
08 Febbraio 2020
Per la prima volta al mondo, un SUV a idrogeno ha compiuto un percorso in modalità completamente autonoma (livello 4 SAE). Si tratta del nuovo Hyundai NEXO, seconda generazione del crossover alimentato a celle a combustibile che, in occasione del lancio, fin da subito presentato come un veicolo tecnologico in grado di raggiungere alti livelli di automazione.
In occasione del lancio sud-coreano, una flotta di Hyundai NEXO ha guidato per un percorso di 190 km (da Seoul a Pyeongchang, sede delle imminenti Olimpiadi Invernali) senza richiedere alcun intervento da parte del conducente. Fino ad oggi, la guida autonoma è stata protagonista di dimostrazioni a velocità limitata in alcune zone della Corea del Sud: per la prima volta, invece, con NEXO si sono superati i 110 km/h, la massima velocità consentita nelle autostrade coreane.
I tre esemplari di Hyundai NEXO sono stati affiancati da due Genesis G80, sempre a guida autonoma, e prevedono dotazioni hardware come telecamere e LiDAR che non compromettono di molto l'estetica rispetto alle varianti di serie: tutti e cinque i veicoli erano equipaggiati con sistemi di guida autonoma di livello 4 SAE e connettività 5G e hanno completato un percorso fatto di guida extraurbana e autostradale, con cambi di corsia, sorpassi e l'attraversamento dei caselli con Hi-pass, il sistema di pagamento wireless. Tale performance è il risultato di migliaia di kilometri percorsi dai collaudatori Hyundai a bordo delle vetture a guida autonoma attualmente in fase di test.
Grande lavoro è stato fatto dagli ingegneri Hyundai nel dotare Hyundai NEXO di un avanzato sistema di infotainment connesso, in grado di controllare tutti gli aspetti dell'auto. In particolare, si segnalano sei nuove tecnologie che avranno la loro massima funzionalità proprio in presenza di un sistema di guida totalmente autonoma:
Hyundai Motor Group (con i suoi brand Hyundai, Genesis e Kia) ha intenzione di portare la guida autonoma di livello 4 nelle "smart cities" entro il 2021. La commercializzazione della guida totalmente autonoma (quella di livello 5, che non prevede la necessità di volante e pedali), è prevista invece per il 2030. Entro quell'anno, il costruttore coreano continuerà a fare ricerca e a costruire la propria infrastruttura V2X, in grado di connettere i veicoli con strade, case e altri veicoli connessi.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti