
07 Maggio 2020
Prendi una Lamborghini Huracán Performante, toglile il tetto e otterrai la versione Spyder. No, non è così semplice: perché stiamo parlando di un'auto che, in questo allestimento, ha ottenuto un incredibile record sul giro di 6:52:01 minuti al Nurburgring: Togliere il tetto, incrementando troppo il peso a causa dei rinforzi strutturali, sarebbe stato deleterio.
E invece, in Lamborghini hanno limtato l'aumento di peso a soli 125 kg, per un totale di 1.507 kg a secco. Il rapporto peso potenza rimane favorevole (2,35 kg/CV), e le prestazioni sono assicurate: grazie al suo motore V10 aspirato da 5,2 litri, la Performante Spyder a trazione integrale permanente passa da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi e da 0 a 200 km/h in 9,3 secondi. La velocità massima raggiunge i 325 km/h (pari a quella della versione Coupé), mentre lo spazio di frenata da 100 km/h all'arresto totale è di soli 31,5 m. Il merito è della potenza di 640 CV e della coppia di 600 Nm, quest'ultima già disponibile per il 70% a partire da 1.000 giri/min.
Le differenze rispetto alla Lamborghini Huracán Performante "chiusa", la Spyder guadagna in fascino perché la coda sembra ancora più compatta e leggera, grazie ad un disegno ispirato alla Huracán Super Trofeo e a quello delle moto naked ad alte prestazioni, con il loro telaio in vista.
La capote è molto leggera ed integrata con il design della vettura, e si attiva con un comando elettroidraulico. L'apertura avviene in 17 secondi (fino ad una velocità di 50 km/h), mentre il lunotto posteriore può rimanere in posizione anche a capote aperta fungendo da frangivento. Con il tetto abbassato, dal vano della capote emergono le due "pinne" mobili, al cui interno c'è un condotto che riduce le turbolenze al di sopra dell'abitacolo quando si guida en-plein-air.
Come sulla versione coupé, anche sulla Spyder la fibra di carbonio Forged Composites a vista corre lungo la carrozzeria in alluminio: a causa della sua malleabilità, questo materiale si ritrova in forme complesse come lo spoiler anteriore, quello posteriore, il cofano motore, il paraurti posteriore e il diffusore aerodinamico. Tutti questi elementi costituiscono il sofisticato sistema aerodinamico ALA (Aerodinamica Lamborghini Attiva), brevettato e presentato per la prima volta sulla versione coupé nel 2017.
A maggior ragione su una vettura sensibilimente più pesante, sulla Huracan Performante Spyder sono apprezzabili lo sterzo dinamico Lamborghini Dynamic Steering (LDS), la trazione integrale permanente che ottimizza la trazione in tutte le situazioni grazie alla sinergia con il sistema ALA, e il sistema ANIMA, grazie al quale è possibile scegliere tra diverse modalità di guida (STRADA, SPORT e CORSA), personalizzando la configurazione di tutti i sistemi dinamici della vettura.
Lamborghini Huracán Performante Spyder arriverà su strada nell'estate del 2018, ad un prezzo di 219.585 Euro (tasse escluse).
Commenti
da sogno
10 cilindri e senza tetto... scaffale :-)