Mild-hybrid 48V e Uconnect da 12": le novità di FCA su RAM 1500

15 Gennaio 2018 0

Tra le novità del Salone di Detroit che interessano anche il mercato europeo c'è un pickup. Non per il pickup in sé - decisamente fuori scala per le nostre strade - bensì per le grandi novità tecnologiche introdotte. Stiamo parlando del RAM 1500, la nuova generazione di uno dei maggiori successi di Fiat Chrysler Automobiles sul mercato nordamericano.

Addio per sempre alla griglia anteriore a "croce" che ha caratterizzato il brand dell'Ariete fin dalla "separazione" con Dodge: ora la calandra è più geometrica, moderna e muscolosa, e nonostante l'assenza di un elemento stilistico forte rimane comunque molto ben riconoscibile nel panorama dei truck a stelle e strisce. Per la prima volta su un veicolo di questo tipo, debuttano in FCA i fari full-LED, che si accompagnano a lamiere più morbide e a un redesign per gli interni, che offrono una maggiore cura del dettaglio.

Il primo Mild-Hybrid di FCA

Al di là delle migliorie introdotte dal passaggio generazionale (tra cui una struttura più leggera di 100 kg e un'aerodinamica ottimizzata grazie ad uno spoiler retrattile nel paraurti frontale), il nuovo RAM 1500 è degno di nota anche per noi europei. La prima grande novità è l'arrivo di eTorque, il nuovo sistema mild-hybrid da 48 volt sviluppato da FCA per fornire ben 122 Nm di coppia aggiuntiva per il motore 3.6 V6 Pentastar da 305 CV e addirittura 177 Nm per il 5.7 HEMI V8 da 395 CV.

Il nuovo mild-hybrid - destinato, forse, anche al prossimo grande SUV di Alfa Romeo - è in grado inoltre di disattivare la metà dei cilindri in caso di richieste prestazionali inferiori. Tutti i motori, compreso l'EcoDiesel V6, sono abbinati con un cambio automatico ZF a 8 rapporti.

Nuovo touchscreen da 12 pollici

L'altra grande novità - che piacera agli "smanettoni" - è l'introduzione del nuovo sistema di infotainment Uconnect con schermo da ben 12 pollici, uno dei più grandi della categoria e secondo solo a quello da 17 pollici montato da Tesla. Si tratta di un sistema moderno e connesso, che riprende le novità introdotte da Jeep Wrangler, come la SIM 4G integrata con hotspot Wi-Fi, l'integrazione Apple CarPlay e Android Auto, la possibilità del controllo del veicolo da remoto. Il sistema lavora in simbiosi con la strumentazione, composta da due elementi analogici e da un display da 7 pollici al centro.

Non mancano poi tutti i più recenti sistemi di assistenza alla guida, tra cui telecamera a 360 gradi, blind-spot monitoring, adaptive cruise control, pre-collision braking e lane-keeping assist.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi