in mezzo cose che non c'entrano nulla, continua a pensarla come ti pare il problema non è mio.

Quanto alla tua domanda, l'ho già scritto, la mancanza di attraversamento è come se facesse non esistere la pista ciclabile, è chiaro questo concetto? Per logica è quindi parificata a una strada secondaria dalla quale tu stai sbucando, non ci sono alternative, il codice non precede altri casi di tipizzazione.
Se poi hai ancora dubbi iscriviti a scuola guida, io mi sono stufato di ripetere, saluti.

soxxoz

Ma torna a succhiare il latte.

Tony Musone

"ragliare"?!

Sin dall'inizio, ad ogni mia argomentazione, hai risposto con l'offesa. Il tuo è il classico atteggiamento di "chi ha la carrozzeria" e quindi non mi stupisco. Ma se la tua non è solo un'opinione, mi diresti gentilmente in quale codice, articolo e comma è previsto che "quando svolti a dx a un incrocio e loro (i ciclisti) attraversano dritti sulla pista ciclabile (sapere che devono darmi LORO la precedenza essendo la ciclabile considerata una "strada secondaria")"?

La "semplice prudenza" di cui parli è dettata dalla paura. La paura di attraversare anche se una macchina si è fermata perchè non si è sicuri che non ne sopraggiunga un'altra che sorpassi quella ferma e ti stiri o se quella nell'altro senso di marcia non si fermi, facendoti correre il rischio di rimanere bloccato in mezzo alle due corsie (perchè intanto, la macchina che si era fermata e tutte quelle dietro, ripartono). Quindi nel dubbio, si preferisce attraversare come se le strisce non ci siano, aspettando che la strada sia completamente sgombra.

Ma in quale Paese hai vissuto fino adesso?

Io invece comincerei a multare tutti coloro che non si fermano dando la precedenza ai pedoni che già solo "si accingono" ad attraversare sulle strisce. (art 191 CdS)

p.s.
E per la cronaca sono un'automobilista con centinaia di migliaia di chilometri sulle spalle in tutta Europa ma che si sente prima di tutto un pedone e poi un ciclista... urbano, dato che è il mio principale mezzo di spostamento in città da quando ho 14 anni.

Veronica Primitivo

Secondo me hanno ragione, qui non si parla solo di vedere o no il pedone, perché un auto del genere che ha la guida autonoma dovrebbe avere anche dei sensori come quelli della retromarcia ma con una gittata maggiore, non penso questa macchina di affidi solo ad una videocamera per frenare o no se vede un ostacolo. Poi comunque la signora si vede all ultimo è vero, ma la strada la stava già attraversando perché è venuta dalla corsia opposta quindi già era sulla strada da qualche secondo prima, anzi vista la lentezza direi almeno 10-20 secondi prima di comparire davanti la uber. Devono migliorare il sistema questo è chiaro

sopaug

non taglio la strada a nessun ciclista, la verità è che continui a ragliare fesserie ma non hai ancora capito di cosa sto parlando.

Quanto al resto hai una visione a senso unico. E da quanto scrivi il pedone medio che GIUSTAMENTE fa attenzione PUR AVENDO LA PRECEDENZA è più sveglio di te, compie un semplice atto di PRUDENZA, che tu invece chiami paura perchè l'importante è demonizzare l'auto. Prudenza e buon senso che invece non hanno tutti quei ciclisti (e ti assicuro che sono TANTI) che compiono manovre spericolate per primi. Caschetto e assicurazione obbligatoria ci vogliono, e multe, come per tutti gli altri veicoli che circolano su strada.

Tony Musone

Bè... Se credi che svoltando a dx puoi tagliare la strada ad un ciclista (o chi per esso) o di acciaccarne uno impunemente mentre è su una ciclabile e (in assenza di quelle ciclabili) attraversa sulle strisce pedonali, quello che non conosce il CdS sei tu. Ti auguro e soprattutto mi, ma anche ci auguriamo che tu non debba mai scoprire quanto sei in torto.

E se hai pensato che fossi un kamikaze, hai immaginato male. Nella civilissima Milano la maggior parte dei pedoni, che il diritto alla precedenza lo avrebbe, ha paura ad attraversare sulle strisce, figurati quanti possono essere quelli che accelerano in bici "per prendersi la precedenza".

L'ISTAT certifica che nel 2016, sulle nostre strade, sono morti 275 ciclisti e 16.413 son stati feriti, i pedoni morti sono 570 e 21.155 i feriti, tutti kamikaze? No, solo il 3,3%.

Da qualsiasi statistica sulle vittime della strada, di qualsiasi Paese al mondo, si evince che quel che rende più pericoloso camminare o andare in bicicletta è la mancanza di rispetto nei confronti "degli utenti deboli della strada", NON IL CONTRARIO

Se poi, con tutta la conoscenza che avete, non riuscite a vedere che questo Paese è il terzo in classifica col il più alto numero di automobili procapite, secondo come numero assoluto, primo per i peggiori trasporti pubblici e le città più inquinate, siete quantomeno distratti.

A ulteriore dimostrazione di quanto il nostro Paese sia centrato sull'automobilista, questo è quello che, per la sicurezza dei ciclisti urbani, consiglia il Comune di Milano:
Tenere d’occhio le auto parcheggiate. Per quanto è possibile, osservare gli eventuali occupanti e cercare di anticipare un‘apertura improvvisa della portiera, magari suonando il campanello, è meglio usarlo una volta in più che una in meno!
- Questo invece è quello che scrive il comune di Londra:
Look when you leave the car or lorry. Make sure you check to see if there is anything coming before opening your car door or before turning left or right - they might be filtering through slow moving or stationary traffic

p.s.
Mi sa che se vai in Olanda, quello che deve prestare attenzione al pericoloso ciclista, sei tu:
https://www.economist.com/blogs/democracyinamerica/2013/11/cycling-v-cars

p.p.s.
Sull'attraversamento pedonale in sella:
https://www.asaps.it/downloads/files/art_pag_50_n_187.pdf

Tizio Caio

Almeno ci avrebbe provato

Nitro

Non credere, mica sei su una f1.

Un suv del genere non credo abbia i riflessi tanto pronti poi, probabilmente se avesse sterzato di colpo avrebbe perso aderenza

SirMau

Ma infatti come ho gia detto sono ancora sistemi molto scarsi che si inceppano facilmente.
Ma qui il nostro Tony Musone con le sue norme stradali pensa di aver capito tutte le regole della strada, e blocca chi non é d'accordo con lui.
Tanto sano di mente non é...

Gabriel.Voyager

Perdona ma se un pedone è sulle strisce sono le auto che si devono fermare, sempre e comunque.
Sicuro di averla fatta scuola guida?

sopaug

da ciò che scrivi immaginavo fossi uno di quelli che accelera in bici per prendersi la precedenza (anche perchè si sente moralmente superiore, giusto? "repubblica basata sull' automobile" lol), non mi sbagliavo. Attento però che se ti comporti così rischi anche di più in Olanda o in Germania.

Emiliano

Al di là che il conducente non stava guardando la strada, ti assicuro che la vista umana è molto più sensibile anche della migliore telecamera. Quello che mi lascia davvero perplesso è che esistono telecamere infrarosso che avrebbero visto ben prima l'ostacolo... E soprattutto che su una macchina a guida autonoma mi risulta che ci dovrebbe essere un radar ed un sonar. Come mai non hanno funzionato? Inutile dire che la guida autonoma deve anticipare anche questi incidenti. Pensavo già lo facessero, invece siamo indietro (probabilmente Uber è molto indietro, le case automobilistiche spero siano più aggiornate).

Alla ricerca del tempo perduto

eh già

Liam G.

Meglio non discutere con gente come te, incapace di argomentare e di portare avanti una discussione costruttiva. Saluti

Liam G.

Esatto... il problema è proprio che non hanno funzionato xD É chiaro che il pilota automatico non ha bisogno di abbaglianti ma utilizza radar ed infrarossi! Secondo me se a guidare fosse stato un uomo sicuramente con gli abbaglianti avrebbe guadagnato almeno 30-50 metri di profondità di campo (e dato che la Volvo in questione era equipaggiata con fari Full Led anche di più) e avrebbe fatto in tempo a frenare o quantomeno ad evitare l’ostacolo!

Tony Musone

Devo essere prudente per forza e anche di più. Purtroppo so bene di non essere in Olanda e di essere invece in una repubblica fondata sull'automobile e sugli automobilisti. Perciò è normale e inevitabile essere circondati da personaggi come te. Il bello è che vi credete quelli furbi e intelligenti. Povero Paese :(

sopaug

saluti anche a te, e conduci con prudenza la tua bici.

Tizio Caio

Però avrebbe potuto evitare la donna e prendere la bici, sterzare è molto più veloce di frenare

Tizio Caio

Guido da quasi 9 anni lol, ritenta sarai più fortunato

Tizio Caio

Il tempo medio dei vecchi? 1 secondo è troppo

Alla ricerca del tempo perduto

si magari pure i fendinebbia
ma per favore

Alla ricerca del tempo perduto

beh ovviamente la tua è una domanda retorica

Tony Musone

Qui di ragionamenti strampalati ne leggo solo uno, il tuo. Salùt

Uttobbene

Scusa l'ignoranza, ma il pilota automatico non ha dei sensori per individuare gli ostacoli? O visore notturno? Che se ne fa degli abbaglianti?

sopaug

Certo quindi alla fine ha sempre ragione il ciclista secondo il tuo strampalato ragionamento... Capisco perchè ne becco tanti in giro che non sanno il codice, scrivi e copi tanto, ma secondo me capisci poco di ciò che leggi e citi.

Cerco di essere chiaro e conciso.

Se sei parallelo a me, alla mia destra, io su strada e tu SU CICLABILE (non su strada) e io svolto a dx (ovviamente rallentando, perchè devo svoltare):

- tu hai la precedenza SOLO se c'è il passaggio a terra, altrimenti no, ti fermi e DEVI dare la precedenza perchè sei su una strada secondaria. Lascia stare di chi sia la colpa perchè manchino i passaggi, fatti un giro e conta quanti ce ne sono, a Milano 3/4 non esistono. (Un grazie alla giunta Pisapia per le ciclabili più pericolose d'Europa)

- se c'è il passaggio devo darti la precedenza invece.

Se invece in ogni caso mi vedi che rallento per svoltare e ne approfitti per accelerare e prenderti la precedenza (vera o da te presunta che sia) sei un p.irla e precedenza o no meriti di finire stirato. In un caso avrai anche ragione da un letto di ospedale (o peggio), nell'altro avrai anche torto invece.

Fine.
E questo discorso vale anche per i pedoni che si tuffano di corsa sulle strisce facendoti inchiodare.

Quando sono io in bici (raramente per strada) sto attento a prescindere, perchè so che in una collisione ho SEMPRE la peggio. E non è "legge della giungla" è intelligenza, quella che oggi manca e che mancherà sempre di più perchè la teoria di Darwin ha evidentemente smesso di fare il suo corso.

Tony Musone

- Se non c'è il passaggio ciclabile su di un percorso ciclabile è certamente una disattenzione e un'inadempienza del comune, ci deve essere per forza (art 146 Attraversamenti ciclabili. 1. 1. Gli attraversamenti ciclabili per garantire la continuità delle piste ciclabili nelle aree di intersezione.) il fatto che non ci sia non ha una logica.

Così come non è logico pensare di poter acciaccare impunemente un ciclista, che attraversi sulle strisce pedonali per raggiungere l'altro lato della ciclabile, al grido di: HO LA PRECEDENZA! NON C'E' L'ATTRAVERSAMENTO CICLABILE!

Senza contare che ti ho già fatto notare che (tra gli altri) il CdS divide "I segnali orizzontali in: attraversamenti pedonali o ciclabili" Pedonali OPPURE ciclabili. Perchè da nessuna parte viene di fatto vietato l'attraversamento dei passaggi pedonali in sella, tranne nei casi in cui si è d'intralcio agli stessi pedoni (art. 182 co. 4 CdS)

- Riguardo a quel che tu chiami "buon senso", per come ne scrivi sarebbe più corretto chiamarlo "legge della giungla", dove vige la legge del più forte. In cui però scommetterei che la prospettiva cambierebbe di colpo se su quel sellino ci fossi tu (o un tuo caro) o se al posto della bici ci fosse un autoarticolato.

Comunque, a patto di conoscerlo, il codice della strada darebbe chiare indicazioni in merito:

Art. 154. Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre.
1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:
a) assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;

Se ci fossero dubbi, a fugarli ci penserebbe l'art 145 :
2. Quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, ovvero laddove le loro traiettorie stiano comunque per intersecarsi, si ha l'obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra, salvo diversa segnalazione.

p.s.
Tra l'altro:
- se scrivi che rallenti, vuol dire che i ciclisti li superi, quindi di fatto gli tagli la strada;
- se invece sei in colonna e procedi piano, con i ciclisti che sfilano a dx, di fatto tagli la strada pure lì.

sopaug

saranno stati scarsissimi anche gli occhi dell'autista allora, visto che se ne accorge quando è già sul cofano.

Veramente oh non sapete più come fare per legittimare gli i.dioti.

SirMau

Ma che hai problemi ad ammettere che il video probabilmente é un fake perché impossibile non vedere un pedone in una strada comunale illuminata? E che quindi la colpa é di un fail del sistema software o hardware? L'azienda deve essere sanzionata, cosi come vengono sanzionati tutti gli altri incidenti.

Tony Musone

- Il tuo gratuito atteggiamento polemico è simile a quello che potevano avere ai tempi in cui si passò dalla trazione animale a quella a motore.

- Su alcune strade andare TROPPO piano è sanzionabile, così come essere ECCESSIVAMENTE prudenti è un un disturbo della personalità.

Non so più come dirtelo. Ma tu e il tuo piccolo riccio avete scassato la mìnchia. Ti abbandono al tuo triste destino e ti blocco. Addio.

SirMau

Risulta impossibile perché la telecamera ha registrato un video con qualità di m.
Ti dico come é andata, il grassone stava guardando le sue notifiche sul telefono e non ha visto la signora, ma neanche la macchina ha percepito una beata mazza. E to incidente. La colpa? Degli ingegneri del software o hardware, comunque dell'azienda.
Perché altrimenti é un bel fake.

delpinsky

Al contrario di te, Io mi rifaccio alle immagini, visto che quelle abbiamo, quindi romanzare su qualcosa che non possiamo constatare con i nostri occhi sarebbe fuori luogo. Si può supporre che la luminosità della telecamera non rispecchi la luminosità effettiva della strada, si può supporre che qualcuno abbia taroccato le immagini, si può supporre che quel pedone in bicicletta si sia materializzato da un universo parallelo. La polizia avrà fatto gli opportuni rilievi e alla fine vedremo cosa succederà, visto che non è stato archiviato nulla.

SirMau

Il 90% delle notizie in internet sono fake.
Per cui molto probabile.

trhistan

Hai letto tutto il mio commento????
Ho criticato in primis l’illuminazione sia della strada che dell’auto; da questi fattori deriva l’incidente.
Nel video la signora risulta invisibile fino all’ultimo, condizione che, nella mia esperienza, (25 anni di guida) non si è mai verificata ed è talmente strana che la reputo impossibile, proprio perché i fari delle auto che ho guidato avrebbero visualizzato il pericolo con ampio margine.
Quando lessi che la signora aveva improvvisamente iniziato ad attraversare la strada mi aspettavo fosse partita dalla destra del veicolo, mai me la sarei aspettata arrivare da sinistra.

Stefano M

Secondo questo incidente dimostra che il tecnico che interviene a correggere gli errori di un auto a guida autonoma é un utopia, se per il 99,999% del tempo il veicolo si comporta bene la distrazione é assicurata. Forse dopo questo incidente i controllori presteranno più attenzione per un po’ di tempo ma non durerà a lungo.

Lele Prozac

ma che dici,cosa interessa ai sensori se sia giorno o notte,sono loro che non hanno funzionato

Stefano M

Nel video la donna spunta all’ultimo, se giudichiamo solo in base alle riprese; ma non penso sia rappresentativo della situazione reale, la telecamera è meno sensibile nelle zone d’ombra dell’occhio umano.
Pensa alla tua esperienza reale:in una strada buia riesci a vedere solo fin dove arrivano gli anabbaglianti?
Oltretutto un veicolo a guida autonoma non vede solo con le telecamere (spero).
La donna che attraversa ha sbagliato sicuramente ma forse ha fatto un errore di valutazione pensando che un guidatore umano l’avrebbe vista, secondo me è una questione che da riflettere, le auto a guida autonoma si comportano in modo diverso dagli umani...

KiNE

sarà anche una cattiva registrazione, ma com'è che la bicicletta si materializza in mezzo al cono di luce dove un fotogramma prima non c'era nulla? poi una che attraversa al buio, in mezzo al nulla, a passo di lumaca, senza nemmeno voltarsi....mah, io sento puzza di fake....

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video