
11 Maggio 2018
10 Gennaio 2018 61
Pioneer, in collaborazione con Google, ha mostrato al CES 2018 due interessanti sistemi di infotainment che implementano Andorid Auto in versione Wireless e l'assistente virtuale Google Assistant.
Dopo JVC Kenwood, anche un altro marchio leader dei sistemi di navigazione e intrattenimento after market per automobili ha anticipato quella che sarà la prossima evoluzione di Android Auto che non obbligherà più gli utilizzatori a collegare il proprio smartphone alla vettura tramite cavo USB, preservando anche la longevità delle batterie.
I modelli Pioneer, in formato a doppio DIN e denominati AVIC-W8400NEX e AVH-W4400NEX, sono ancora in versione prototipale, faranno parte della serie NEX e implementano entrambi un display da 7 pollici touchscreen. Le altre specifiche tecniche emerse riguardano la presenza di un microfono integrato per utilizzare agevolmente i comandi vocali e di un sistema di equalizzazione audio avanzato.
Purtroppo non sono ancora noti i prezzi e le date di commercializzazione.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Non si capisce cosa dici....
intanto datti una regolata con i commenti, non ti è balenato in testa che magari per la tua auto lo fa uno e per la mia lo fa un altro?
forse ad Alpine Pioneer & company non conviene?
Vedo che il cervello non ti cammina....la radio può essere la stessa, cambiano solo la parte estetica...se lo fa una azienda cinese Perché non potrebbe farlo una multinazionale che si occupa storicamente di questo?
È un autoradio equiparabile alle autoradio di serie come qualità audio... vorresti dire che nella autoradio di serie non senti musica ma senti i disturbi? L ho comprata perché volevo una radio senza alte pretese audio (come detto mi bastava la qualità dell' originale ma comunque può tranquillamente superarla se cambi casse ed ha molte più opzioni per regolare l audio) e per avere innumerevoli altre funzionalità che una pioneer da 500€ Non mi avrebbe dato: Google maps, segnalatore autovelox sempre aggiornati, browser, comandi al volante funzionanti, widget calendario in home, schermo in vetro capacitivo e non in plastica resistivo, integrazione con la plancia dell' auto....scusa se è poco
Peccato che non si possa fare, sai costi per costruire una radio. Per ogni cruscotto
Inutile? Compri l'autoradio solo per estetica per ascoltare i disturbi della Radio e non per ascoltare la Musica
Perché questo commento inutile? Io ho lasciato le casse di serie, Volevo solo qualcosa con lettore sd USB e navigatore, non mi interessano troppo la parte audio anche perché avrei dovuto cambiare pure le casse, le varie Pioneer etc avrebbero suonato pressappoco uguale ma per circa 400€ avrei preso una cosa ridicolmente brutta, di plastica scricchiolante, schermo di plastica con touch resistivo, dove non avrei potuto mettere il navigatore.
perchè paragonare un autoradio alpine etc... ad un qualcosa che con l'audio non ha a che fare se non estetica?
PURTROPPO SI
Ancora grazie per la spiegazione. Ora mi è più chiaro. Proverò a fare un salto da qualche installatore prima o poi. La macchina ha 6 mesi con l'estensione della garanzia che mi sa che in questo caso si perde
Cioè andiamo bene. Play music che è di Google è più limitata rispetto ad un app di terze parti o.O Passerei a Spotify se non fosse che su play music, in base ai miei gusti personali ha un catalogo più adeguato. Inoltre lo pago 7.99 avendolo attivato il primo giorno di lancio
Da un po' di tempo ho questa interfaccia, per quanto riguarda Spotify.
Su Play Music invece c'è ancora solo l'opzione di vedere le playlist
https://uploads.disquscdn.c...
Praticamente prendi le uscite amplificate dell’impianto originale (quelle che vanno alle casse) e le colleghi al processore, che provvederà ad “trasformarle” in segnale a basso livello da inviare al / agli amplificatore / i.
Quindi tutto quello che passa dalla sorgente di serie viene “trattato” (equalizzatore parametrico e ritardi temporali) e amplificato.
Utilizzare le uscite amplificate non è il massimo acusticamente parlando, da qui la possibilità di utilizzo di una fonte secondaria (esempio lettore Fiio o Raspberry) collegata direttamente al processore tramite uscita digitale o a basso livello (Pin rca).
Ma davvero con Spotify si può? Io non ho la Premium quindi non la uso. Ma con l'abbonamento a Google play music l'unico modo per ascoltare tutto è con la voce ma con non pochi problemi. Mentre la musica aggiunta nella mia raccolta non c'è verso di vederla sul display nemmeno ad auto ferma. Ma dico io ci vuole tanto a permettere l'inserimento con la tastiera almeno da fermo? Io mi distraggo di più cercando di far capire a quel coso cosa voglio ascoltare.
Addirittura su una testa che costa un occhio? O.O Allora sono stato fortunato in tal senso, so che il gruppo vag con infotainment se la cava. (Seat mi sa che addirittura con l'app connect proprietaria per smartphone se la cava meglio rispetto a Skoda vw e audi)
Grazie mille per le info, adesso cerco un pò maggiori info. Ma con questo modo però immagino che ad esempio, play music con Android auto o una sorgente collegata all'ingresso aux di serie non suonano vero? O comunque se suonano lo fanno bypassando il processore esterno (Lo immagino perché hai menzionato la fonte esterna)
mouse nel bracciolo!?!? spero che le fdo ti straccino la patente e ti sequestrino il veicolo.
eh ma il problema è che molti marchi stanno proprio togliendo il vano 2 din, vedi bmw, mercedes ad esempio e audi.
Ho preso una Skoda anche io, per migliorare l'impianto ci sono vari sistemi, mantenendo la radio originale.
Uno dei modi è quello di inserire un processore audio, magari con ingressi per una sorgente esterna.
Io ho sostituito la radio originale alla mia 500L Lunge con un alpine 2DIN e ho rispristinato tutti i comandi al volante.....
https://uploads.disquscdn.c...
Ha il gps?
Dipende...qualche anno fa avevo cercato per la mia macchina e non avevo trovato niente.
Qualche anno fa avevo cercato per la mia i20 del 2009 ma non avevo trovato nulla. Chissà ora forse potrei riuscire a trovare.
Tim music funziona con CarPlay?
Dopo una breve ricerca mi sono fatto l’idea che apple debba migliorare molto carplay se confrontato a android auto
vai a vedere il video di tesla model s fatto da Nicolò...una cosa scandalosa lag e impuntamenti ovunque
L'autoradio in foto é la mia. EECSDEE
Si infatti ho letto molti commenti entusiasti come i tuoi, macchina interessante davvero. Ma hai la 2017 o quella precedente del 2014?
Sono d'accordissimo con te, ho rinunciato a comprare una Toyota ibrida proprio per la mancanza del supporto a Android Auto.
sì sì ovviamente, chiedevo proprio per avere un'idea di che mercato ci fosse
Eh lo so. Vero anche questo
Ma come, su Spotify da Android Auto io posso benissimo sfogliare i brani salvati, gli album, eccetera
No dai ultimamente si vedono prodotti di qualità anche su utilitarie. Ho preso a luglio la Skoda Fabia con la bolero ed è davvero bello il sistema di bordo. Può fare un sacco di cose ed è molto reattivo sia come touch che come velocità di tutto il sistema. Mai nessuna incertezza da quando l'ho preso. Anche l'audio non è affatto male, 4 casse e due tweeter. La sola pecca è che purtroppo (e sottolineo purtroppo) non puoi mettere un amplificatore esterno perché non è supportato e per chi come me ama i subwoofer è un limite. In questo caso sulla mia c'è lo Skoda surround con subwoofer virtuale che sembra quasi un vero sub (tecnicamente non so come funziona ma quando è attivo la differenza si sente in modo netto). Non so su marchi tipo bmw e simili si possa montare almeno un amplificatore
caxxate, li puoi interfacciare con i comandi al volante
si dimenticavo Spotify in effetti, ma proprio come dici non mi piace il modo che ha di gestirlo
non mi sento libero come con la classica autoradio 2din
Non è limitato al solo play music. Anche Spotify funziona ma solo se preso dal market google. In sintesi non funzionano le varie mod prese altrove. Anche tune in radio funziona se preso dallo store. Piuttosto non mi piace il fatto che con play music o Spotify che sia, non si può sfogliare tutta la propria raccolta di musica ma soltanto le play list. L'alternativa è usare la voce ma parliamoci chiaro, non sempre almeno nel mio caso, assistant capisce la mia pronuncia inglese (ed anche con quello italiani alle volte anziché riprodurre l'intero album che si chiama X riproduce solo la canzone X contenuta in tale album e poi tutto il resto casuale
É veramente un ottima macchina, la adoro. L'unico piccolo problema é proprio l'infotainment.
Alla fine io non gli do poi tantissima importanza, ma l'unico collegamento con il cellulare che puoi fare é quello con il bluetooth per le chiamate e la musica.
Nessun mirror, nessun maps, ne altro.
Senza contare che se non prendi il costoso optional con navigatore, oltre alla radio e alla visualizzazione dei consumi e dell'utilizzo dei motori, non puoi farci altro.
E quelli che conosco mi hanno tutti confermato che non vale assolutamente la pena prendere il navigatore, un comune smartphone é molto meglio.
Togliendo questo la consiglio molto, in città consuma pochissimo e anche a velocità relativamente sostenute (90km/h) non consuma tanto se sai come guidarla.
In pratica é una stupenda auto di città, e un ottima auto per viaggiare.
Poi io abito in un luogo con tantissime salite e discese, quindi mi capita spesso di fare interi itinerari con il motore a benzina spento, non di rado faccio percorrenze sui 40km/l.
Certo, poi in salita é ovvio che consuma, ma quando hai la batteria carica da tutte le precedenti discese, il motore elettrico fornisce spinta e praticamente dimezza i consumi
Però in teoria volendo uno non può togliere quello integrato che è per quel che so io, un due din? Ovviamente si perdono quasi sempre le info di bordo e simili. Ecco forse dovrebbero trovare un qualche connettore universale che passa le info alle autoradio compatibili. Per l'estetica un modo si trova per renderlo bello e ben integrato a bordo
io dico che in fase d'acquisto dell'auto sono riflessioni che vanno fatte anche queste
quanto vuoi tenere l'auto e quanto conta il lato multimediale-navigazione?
avevo pensato ad uno di questi affari quando volevo installare un 2din sulla mia auto..
sinceramente già lo spazio che lasciano tra la mascherina e la radio fa decisamente cag4r3 e si vede proprio che è una roba non integrata
ho ripiegato sul caro vecchio Nexus 7 perfettamente integrato (anzi non avendo tasti la plancia è pure più pulita) e mouse sotto il bracciolo per controllarlo senza toccarlo e guardarlo
che poi fondamentalmente a me serviva un buon navigatore con autovelox ecc..
di android auto non mi piace per niente il fatto che sia limitato al Google Play Music che proprio non sopporto
La Yaris Hybrid mi interessa, in cosa è così scadente l'infotainment?
A parte la mancanza di Andorid auto... cioè non puoi fare il mirror del telefono?
Però su auto "non troppo anziane" è sempre più difficile l'integrazione con la plancia, mentre per quelle più vecchie con spazio 2 din vale davvero la spesa (magari 1000 euro) per cambiare il sistema?
Avevo l'auris prima, so di che parli
Per non parlare di land rover...
Spero che qualche cinese sforni un’interfaccia con carplay a breve.
Generalmente a chi ha auto leggermente più vecchie e vuole migliorare la situazione.
Infotainment veramente decenti sono spuntati solo in questi ultimi due anni, e neanche su tutte le auto...
No, puoi mettere delle centraline che ti consentono di mappare tutti i comandi del volante. Lo posso confermare perché l'ho fatto su un auto proprio una settimana fa
Sulla tua, non su tutte.
Ad esempio per quanto Toyota faccia ottime auto ibride (le migliori secondo me) ha un sistema infotainment veramente imbarazzante...
E ti parlo da possessore di una Yaris hybrid
Bello, bellissimo peccato che installando sti robi poi perdi i vari comandi al volante etc....
Che poi avevano senso fino a qualche anno fa, ora no tranne se hai la polo del 96 o la punto dell'epoca.
non tutti... delle aziende cinesi (solo loro purtroppo) ti danno tutta la radio con annessa plancia che si integra perfettamente allo stile originale dell'auto...dovrebbero fare così anche le marche più blasonate!
Ho android auto sulla mia e per il resto ha quello che mi serve
Qual è il mercato di questi prodotti? Voglio dire, a chi sono rivolti?