
31 Luglio 2018
I giornalisti più fortunati hanno avuto modo di fotografarlo per pochi secondi nello stand di Ginevra, prima che i teli lo ricoprissero nuovamente. Stiamo parlando del SUV e-tron di Audi, il primo crossover elettrico del marchio dei Quattro Anelli, che al Salone dell'Auto svizzero ha offerto un assaggio del modello definito atteso entro la fine del 2018.
A dire la verità, tra ieri e oggi, Audi ha fatto circolare nei dintorni della cittadina Svizzera diversi prototipi di e-tron, allo scopo di farli fotografare da curiosi e addetti del settore per promuovere il SUV elettrico che verrà. Una camuffatura davvero sottile nasconde gli ultimi dettagli del modello, tra cui le maniglie delle portiere, le nervature del cofano e della fiancata, e il disegno dei componenti secondari dei paraurti.
Bene in evidenza, invece, i fari a LED, uno dei segni distintivi delle Audi di oggi e di domani. I gruppi ottici - spigolosi davanti e a tutta larghezza dietro - rendono personale lo sguardo del nuovo crossover di Audi, che non rinuncia ad una grande calandra Single Frame (che però non ha funzione di raffreddamento ed è quindi parzialmente chiusa), mentre fa a meno degli scarichi posteriori, visto che il motore a scoppio non c'è.
In generale, di questo SUV - dalle dimensioni comprese tra un Q5 e un Q7 - è possibile apprezzarne le proporzioni equilibrate e sportive, con un giusto bilanciamento tra anteriore e posteriore, sbalzi ridotti e abitacolo dallo spazio apparentemente ben sfruttato a causa dell'ingombro ridotto del powertrain.
A proposito del motore, sotto al cofano di Audi e-tron dovrebbero trovare posto due motori elettrici, in grado di fornire una trazione integrale quattro a zero emissioni, per una potenza equivalente ai 435 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 4,6 secondi. Il pacco batterie - ricaricabile con colonnine da 150 kW in meno di 30 minuti - dovrebbe garantire un'autonomia massima di circa 500 km, mentre la il debutto è previsto entro la fine dell'anno.
In Italia, e-tron verrà commercializzato anche grazie ad una partnership tra Audi Italia ed ENEL, che agevolerà le pratiche per l'installazione di colonnine di ricarica nelle abitazioni e negli uffici dei clienti. La corsa al SUV elettrico è iniziata con Tesla Model X nel 2016 e proseguirà nel 2018 con il debutto, oltre ad Audi e-tron, anche di Mercedes-Benz EQC e Jaguar I-PACE.
Commenti
Infatti 60/70 se ben accessoriata è ottimo.
L'altro giorno ho fatto un preventivo per la i-pace, e per una versione mediamente accessoriata si va ben oltre i 90k
Era per dire che quell'Audi costerà come dieci Panda. Per me entrambe andrebbero rottamate.
E che ci faccio con una Panda? La uso come accendifuoco per quando faccio un barbecue?
Ti ci compri 10 FCA Panda di sicuro.
Bisogna vedere a quanto vorranno venderle