Mercedes: al via i test per il SUV elettrico EQC | FOTO SPIA

17 Gennaio 2018 0

Con Audi e Jaguar sul trampolino di lancio con i rispettivi SUV-coupé elettrici e-tron quattro e I-PACE, poteva forse Mercedes-Benz rimanere indietro? Certo che no, e infatti ecco le prime foto spia del prossimo SUV elettrico della Stella, il primo di questo genere per il gruppo Daimler.

Design senza sorprese

Atteso per il 2019, il SUV coupé EQC si mostra nelle prime foto spia di Autoexpress con uno strato di camuffature decisamente sottile, specialmente se consideriamo l'importanza del modello e la relativa lontananza temporale dal debutto, che dovrebbe avvenire esattamente tra un anno al CES di Las Vegas o al Salone di Detroit. In ogni caso, si tratta di conferme stilistiche nei confronti del concept Generation EQ, che al Salone di Parigi del 2016 ha anticipato questo futuro crossover sportivo con trazione completamente elettrica.

Presenti i gruppi ottici LED che avvolgono la calandra, che potrebbe rimanere "virtuale" (ossia composta da una specie di schermo variabile nel disegno a seconda della modalità di guida), così come sembrano confermate le proporzioni da crossover-coupé e il disegno del posteriore.

Autonomia e potenza elevate

EQC sarà il primo tassello di una nuova gamma di modelli nati elettrici: C sta ad indicare l'appartenenza alla famiglia di Classe C e GLC, ovvero il segmento D premium, anche se le dimensioni potrebbero portare EQC a cavallo tra i segmenti D ed E, esattamente come accadrà per Audi e-tron quattro e Jaguar I-PACE, pronti al debutto nel 2018.

Molto simile, rispetto ai concorrenti, sarà anche l'autonomia, stimata intorno ai 480-500 km con una ricarica, vale a dire almeno 300-350 km in condizioni di guida reale. Elevate anche le prestazioni: intervistato da Autoexpress negli scorsi mesi, il responsabile Ricerca & Sviluppo di Mercedes-Benz Ola Källenius aveva parlato di una potenza intorno ai 300 kW (equivalenti a circa 400 CV) per uno 0-100 km/h raggiungibile in circa 5 secondi.

Piattaforma dedicata

Come per la futura EQA - la compatta elettrica anticipata dall'omonima concept a Francoforte 2017 - anche EQC si baserà su una piattaforma dedicata alle vetture elettriche, con poco in comune con GLC e GLE.

EQC, le cui prenotazioni sono già aperte in Norvegia, sarà prodotto nello stabilimento tedesco di Rastatt, da cui usciranno anche i nove membri della nuova famiglia di vetture compatte sulla piattaforma MRA2, tra cui la nuova Classe A e il SUV compatto conosciuto come GLB.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8