Formula E: la futuristica monoposto elettrica "Gen2" | VIDEO

30 Gennaio 2018 160

Dopo quattro stagioni, 36 corse, 20 piloti, 13 città 10 team, la Formula E si prepara al più grande cambiamento della propria storia: il prossimo 6 marzo, al Salone di Ginevra, debutterà in anteprima mondiale la nuova generazione delle monoposto elettriche destinate a raccogliere, nelle intenzioni degli organizzatori, l'attenzione mediatica oggi riservata alle auto di Formula 1.

Con un suggestivo video ufficiale, la ABB Formula E ha mostrato un assaggio di quello che tutti potranno ammirare dal vivo alla kermesse svizzera: 107 secondi di affascinanti rendering ci mostrano quella che tutti ormai definiscono la "Batmobile elettrica", per via del design futuristico che la contraddistingue rispetto al modello attuale: "naso" basso e appuntito, coda affusolata e ruote carenate.

Un'auto destinata ad inaugurare una nuova era, proprio nella stagione in cui la Formula E si sta facendo conoscere maggiormente tra gli appassionati delle corse e non solo. Più leggera, più potente, con una batteria più prestante: proprio quest'ultimo aspetto rivoluzionerà le regole del campionato di Formula E, che fino a quest'anno prevede il cambio vettura a metà gara a causa dell'insufficiente autonomia delle vetture.

La capacità del nuovo pacco batterie è praticamente raddoppiata, e questo consentirà ai team di completare una gara a velocità maggiori senza doversi fermare per il cambio vettura. In più, le nuove monoposto beneficiano di 4 anni di ricerca e sviluppo nel campo della gestione energetica, dell'aerodinamica e naturalmente nell'incremento dell'affidabilità complessiva. Tutte novità che troveremo, nei prossimi anni, nelle vetture elettriche di tutti i giorni.


Secondo le recenti indiscrezioni, la batteria dovrebbe passare dagli attuali 28 kWh a 54 kWh di capacità, mentre la potenza dovrebbe salire dagli attuali 200 ai 250 kW, aumentando di conseguenza anche la velocità massima. Presente anche il tanto chiacchierato Halo, utilizzato di recente anche sulle vetture di Formula 1 per alcuni test.

Un'auto rivoluzionata, per un campionato destinato - secondo le intenzioni del presidente Alejandro Agag - a rivoluzionare il mondo delle corse: "entro i prossimi 40 anni, la Formula E diventerà la serie automobilistica più seguita al mondo".

Per raggiungere tale risultato, oltre ad una copertura mediatica sempre crescente, contribuirà anche l'arrivo di nuovi "big" dell'automotive. A partire dalla prossima stagione, infatti, BMW sbarcherà ufficialmente con il proprio team, seguito a ruota da Porsche e Mercedes-Benz. Tutti costruttori che investiranno nella Formula E in seguito al nuovo regolamento.


160

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
VaDetto

Va be Simone! Non ti sforzare molto che vedo la fatica da qua ;)

Fer

Io criticavo i tempi di ricarica ipotizzati dal tizio sopra... Ho letto l'articolo dove dice toglieranno il cambio auto grazie al raddoppio della capacità Delle batterie....ciò non toglie che investire sulla ricarica rapida oltre ad allungare potenzialmente il tragitto e rendere la gara più in stile f1, sarebbe poi utile per fini commerciali e ne gioverebbe l'intero settore Delle auto elettriche.

Anal Natrak

É dall'anno scorso che ogni costruttore ha libertà sul gruppo propulsore, sull'inverter, sul cambio, sul sistema di raffreddamento. Se ti sembra poco. Ci sono differenze enormi in prestazioni tra le varie scuderie, altro che monomarca.

Gianlu27

Appunto! Portare valore al marchio vuol dire soldi! Chiedi a Mercedes quanti soldi ha fatto con il marketing vincendo in Formula 1, chiedi a Ferrari quanti soldi fa essendo il team più importante in F1 e storia dell'automobilismo. Soldi che valgono MOLTO ben più dell' sviluppo fatto, perché dello sviluppo fatto raramente porti neanche il 10% sulle vetture stradali, soprattutto su quelle economiche. E se lo fai, lo fai dopo tanti anni, quando c'è già una nuova tecnologia.

Se tu spendi ora 500 milioni in sviluppo in Formula E non ne usci vivo. Perché è una serie poco seguita e non riuscirebbero a rientrare nei costi. Prima di spendere certe cifre hai bisogno che quello sport sia importante, in modo da rientrare nei costi. 500 milioni li puoi spendere anche a casa, con tante case che stanno lavorando per conto proprio. Se tu sviluppi nel Motorsport è perché hai un ritorno. Se non hai un ritorno, semplicemente non spendi.

Paolo C.

Ma se il modello di auto è uno solo. Cosa cambiano? La centralina? Qualche appendice aereodinamica? Sai che roba.

Paolo C.

Guarda che è l'esatto opposto di quello che dici tu. Le grosse case non fanno i soldi con le competizioni, sono uno strumento per portare valore al marchio. L'elettrico è il futuro per le aziende automobilistiche e un regolamento che permetta di sperimentare è l'unico modo per far sopravvivere questo sport. Tra l'altro mai come oggi si può sperimentare sui motori elettrici è come gli anni '70 per la formula 1.

Code_is_Law

Anche il prototipo della macchina della robo race esiste

davide94

Questa debutterà per la prossima stagione

davide94

Pure tu mi sembri che sai poco dell'argomento,il cambio auto verrà tolto con queste nuove vetture

davide94

Con la differenza che questa esiste

davide94

Non ci sara ne cambca vettura ne tantomeno batteria

Simone

Lo sviluppo di cosa?
I milioni che porta dove?

Anal Natrak

dall'anno scorso partecipano le principali case automobilistiche, con componenti custom, quindi ciò che ho detto vale eccome

VaDetto

Tutto lo sviluppo è I milioni che si porta dietro

Gianlu27

Non puoi paragonare epoche diverse con costi diversi.

Questi campionati servono anche per fare spettacolo. No spettacolo, no soldi. No soldi, no case. Semplicemente. Al momento la Formula E non ha una base stabile. Se tu fai salire troppo i costi l'unica cosa che otterranno le case sarà di essere in un campionato in cui si spende una barca di soldi senza averne un vero ritorno. Una casa non va in una competizione se sa di non avere un adeguato ritorno

Paolo C.

E dov'è il problema della disparità? Ducati ha vinto SBK per quasi vent'anni. Anzi direi il contrario. Questa serie è anonima e pallosa, mancano i grandi nomi. Basterebbero un paio di grosse case che si fronteggiano per attirare fan e sponsor.

Paolo C.

Fondamentale per cosa? Le competizioni servono per la ricerca e sviluppo non per fare show con tante scuderie con le pezze al sedere. Le troppe limitazioni hanno affossato la F1 rendendola noiosa. Qui c'è la noia già in partenza. Vuoi mettere quando negli anni '70 si vedevano auto a 6 ruote come la Tyrrel P34?

Paolo C.

Sì appunto.

Paolo C.

Sì appunto, quando ci saranno nuove case comincerò a seguirla. Se solo leggessi e capissi i commenti altrui.

Paolo C.

Ti sembra che ci sia libertà di sviluppo? ahahahah ma sei ridicolo.

Matt Ds

un altro che non legge

Garden

Col lanciafiamme si che guarderei la formula E godendo

Che variabile spettacolare

Per le batterie comunque visto che dovrebbero essere più potenti, forse avremo presto la soluzione

Leox91

;)

mauriziogl

Il motore elettrico ha un’efficenza dell’85%. Il diesel max 35. Il problema son le batterie, non i motori. Inoltre i motori elettrici sono una stupidaggine da fare

Gark121

Continuo a chiedermi cosa sia più orrido di questa serie tra i circuiti, le performance e il fan boost. E non sono giunto ad una conclusione

mauriziogl

Lo cambiano assieme alla macchina

Gark121

Lo scopo della serie è tenere basso il costo fintanto che (nelle aspettative) il pubblico e il giro d'affari aumenterà.

mauriziogl

Essendo a presa diretta per ora è buono, per aumentare dovrebbero inserire una trasmissione

mauriziogl

Ci mettiamo un’auto a motore dietro che rifornisce mentre corre l’auto avanti, stile aereo cisterna

mauriziogl

Con immagini del paesaggio nell’attesa, come faceva raiuno quando metteva “intervallo”

mauriziogl

Beh, se si trova un sistema per il cambio batterie al volo potrebbe invece essere più divertente

mauriziogl

Potrebbero, ma oramai con i soldi limitati per i campionati non credo ne riapriranno di nuovi

mauriziogl

I difetti ora della formula E. ( ma ci sta sono all’inizio).
-Sibilo troppo noioso è dalle gare coi cavalli che si fa bordello.
- piste poco interessanti e corte
-cambio macchina a metà gara, devo mettere l’obbligo o del cambio batteria o sistemi di ricarica particolari. Cambiare l’auto non è bello.
-aumentare le potenze
- manca l’auto di eolo musk, ma arriverà. Ci metterà super batteria, il lancifiamme che ha appena presentato e sarà a forma di missile. La presenterà il prossimo hanno dicendo che sarà pronta per il campionato del 2049. Tutto torna

Fer

I sistemi di ricarica già omologati è già installati che puoi trovare in giro arrivano a 120kW di potenza in DC... nei prossimi anni arriveranno su strada fino ai 350 e piu in la quelli da 500... Già ora non credo sia "impossibile" mettere in pista sistemi sui 150kW per la ricarica Delle auto...
Il problema tecnico principale è se la batteria da 24kWh "tiene" tanta potenza di ricarica...

Per i tempi te la faccio super facilissima:
24kWh con ricarica DC da 150kW significa fare il pieno in 10 min... Ma ovviamente la curva di ricarica non è lineare, ci sono molti fattori da considerare ecc... Però fai che in 5-10min gia oggi potrebbero caricare dal 20 al 80% le batterie sull'auto...
ogni limite tecnico è superabile se si mettono i soldi in gioco.

delpinsky

Sì, ma col suono del motore moddato però! L'aspirapolvere non si può proprio sentire... Datemi un V8, V10 o anche V12, ma non quel sound aspirato delle Formula E.

alextwind

Fer

È ovvio che non sai nulla dell'argomento :) altrimenti non l'avresti sparata questa min**ata :)

Cesoia

Vediamo un po' che programmi ha per l'elettrificazione del trasporto in italia
sapendo che di energia ne servira' tanta.Al momento succedono queste
spiacevoli cose:

http :// nuovavenezia. gelocal. it /venezia/cronaca/2018/01/20/news/chiusa-la-centrale-a-idrogeno-1.16377980

P.S. Gentilmente avvertito da un amico del posto!!

Cesoia

Tornassero le Gruppo C in versione elettrica sarebbe meraviglioso https://uploads.disquscdn.c...

alextwind

Ricarica rapida in sole 5 ore! Che spasso

Simone

Cosa ha di innovativo?

Simone

Guarda che le auto (ad ora) sono unificate...

fire_RS

230...pochi per quella che dovrebbe essere la macchina da corsa del futuro....

Simo

scusa ma è la stessa cosa, penso che vengano investiti cash per far in modo che quella batteria da 54kwh pesi meno di quella degli altri

Matt Ds

infatti non ho scritto questo; leggi meglio e considera che l'energia elettrica deve essere prodotta, e la produzione non ha la stessa efficenza del motore

Leox91

Che soddisfazione vedere il logo "Enel" ! Avanti Italia :)

Desmond Hume

in effetti in questo modo la ricerca sarebbe maggiormente incentivata

Maurizio Mugelli

il pilota e' gia' dentro, il poggiatesta "avvolge" il retro del casco per dare supporto extra (o almeno cosi' sembra)

Mario

Non ci giurerei devi considerare che già oggi i motori elettrici hanno una efficienza nettamente superiore a qualsiasi motore a combustione mai progettato, il vero limite è la durata della batteria, ed i lunghi tempi di ricarica richiesti, la vera sfida sarà superare questi ostacoli, ma il motore elettrico in sé è assolutamente irraggiungibile in termini di efficienza, rispetto ai motori a combustione

delpinsky

Bisogna che scrivi a iacoski :)
Proverò la vettura in Assetto Corsa e poi ti dirò...ops non ha la pioggia AC :D

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024