Lexus LF-1 Limitless: a Detroit il SUV-Coupé di domani

15 Gennaio 2018 0

Il futuro dei crossover di lusso marchiati Lexus viene anticipato dal concept LF-1 Limitless, un prototipo che incorpora gli stilemi più iconici della tradizione Lexus con una nuova idea di purezza, raccogliendo l'eredita di quel RX 300 che ha debuttato ormai 20 anni fa al Salone di Detroit.

Sempre al NAIAS Lexus rinnova una storia di crossover di lusso dal grande successo con un concept "senza limiti", come illimitate saranno le possibilità di personalizzazione del powertrain, ibrido elettrico, a idrogeno o a benzina. Del resto, ogni modello in gamma entro il 2025 (in Italia succede già da diversi anni) avrà almeno una variante elettrificata nel proprio listino.

Design fluido e tagliente

Disegnato presso il CALTY Design Studio di Toyota in California, LF-1 Limitless esplora i limiti del crossover di lusso con un concept di design chiamato "molten katana", che prevede la riproduzione del metallo nella sua fase liquida in abbinamento alle linee taglienti tipiche della tradizionale Spada Giapponese. Il risultato è fatto per emozionare alla vista e al tatto. Il merito non è solo delle superfici, ma anche delle proporzioni del lungo frontale, dei cerchi in lega da 22 pollici o dell'abitacolo arretrato e "seduto" sull'asse posteriore.

Tutte le linee confluiscono nella griglia frontale, elemento iconico e imprescindibile di tutte le Lexus di oggi e di domani. Nessuna cromatura, ma LED dinamici accolgono lo spettatore al suo arrivo, umanizzando l'automobile. Dall'altro lato, un lunotto fortemente inclinato prevede uno spoiler diviso in due da un vetro senza soluzione di continuità.

Ospitale e intelligente


Dentro, la tradizione dell'ospitalità giapponese incontra l'emozione delle linee esterne del prototipo, e il risultato è un abitacolo da vivere e da percepire con tutti i sensi. Tutte le azioni dei passeggeri devono essere ridotte al minimo, per questo le rotelle e i bottoni sono stati eliminati in favore di controlli che si attivano con il semplice movimento. E dove serve ancora il tocco, troviamo un sistema di feedback aptico tridimensionale che ci offre sempre un riferimento tattile anche senza guardare cosa stiamo toccando. Il calore degli inserti in legno si fonde con la sensazione di high-tech data dall'illuminazione a LED che emerge dal legno forato a laser, per un viaggio sensoriale che prosegue poi con la guida autonoma.

LF-1 Limitless è infatti dotato della modalità Chauffeur, che gestisce autonomamente stero, freno, acceleratore, luci e segnaletica. Ma il volante è presente, e questo vuol dire che, qualora si volesse, è possibile scegliere di guidare la vettura in modalità "manuale", con il selettore del cambio sul volante (paddle, R, N e D).

Infine, un navigatore dotato di intelligenza artificiale funge da assistente personale, cercando di anticipare i bisogni dei passeggeri, fornendo informazioni sul traffico, suggerimenti su ristoranti e attrazioni nelle vicinanze o su attività da svolgere durante la modalità di guida autonoma.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024