
06 Giugno 2018
A circa 3 anni e mezzo dal debutto, Jeep Renegade si concede un corposo aggiornamento negli interni, che ora accolgono una plancia dal design rinnovato, con finiture migliorate e maggiore tecnologia per l'infotainment e la connettività. Modifiche necessarie per mantenere stabili le vendite di un modello di grande successo: prodotta in Italia (a Melfi), In Cina (A Guangzhou) e in Brasile (Pernambuco), è stata venduta nel solo 2017 in ben 37.000 esemplari in Italia, con una quota di mercato del 15,4%, contribuendo a far conoscere il marchio Jeep agli automobilisti Europei.
Tornando alle novità che contraddistinguono il MY2018 di Jeep Renegade, gli stilisti FCA hanno realizzato una nuova sezione inferiore per la plancia. La nuova console centrale dispone ora di un nuovo spazio per riporre lo smartphone, nuovi porta bicchieri e ulteriori scomparti come la tasca per custodire un iPad Mini o altri piccoli accessori. Nuova anche la posizione della porta USB aggiuntiva (ora nella parte posteriore del bracciolo centrale e più facilmente accessibile anche ai passeggeri dei sedili posteriori) offerta di serie a partire dalla versione Longitude. Ora ci sono 1,2 litri in più di vani portaoggetti, e la funzionalità viene aumentata anche all'esterno, grazie ad una nuova maniglia a vista per il portellone posteriore. Più grandi e rifiniti anche i tasti per gestire la climatizzazione.
La console è stata ridisegnata anche per accogliere il nuovo sistema di infotaiment UConnect, disponibile con schermi da 5.0, 7.0 e 8.4 pollici (una novità ereditata dai modelli più grandi del Gruppo). In ogni caso i clienti avranno touchscreen dalla definizione migliorata, processore più potente e performante con migliore capacità di risposta.
Tramite il nuovo sistema Uconnect il guidatore ha la possibilità di comandare climatizzatore, impianto audio e molto altro direttamente dal display. In particolare, i sistemi Uconnect 7.0" o 8.4" NAV presentano un display capacitivo ad alta definizione che migliora significativamente l'interfaccia utente, offrendo anche lo il pinch to zoom e la barra dei menu personalizzabile con la funzione Drag and Drop. Immancabili, per i sistemi Uconnect 7.0" e 8.4" NAV, i protocolli di integrazione per smartphone Apple CarPlay e Android Auto.
Su tutti i sistemi Uconnect sono poi disponibili i servizi Jeep Uconnect LIVE che consentono di visualizzare e controllare una serie di applicazioni tramite il display di Uconnect con il bluetooth. Infine, per i clienti che acquistano una Jeep per andare in fuoristrada, il sistema Uconnect 8.4" NAV offre l'applicazione Jeep Skills che fornisce, in tempo reale, alcuni indici specifici per l'off-road come trazione, rollio, beccheggio, pressione e altitudine.
Il MY2018 di Jeep Renegade non porta novità all'esterno (anche se è probabile un restyling già entro la fine di quest'anno o al più nel 2019), mentre all'interno debuttano nuovi materiali per i rivestimenti, tra cui il nuovo colore chiaro per la selleria Polar Plunge, oltre ad alcune finiture sulle cornici di radio, bocchette di areazione, tunnel centrale e altoparlanti.
La gamma di Jeep Renegade MY2018 si articolerà su cinque allestimenti (Sport, Longitude, Business, Limited e Trailhawk) e ben 11 diverse combinazioni di gruppi motopropulsori abbinati a due configurazioni - a trazioni anteriore o integrale. Per i benzina si parte dal 1.6 E-Torq da 110 CV con cambio manuale a 5 marce, passando per il 1.4 MultiAir2 Turbo da 140 CV, con trasmissione manuale o automatica a doppia frizione DDCT entrambe a 6 marce, e 1.4 MultiAir2 da 170 CV con cambio automatico a nove marce.
A fare la parte del leone i motori turbodiesel 1.6 MultiJet II da 95 CV con cambio manuale a 6 marce, 1.6 MultiJet II da 120 CV con cambio manuale o trasmissione automatica a doppia frizione DDCT entrambe a 6 marce, e MultiJet II 2,0 litri da 120 CV con cambio manuale a 6 marce (abbinabile alla trazione integrale), 140 CV (cambio manuale a 6 marce o automatico a nove marce) oppure da 170 CV abbinato al cambio automatico a nove marce.
Jeep Renegade MY2018 sarà visibile nei concessionari Jeep già nel weekend del 20-21 gennaio. Gli showroom saranno aperti comunque tutti i weekend di questo mese.
Commenti