Estonia, dove è vietato andare piano e indossare le cinture

08 Marzo 2018 86

Pensavate che fosse un titolo acchiappa-clic, vero? E invece, nelle strade di cui vi parliamo in questo articolo, è davvero vietato indossare le cinture e mantenere velocità troppo basse (ma anche troppo alte). Come spiega The Guardian, nella fredda Estonia ci sono alcune strade davvero particolari, nelle quali non esiste né un limite minimo né limite massimo a cui i veicoli devono circolare, bensì un range intermedio.

In particolare, su alcuni tipi di strade, è tassativo procedere al di sotto dei 25 km/h oppure al di sopra dei 40 km/h. Guidare con una velocità nell'intervallo compreso tra questi valori potrebbe essere molto pericoloso, perché le strade in questione si sviluppano sul mare, che nei freddi mesi invernali si ghiaccia superficialmente, creando uno strato di ghiaccio abbastanza spesso da consentire il transito dei veicoli.


Il motivo di questo divieto è presto detto: entro quel range di velocità, il movimento delle vetture produrrebbe un'onda d'urto del tutto simile a quella prodotta da un'imbarcazione sull'acqua: se si prosegue troppo a lungo a questa velocità, il rischio concreto è che il ghiaccio si rompa a causa delle sollecitazioni, con le conseguenze facilmente immaginabili.

A tal proposito, le regole del codice della strada estone per queste strade prevedono che la distanza minima tra un veicolo e l'altro sia di almeno 250 metri, questo per non sollecitare troppo la superficie del ghiaccio, oltre che per ridurre il rischio di un tamponamento. Inoltre, per garantire la sicurezza degli automobilisti, è vietato indossare le cinture di sicurezza. Questo perché, in caso di emergenza, è necessario abbandonare la propria vettura il più velocemente possibile.

Guidare in Estonia potrebbe sembrare dunque qualcosa da non consigliare, eppure molti sostengono che si tratti di un'esperienza eccitante, da provare almeno una volta nella vita.


86

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mav

perchè il codice della strada dice che devi commisurare l'andatura alle condizioni della strada. Se è buio e non vedi, devi procedere piano affinchè tu possa evitare ostacoli prevedibili (e un ciclista lo è, anche se sono il primo che li maledice per la scarsa visibilità).
5 anni perchè ora che si va a processo e tutto, la tempistica è circa quella

c1p8HD

E' successo 5 anni fa... ma scusa se uno viaggia di notte in una strada buia senza fari e lo prendi, perchè mi devono punire? Perchè mai mi devono togliere la patente per 5 anni?

Mav

In Italia? Dopo l'introduzione dell'omicidio stradale tante cose sono cambiate

c1p8HD

Una che conosco ha ucciso una cinese che viaggiava di notte in bici perchè non l'aveva vista. Alla fine non gli hanno fatto niente perchè è stato provato che la bicicletta non aveva i fari

Tony Musone

Guarda, ho la patente da quando son maggiorenne (ma sapevo guidare già da molti anni prima), ho sempre avuto un'automobile, viaggio per lavoro, spesso in auto, e avrò percorso non so quante centinaia di miglia di km. Però la bicicletta è il mio principale mezzo di locomozione cittadino da quando ho 14 anni e se qualcuno mi supera a una velocità superiore ai limiti me ne accorgo e no, non si tratta di velocità percepita.

p.s.
Dopodichè non è scontato e nemmeno previsto da nessun codice il superamento dei limiti di velocità in fase di sorpasso.

Tra l'altro non ne capisco la necessità o la logica, dato che tutti devono rispettare i limiti, se si ha la necessità di sorpassare, vorrà dire che l'auto davanti ha un'andatura ben al disotto dei limiti e nel caso sia un bicicletta dubito che vada a più di 50km/h

Benedetto

Quelli che mi danno più fastidio sono quelli che in autostrada invece di occupare la corsia più libera a destra se ne stanno tranquilli nella terza a 120km/h! Lo fanno in molti e poi si vedono i sorpassi a destra perché la terza corsia e occupata da questi imbecilli!

Enrico Dunghi

l'edit era riferito alla velocità di sorpasso, il senso di velocità che si ha ad essere superato da un auto è alto purtroppo
ps. poi se si viaggia a 40/50 km/h e vuole sorpassare è scontato che si supera il limite di velocità di N... km/h

Marco Fantin

I ciclisti non camminano...

Lorenzo Caner

Hahaha, ma no dai...

Lorenzo Caner

A mio avviso si dovrebbe insistere di più a scuola guida.
Poi, poveretti, in poluzia già sono pochi e non hanno i soldi per la benzina delle volanti... La cosa triste è viste le condizioni, in realtà non siamo messi così male.
Ciò non toglie che io comunque vorrei incenerire con il laser chi mi taglia la strada o fa le curve della corconvallazione a 25km/h
;)

Mav

Ripeto: ci sei non è italiano, è grammaticalmente scorretto.
Se le tue argomentazioni sono queste, mi pare evidente un'incompatibilità.
Mi spiace non averti fatto comprendere il tuo errore, questo sì

Tony Musone

Ah ok... grazie della conferma, è evidente che ci sei. Non ho tempo da perdere coi màlati psìchiatrici, perciò finisci dritto in lista nera. Sciò

Mav

Cosa, essere informato? Lo sono (ci sono non è grammaticalmente corretto).
La fonte che tu citi specifica chiaramente che si dovrebbe dire ammenda. E poi sbagli la fonte: dev'essere il codice penale,non la Treccani.
Su un blog di tecnologia, quando si discute di diritto, ci si informa e poi si scrive; altrimenti se andiamo avanti per uso comune si rischia di sbagliare, ché consuetudine non vuol dire "giusto".

Tony Musone

Azz... Ma ci fai o ci sei?

multa s. f. [dal lat. multa, voce italica (prob. sannita o osca)]. – 1. Nel linguaggio giur., pena pecuniaria stabilita dalla legge per determinati reati, la cui somma varia a seconda della gravità del reato. Nell’uso com., la pena pecuniaria stabilita per le contravvenzioni (detta più propriam. ammenda): grossa, lieve m.; per eccesso di velocità; dare, infliggere la m.; cadere, incorrere in una m.; sotto pena di multa. Con sign. specifico, m. penitenziale, v. penitenziale, n. 3. 2. Raro e letter. nel sign. più generico di pena: Né la pensava mai veder, non ch’ella Gli avesse a tor degli error suoi la multa (Ariosto).

http://www.treccani.it/vocabolario/multa/

Mav

Non è questione di esser in tribunale, bensì di chiamare le cose col proprio nome.
Una cosa è la multa, una ben diversa la sanzione amministrativa

nutci

A volte faccio gli straordinari...

GTX88

tranquillo che è pieno di idiot1 che lo fanno senza nemmeno guardare se c'è qualcuno nella corsia di sorpasso

IGN_mentale

https://uploads.disquscdn.c...

Tony Musone

Ok. Il senso del mio commento era che probabilmente la stradale tollera quella infrazione ma se volessi la polizia più zelante tanto da multare un gruppo di ciclisti non so quanto converrebbe agli stessi automobilisti.

A meno che tu li voglia severi con i pericolosi ciclisti e tolleranti con gli automobilisti ;)

TLC 2.0

il problema è uno solo: i ciclisti in autostrada non possono circolare, regola del Codice Stradale, mica mia

Tony Musone

In questo caso la particolarità sta nel fatto che sconsiglino fortemente la velocità che va tra i 25 e i 40 km/h perchè la ritengono particolarmente pericolosa.

Dalla Fonte della Fonte: "The recommended speed is 25 km/h or 40-70 km/h. When driving at a speed of 25-40 km/h, the vehicle may cause a resonance wave that can break the ice."

Tony Musone

Ah ma dai! Credo che qui al nord, così come nei molti viaggi fatti, di non averne mai visti.
Però penso che se la stradale fosse così zelante come pretendete, tanto da multare i ciclisti per ogni inezia che gli rimproverate, gli stessi automobilisti avrebbero una vita davvero grama. Non so alla fine, chi dei due accumulerebbe più contravvenzioni ;)

TLC 2.0

sull' A3 e sulla Superstrada Ionica li vedo ogni sabato e domenica, nel tratto tra Villa San Giovanni e Paola..tutti in fila nella corsia d'emergenza, e la Stradale se ne sbatte gli zebedei

TLC 2.0

ma se siamo ancora a giovedì :D

TLC 2.0

non gliela devono ritirare, gliela devono bruciare con l'accendino davanti agli occhi

Tony Musone

Ma quando mai. Capita che i ciclisti vengano multati. Diciamo che non rappresentano il pericolo numero uno sulla strada e le stesse forze dell'ordine sono coscienti del fatto che, Il codice della strada non è al passo e che spesso le "pratiche scorrette" dei ciclisti sono solo per garantire la loro stessa incolumità.

Basterebbe fare come in altri Paesi* in cui viene insegnato un maggior rispetto per tutti coloro che non viaggiano su quintali di ferro e ci sono delle leggi precise che regolano il sorpasso di un ciclista (simili a quella che fu presentata alcuni mesi fa in Italia, insieme ad altre, tipo quella per l'inasprimento delle sanzioni per l'uso dell cellulare alla guida, e di cui non si fece più nulla) ma la verità è che l'Italia è una repubblica fondata sull'automobile. In cui spesso, soprattutto con le elezioni alle porte, si preferisce non far arrabbiare milioni di automobilisti, numericamente di più delle migliaia di morti e invalidi che ogni anno ci sono sulle nostre strade.

*in 25 stati negli USA e in:
Nova Scotia (Canada), Olanda, Francia, Portogallo, Belgio, Spagna, Western Cape (Sud Africa), Queensland (Australia).

TLC 2.0

il vecchio con la Panda!!!!!!!!!!!!!!!!!

Enrico Dunghi

quanti km fatti in corsia di destra con le altre due affollate di capre

Snake

Per non parlare della gente che non usa le corsie di decelerazione, rallenta bellamente in strada e esce all'ultimo con tutta calma

talme94

Strade con buche grandi come oceani sì però

Enrico Dunghi

gli automobilisti, perche i ciclisti sono intoccabili

andrea55

Almeno quelli sono visibili, molto peggio i ciclisti "fantasma" che viaggiano senza fari al buio completo

Tony Musone

Nemmeno noi ti possiamo aiutare se credi di essere in aula di tribunale, perchè nel linguaggio comune la "multa" corrisponde alla pena pecuniaria stabilita per le contravvenzioni (dizionario Treccani).

A conferma di ciò, sul sito del Comune di Milano c'è una sezione denominata "MultaSemplice" tra cui sono presenti le multe per infrazione al codice della strada.

Tony Musone

Più che altro in Italia non ho mai visto strade sul mare ghiacciato e nemmeno il divieto di viaggiare ad una velocità compresa tra i 25kmh e i 40kmh, tenere le portiere aperte e sconsigliare l'uso delle cinture di sicurezza ;)

Tony Musone

"ciclisti che decidono bellamente di buttarsi in autostrada" ... in autostrada? Ma dove vivi?

Tony Musone

... e che dire degli automobilisti che di notte sfrecciano sulle strade cittadine, trasformandole di fatto in circuiti, convinti che il codice della strada e i limiti di velocità vengano sospesi durante le ore notturne?

Tony Musone

http://disq.us/p/1qqbso7

Tony Musone

Se dovessero cominciare a multare i ciclisti che, per la loro stessa incolumità viaggiano in gruppo, contemporaneamente dovrebbero iniziare a multare gli automobilisti per sorpasso senza una congrua distanza di sicurezza laterale (spesso nemmeno una minima distanza) e sorpassando a velocità al di sopra del limite consentito... Sarei proprio curioso di vedere chi dei due gruppi di utenti della strada accumulerebbe più multe ;)

talme94
La multa, in diritto, è una pena pecuniaria, generalmente inflitta come sanzione amministrativa.

(Wikipedia). Poi se sei un avvocato/pm/magistrato o altro e dal punto di vista prettamente legale è sbagliata come definizione dovresti capire che siamo su un sito di motori

talme94

Mai visto un limite minimo di velocità in Italia?
https://uploads.disquscdn.c...

SONICCO

Come se fosse colpa del guidatore se il ciclista sta dove non dovrebbe stare.
Forse il codice della strada andrebbe un po rivisto, magari migliorare la pena per ciclisti che decidono bellamente di buttarsi in autostrada, una multa di quelle salate e qualche arresto domiciliare.

Mav

No, ci andrebbe lui: se il ciclista superai 40 giorni di prognosi complessiva, scatta l'art 590-bis e per 5 anni, minimo, la patente non la vede più

John277

Un paio di mesi di pattuglie in autostrada con autocivetta che fotografano le targhe di chi non rispetta l'art. 143 comma 1 e comma 5 del Codice Stradale con relativa multa e decurtazione dei punti sulla patente.
Vedrai che "l'italiano medio" impara ad usare la CORSIA DI DESTRA!

Marco

... e la pipa!

red wolf

io sono conservativo....piuttosto che guidare sul ghiaccio, allungo di km

Nimiz

https://uploads.disquscdn.c...

nutci

No, ho voluto solo fare un commento a sfondo black humor basandomi sul titolo. Chiedo venia se sono stato poco professionale come commentatore della domenica.

gioboni

Immagino tu l'abbia letto approfonditamente...

William

Io farei dei vigilante in macchina che fotografano chi sta al telefono mentre guida o messaggia,e poi banca sospensione per un mese la patente...vedi come guidano attenti poi

Roberto L.

Vero, c'è gente che ha in concessione personale la sola corsia di sx. E' vero che nessuno li supera, perchè sono i più veloci, ma a fine sorpasso costa molto mettere la freccia e rispostarsi a dx?

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video