Gruppo Volkswagen: dal 2019 WLANp di serie su tutte le auto

16 Febbraio 2018 28

Sicurezza, connettività e fluidità di marcia: questi gli obiettivi dell'ultimo annuncio del Gruppo Volkswagen, che nella giornata di oggi ha ufficializzato il debutto dello standard WLANp su tutti i modelli venduti in Europa in grandi numeri a partire dal 2019.

Grazie al protocollo IEEE 802.11p (noto come WLANp), ampiamente testato nel corso degli ultimi anni, tutti i veicoli dei brand appartenenti al gruppo tedesco (dalle compatte ai veicoli commerciali) potranno comunicare tra di loro (V2V) o con le infrastrutture connesse (V2X o Car2X). Nel giro di pochi millisecondi, tale sistema è in grado di trasmettere informazioni sul traffico o riguardante una particolare situazione in un'area di 500 metri dal veicolo "sorgente".

Solo così, spiega il comunicato di VAG, sarà possibile creare una rete di veicoli e infrastrutture connesse, indipendentemente dai costruttori, per ridurre una volta per tutte gli incidenti stradali e, allo stesso tempo, rendere più fluida e efficiente la circolazione dei veicoli.


Grazie a questa tecnologia è infatti possibile applicare il principio del platooning, che prevede di far viaggiare un convoglio di tanti veicoli uno vicino all'altro in comunicazione tra loro: in questo modo, è possibile ridurre consumi ed emissioni inquinanti (meno resistenza all'aria per i veicoli "in coda" e velocità costante), aumentando al contempo la sicurezza e la fluidità di marcia.

La presenza di veicoli connessi su larga scala costituirà un incentivo per le società che gestiscono le infrastrutture e tutte le altre aziende a dotarsi del protocollo WLANp per connettere alla rete semafori, segnaletica, edifici e flotte di veicoli (in particolar modo quelli di soccorso).

Queste le parole del Dr. Ulrich Eichhorn, responsabile Ricerca e Sviluppo del Gruppo Volkswagen

Tutte le condizioni per una rapida introduzione di questa tecnologia sono state soddisfatte. Con la rete WLANp, testata, certificata e pronta all'uso, miglioreremo in modo significativo la sicurezza stradale in tutta Europa. Questo ci porterà ancora più vicini alla Vision Zero, il progetto che prevede di avere zero incidenti durante la guida.

Uno dei primi veicoli ad accogliere la tecnologia WLANp sarà la nuova Volkswagen Golf, la cui produzione è attesa per la metà del 2019: come confermato dal responsabile Veicoli Compatti Karlheinz Hell, "la prossima Golf sarà dotata della maggiore quantità di software di bordo di sempre".

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro

dal tuo ragionamento i metri sarebbero INFINITI........... se ponte ponte ponte..... non esiste mica un limite

Oliver Cervera

old but gold

piero

regime...cose tedesche...non è una bella associazione.

piero

incidenti indecenti colpiti degli indigenti!

piero

gas auto.

matteventu

Tu intendi standard tecnico, lui intende standard "de facto".

Alla ricerca del tempo perduto

e Lamborghini e Bugatti

Mauro79

Sì giusto, infatti lì il concetto si inverte!! ;-))
Rimangono solo Porsche e Audi R8 in rappresentanza del gruppo...

Alla ricerca del tempo perduto

a meno che non sei nel principato di Monaco

mauriziogl

“ Golf TDI, il diesel meno inquinante del mondo” .cit

Jawdj Dijadj

non penso serva avere una portata di 500 metri, il veicolo sorgente manda informazioni ai veicoli adiacenti, questi le inviano a loro volta a quelli vicini ecc. fino a raggiungere i 500 metri

Mauro79

Già che lo implementi tutto il gruppo Volkswagen praticamente vuol dire che nel raggio di 500 metri è molto probabile che si crei subito un interscambio completo senza buchi. Lo facesse ad esempio la Ferrari parlerebbe costantemente da sola...

Alessandro

mi sembra strana una portata di 500metri di questo wifi.....
sarebbe stupendo si ma anchefossero solo 100 metri REALI sarebbe gia decente come cosa, ma effettivamente se si vogliono mandare segnali di incidenti in autostrada e strade a percorrenza veloce ci vuole PARECCHIO preavviso.... e 500metri sono plausibilmente il giusto compromesso

Midnight

"per ridurre una volta per tutte gli indicenti stradali"
Indigenti?

Midnight

Ne riparleremo tra qualche decennio, ma anch'io non vedo l'ora che succeda...

ellios76

da qualche parte bisogna pur cominciare, gli standard nascono con il tempo

Ansem The Seeker Of Darkness

Si ma poi bisogna vedere che software usano per comunicare. Se anche usano lo standard WiFi, se poi uno usa il programma "io sono più bello" e l'altro "io sono più figo" e sono incompatibili tra di loro non cambia nulla

Andee Kcapp

Hai letto l'articolo? si prevede che non ci saranno più sinistri perchè le auto saranno tutte connesse tra di loro quando sarà tutto a regime.

Frug

Esatto, oltretutto penso che sia abbastanza semplice trasmettere dati, più complicato sarà gestirli e interpretarli.

Frug

"Questo ci porterà ancora più vicini alla Vision Zero, il progetto che prevede di avere zero incidenti durante la guida."

an-cic

in realtà quello che useranno è già uno standard

an-cic

perchè? mica si parla di guida autonoma...

Andee Kcapp

Una preghiera per le assicurazioni, i Periti e i Carrozzieri che non avranno più lavoro.

Marco Ferazzani

La migliore golf di sempre

NickDrake117

parole sante

Matteo

beh chiaro, ma all'inizio è sempre così.
Intanto loro sono i primi, poi saranno, si spera, seguiti dagli altri..

Maurizio Mugelli

come per tutte le nuove tecnologie per qualche anno ci saranno svariati standard incompatibili in lotta, poi si stabilira' uno standard generale.
il periodo di sviluppo e diffusione e' sempre una sofferenza.

Max

Ottimo, ma dovrebbe essere applicato da tutti i costruttori

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10