
27 Dicembre 2018
I proprietari delle auto elettriche non se la passano molto bene in Italia, diciamocelo. Se non si abita in zone particolarmente urbanizzate (come quelle del nord del Paese), o non si hanno supermercati o centri commerciali di nuova generazione nelle vicinanze, la vita per chi è alla costante ricerca di colonnine di ricarica per la propria auto non è affatto semplice. La situazione è decisamente differente per i proprietari di Tesla, che se è vero che pagano cifre elevate acquistare auto premium, è anche vero che godono di una rete di ricarica sconosciuta alle altre Case automobilistiche.
La situazione ha subito poi una decisa virata in positivo a partire dalla primavera del 2016, quando sono arrivate in Italia le prime strutture che hanno aderito al programma Destination Charging, che prevede colonnine dalla potenza massima di 22 kW per ricaricare la propria Tesla quando si arriva a destinazione, che sia un centro congressi, un ristorante, un centro commerciale o un hotel. In Italia i Destination Charging point sono oltre 500, in Europa 3.000. Con tale potenza, è possibile ottenere circa 74 km di autonoma in un'ora.
A questi si aggiungono le 200 colonnine distribuite presso le 27 stazioni di ricarica Tesla Supercharger da 120 kW, in grado di fornire circa 270 km di autonoma in 30 minuti, il tempo di una sosta in Autogrill, giusto per fare un paragone con chi deve effettuare un rifornimento di carburante.
Insieme, i Destination Charging point e i Supercharger rappresentano una soluzione per effettuare viaggi di lunga distanza e ricaricare la propria vettura una volta arrivati a destinazione. I Destination Charging sono un po' ovunque in Italia, equamente distribuiti tra centri commerciali, aziende private, luoghi di villeggiatura, hotel e addirittura villaggi e campeggi. Giusto per fare un esempio, a Punta Sabbioni, vicino a Jesolo, sono ben 5 i villaggi turistici dotati di almeno una colonnina Destination Charging.
I 200 punti di ricarica dei 27 Supercharger sono invece dislocati principalmente presso le più importanti reti autostradali del nostro Paese: l’ultima stazione di ricarica inaugurata è quella di Piacenza, che presenta 8 colonnine, un punto strategico per agevolare il percorso tra Milano e Roma. Un Supercharger con 12 punti di ricarica è stato inaugurato a Brescia presso un grande centro commerciale, mentre l'apertura, lo scorso anno, delle stazioni di Cerignola (FG), Mercato San Severino (SA), Morano Calabro (CS) e Palmi (RC) ha permesso di raggiungere comodamente anche la punta dello Stivale. Nessun Supercharger, per ora, in Sicilia e Sardegna, ma Tesla ha annunciato che porrà rimedio entro il 2018.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti