Ford trionfa nella categoria GTLM alla 24 Ore di Daytona

29 Gennaio 2018 0

Grande vittoria per Ford Performance alla Rolex 24 Ore di Daytona: la casa americana regina di Le Mans si è distinta anche quest'anno nella classe IMSA GT Le Mans (GTLM), con un dominio incontrastato che ha portato entrambe le Ford GT del team Ford Chip Ganassi ad imporsi con un primo e secondo posto.

In particolare, la vettura numero 67, guidata da Joey Hand, Scott Dixon e Richard Westbrook ha tagliato il traguardo per prima con 11 secondi di vantaggio, superando una #66 (con al volante Joey Hand, Dirk Müller e Sebastien Bourdais) rimasta in prima posizione per gran parte della gara.


Si tratta di una vittoria storica per il team Ganassi Racing, che con la Ford GT numero 67 ha raggiunto il traguardo delle 200 vittorie complessive. Per Ford si tratta della quindicesima vittoria con Ganassi, comprese quelle guadagnate nell'IMSA e nel Campionato mondiale Endurance FIA. 41 invece i podi totali ottenuti.

Una giornata storica anche per Ford Performance, che ha anche battuto l'ultimo record sulla distanza registrato nel circuito nel lontano 1982: 781 i giri di gara completati dalle vetture 66 e 67, contro i 719 giri precedentemente registrato nel vecchio circuito 3,84 miglia: per avere un riferimento, per battere il record era necessario compiere 776 giri nel nuovo circuito di 3,56 miglia.

Video: la gamma Ford Performance si riunisce in occasione della 24 Ore di Daytona.

Terzo gradino del podio per la Corvette di Jan Magnussen, Antonio Garcia e Mike Rockenfeller, giunti con due giri di ritardo dai vincitori, mentre la seconda Corvette ha seguito in quarta posizione con Oliver Gavin, Tommy Milner e Marcel Fassler al volante.

Per trovare la prima BMW M8 GTE (al suo debutto in pista proprio alla 24 Ore di Daytona) dobbiamo scendere in settima posizione, dietro alla Ferrari 488 GTE numero 82 del Risi Competizione e la Porsche numero #912. La seconda Porsche, la #911 ha terminato la gara dopo un impatto contro le barriere avvenuto quando alla guida si trovava Nick Tandy. Analogamente, la seconda BMW M8 ha patito il contatto a muro e la relativa foratura dell'anteriore destra con al volante Bill Auberlen.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video