Peugeot 508: visione notturna e guida semi-autonoma per la nuova ammiraglia

22 Febbraio 2018 0

Obiettivo dichiarato più volte da Peugeot: diventare il miglior costruttore generalista alto di gamma. Le carte da giocare le abbiamo viste: design distintivo, qualità di alto livello e un'esperienza utente che si basa su un piacere di guida inedito e su un'abitacolo ergonomico e curato in ogni dettaglio. Tutto questo, presente su 3008 e 5008, viene ulteriormente enfatizzato sull'ammiraglia di casa, la nuova Peugeot 508, che si rinnova per il Salone di Ginevra con look da coupé e tecnologia da ammiraglia.

In un segmento D dove sono le classiche berline tedesche premium a fare la parte del leone, la Casa del Leone ha deciso di distinguersi con un design 100% Peugeot, che andasse ad abbracciare le proporzioni di una berlina coupé a cinque porte. Così Gilles Vidal, Direttore del Design di Peugeot, descrive la sua ultima creazione:

Nuova PEUGEOT 508 si colloca al vertice di una gamma interamente rinnovata nel suo design. Capitalizza tutte le scelte stilistiche che abbiamo proposto con le nostre ultime concept-car, come PEUGEOT EXALT o PEUGEOT INSTINCT. Del resto l’i-Cockpit® di nuova PEUGEOT 508 è derivato direttamente dalla concept-car EXALT.

Più coupé, più premium

Lunga 4,75 m e alta solamente 1,40 m, la nuova Peugeot 508 presenta un frontale inedito per la gamma del costruttore francese, che accoglie per la prima volta gli stilemi introdotti dalle recenti concept car come la fastback Instinct: grande calandra orizzontale con il Leone al centro e il logo 508 sul cofano (omaggio alla 504 di 50 anni fa), fari full-LED con luci diurne verticali opalescenti che racchiudono, come fossero due parentesi, la presa d'aria inferiore.

Pur essendo un'auto a trazione anteriore, il cofano è lungo e libero da linee inutili e gli sbalzi sono stati contenuti, per un effetto di alta gamma. La percezione di design premium si vede dagli inserti sui finestrini (cromati o neri a seconda degli allestimenti) e al trattamento della fiancata, sobrio ma allo stesso tempo caratterizzante, oltre al tetto basso e sinuoso e alle portiere prive di cornici sui finestrini, un aspetto che si trova solamente sulle coupé premium.

Grande attenzione è stata riservata all'aerodinamica, con l'antenna del tetto ora sostituita da una serigrafia, e molto distintivo è il posteriore: qui, i gruppi ottici prevedono una grafica tridimensionale con i classici tre artigli che identificano al primo sguardo le vetture del marchio. Sono sempre accesi (luci diurne posteriori) e hanno un'intensità adattiva. I fanali vengono integrati in un elemento grafico nero lucido, mentre la targa è in basso, a sottolineare l'aspetto più sportiveggiante della vettura. Sportiva ma comunque pratica, grazie ad un portellone (che sembra un cofano) che permette di accedere ad un vano bagagli di 487 litri.

L'i-Cockpit si evolve

Se l'esterno stupisce, l'interno della nuova Peugeot 508 non può che sorprendere: qui, il Peugeot i-Cockpit si evolve, pur mantenendo tutti gli elementi che lo rendono unico sul mercato: un volante compatto; un grande touchscreen capacitivo da 8 a 10 pollici (quest'ultimo ad alta risoluzione), in formato 8/3; un quadro strumenti in posizione rialzata (head-up display) di tipo digitale ad alta risoluzione da 12,3 pollici personalizzabile con sei diverse modalità di visualizzazione, compresa quella notturna.

Il grande touchscreen centrale, integrato nella plancia, si può controllare anche da una serie di toggle fisici in stile pianoforte, che offrono un accesso diretto e permanente alle principali funzioni di bordo: radio, climatizzazione, navigazione, parametri del veicolo, telefono, applicazioni mobili. Sempre da questa "tastiera" si gestisce l'i-Cockpit Amplify, che permette di scegliere tra due ambienti personalizzabili (Boost e Relax) in quanto a illuminazione, sottofondo musicale, sedili massaggianti, selettore di modalità di guida (con i preset ECO, Sport, Comfort e Normale) e sospensioni (se presenti quelle elettroniche).

Più leggera e piacevole da guidare

Grandi passi avanti rispetto al precedente modello sono stati fatti sotto il profilo tecnico e del piacere di guida. Grazie alla piattaforma EMP2, la vettura pesa 70 kg in meno. La struttura è più rigida, grazie ad un nuovo metodo di saldatura. E poi ci sono le soluzioni per migliorare comfort e guidabilità: una nuova culla anteriore filtrata assicura un assorbimento ottimale delle sospensioni, mentre al retrotreno multilink è abbinato il sistema di ammortizzazione variabile pilotata Active Suspension Control (di serie sulla GT e su tutte le motorizzazioni benzina e in opzione sulle motorizzazioni 2.0 L Diesel).

Infine, il servosterzo elettrico, abbinato ad un volante di dimensioni ridotte, permette di gestire al meglio lo sterzo in tutte le condizioni di guida e di avere una maneggevolezza superiore alle altre segmento D.

La sensazione di comfort è amplificata dalle tecnologie introdotte nell'abitacolo: l’allestimento Business propone di serie un sedile conducente che ha ottenuto il Label AGR (Aktion für Gesunder Rücken) che premia la sua ergonomia e l’ampiezza delle regolazioni per adattarsi al meglio ad ogni corporatura, una certificazione di serie per entrambi i sedili anteriori dall’allestimento GT Line, che possono essere anche dotati della regolazione elettrica completa ad 8 vie, del riscaldamento e del sistema di massaggio a 8 tasche e 5 programmi di massaggio differenti.

Tanti anche i vani portaoggetti (fino a 32 litri) così come le prese di alimentazione (4 prese USB per ricaricare i dispositivi mobili sin dal livello Allure + 1 jack nel bracciolo anteriore + 2 prese da 12V di cui una nel bagagliaio). Il benessere degli occupanti è garantito dal tetto panoramico e apribile, dall'impianto Hi-Fi FOCAL e dai materiali presenti a seconda degli allestimenti: pelle in pieno fiore o nappa, finiture in alluminio satinato, lacca nera, Alcantara®, legno vero (« Grey Oak » sulla GT Line o GT, o « Zebrano » solo sulla GT).

Pronta alla guida semi-autonoma

Tanta attenzione al comfort si replica anche nei sistemi di sicurezza, che avvicinano la nuova Peugeot 508 alla guida autonoma: presente il Night Vision (sistema di visione notturno a infrarossi per l'individuazione di ostacoli fino a 200-250 metri), l'Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go (in abbinamento al cambio EAT8), il Lane Positioning Assist (legato al cruise control con funzione Stop & Go, mantiene la vettura dentro la corsia), l'Active Safety Brake di ultima generazione, il Distance Alert (sistema automatico di frenata che rileva pedoni e ciclisti di giorno e di notte fino ad una velocità di 140 km/h e sistema di monitoraggio ed avviso della distanza dal veicolo che precede), Active Lane Departure Warning (sistema che corregge l’uscita involontaria del veicolo dalla carreggiata), Driver Attention Alert, High Beam Assist, Speed Limit Detection, Extended Traffic Sign Recognition (riconoscimento avanzato dei cartelli stradali), Active Blind Corner Assist, Visiopark 360° (che permette la visione tutt’intorno al veicolo) oppure l’ultima generazione del Full Park Assist con funzione perimetrale Flankguard (gestisce autonomamente anche sterzo e acceleratore).

Per quanto riguarda la tecnologia connessa, sono presenti il sistema Mirror Screen (compatibile con i protocolli MirrorLink, Android Auto e Apple Carplay), la ricarica dello smartphone a induzione, la 3D Connected Navigation con servizi TomTom Traffic e chiamata automatica di emergenza Peugeot Connect SOS & Assistance.

Nel 2019 anche ibrida

Infine, tutti nuovi rispetto alla precedente generazione sono i motori e i cambi: i nuovi propulsori PureTech (con filtro antiparticolato) e BlueHDi (tutti con tecnologia SCR) rispettano la normativa Euro 6.2 e sono pronti alle procedure di omologazione WLTP. I benzina 1.6 PureTech sono disponibili negli step 180 S&S con cambio automatico EAT8 ad 8 rapporti e 225 S&S con cambio automatico EAT8 ad 8 rapporti (esclusivo della versione GT), mentre i diesel 1.5 BlueHDi sono previsti negli step 130 S&S BVM6 (Cambio Manuale a 6 rapporti) e BlueHDi 130 S&S con cambio automatico EAT8 ad 8 rapporti. Il 2.0 BlueHDi è invece presente negli step 160 S&S con cambio automatico EAT8 ad 8 rapporti e 180 S&S con cambio automatico EAT8 ad 8 rapporti.

Nell'autunno del 2019 arriverà poi la nuova versione ibrida plug-in con motore a benzina abbinato ad un'unità elettrica. La commercializzazione della Peugeot 508 con i motori tradizionali è invece prevista per settembre 2018.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi